Home . > . indietro
Cronologia STORIA
contemporaneo XX sec. (dal 1950 al 1999)
1950
Indipendenza del Kashmir.
Piano economico di Colombo (Ceylon).
Arbenz Guzmán presidente del Guatemala.
Italia. Formazione di CISL e UIL.
Baldovino re del Belgio.
La Somalia affidata dall'ONU all'Italia in amministrazione fiduciaria.
Annessione cinese del Tibet.
Patto di alleanza cino-sovietico.
Fabbricazione della bomba H statunitense.
Scoppio della guerra di Corea: intervento dell'ONU e della Cina popolare.
Ritorno di Vargas alla presidenza in Brasile.
Australia e Nuova Zelanda tra i fondatori del Piano di Colombo.
Accordo tra Polonia e Germania Orientale per la frontiera Oder-Neisse.
Plebiscito cipriota a favore dell'unione alla Grecia.
Italia. Istituzione della Cassa del Mezzogiorno.
Intervento di USA e Canada nella guerra di Corea.
Inizio del maccartismo in USA.
Mandato di amministrazione fiduciaria decennale all'Italia in Somalia.
Vittoria del Partito democratico in Turchia.
Assegnazione dell'Eritrea all'Etiopia sotto forma di federazione.
Cristianesimo. Pio XII definisce il dogma dell'Assunzione di Maria in cielo.
Buddhismo. Istituzione in Birmania dell'Università pali con collegi in tutte le regioni.
Buddhismo. Si svolge a Colombo, Ceylon, la prima conferenza della Associazione mondiale dei buddhisti.
Induismo. Muore Aurobindo Ghosh.
Cristianesimo. Enciclica di Pio XII "Humani generis" sulla disponibilità della Chiesa nei confronti della cultura, delle scienze e della spiritualità moderna.
Asia. Una spedizione norvegese conquista la vetta (7706 m) del Tirich Mir (Pakistan), la più alta della catena
dell'Hindu Kush.
Asia. La spedizione francese guidata da M. Herzog vince (3.6.1950) l'Annapurna I (8078 m), la prima cima
himalayana superiore agli 8000 m conquistata (da Herzog con L. Lachenal e G. Rébuffat).
Scienza
In Francia escono postumi i saggi di "Sociologia e antropologia" di Marcel Mauss, etnologo e sociologo
francese.
Il tedesco Fromm, emigrato negli USA negli anni Trenta, pubblica "Psicoanalisi della società contemporanea".
Oceania. Nel 1950-52 il batiscafo "Challenger" scandaglia la fossa delle Marianne (oceano Pacifico), fino
alla profondità di 10.926 m.
Gli anni Cinquanta-Sessanta sono caratterizzati da una ripresa degli studi sull'idrologia del Mediterraneo.
E.C. Kendall, T. Reichstein, P.S. Hench meritano il premio Nobel per la scoperta degli ormoni della corteccia
surrenale e dei loro effetti biologici.
Matematica. L. Schwartz formula in modo sistematico la teoria delle distribuzioni in analisi (1950-51).
Fisica. V.L. Ginzburg e L.D. Landau propongono una teoria della superconduttività.
Matematica. La cibernetica e la teoria dell'informazione si sviluppano nei paesi anglosassoni:
famosa la "tartaruga" di W.G. Walter, che lo stesso inventore renderà capace di apprendimento (1950-55).
Matematica. Si sviluppa la topologia algebrica, con alcune varianti della teoria classica, come l'omologia e la
coomologia (1950-55).
Chimica. Vengono posti in commercio le fibre acriliche e i loro copolimeri.
Chimica. Gli anni Cinquanta vedono il prepotente ingresso dei calcolatori elettronici (che si rivelano
estremamente importanti nella diffrattometria dei raggi X, degli elettroni e dei neutroni) con cui si risolvono
importanti problemi strutturali.
Tecnologia. Realizzazione del microscopio a emissione di campo.
Chimica. Preparazione di numerosi elementi transuranici, dal californio (1950) fino al nobelio (1958).
Chimica. Lo studio dei composti di coordinazione si avvale degli spettri elettronici e utilizza la teoria del
campo dei leganti, ma in una certa misura anche quella degli orbitali molecolari (1950-60).
Matematica. Negli anni Cinquanta A. Tarski, A. Robinson e L. Henkin pubblicano indipendentemente dei
lavori nei quali introducono la teoria dei modelli, che si occupa della semantica delle teorie formali della logica.
Chimica. K. Alder e O. Diels ricevono il premio Nobel per la scoperta della sintesi dienica.
Chimica. L.C. Pauling e R.B. Corey suggeriscono la struttura ad elica per le proteine.
Fisica. H. Fröhlich e J. Bardeen fondano la teoria quantistica della superconduttività.
Chimica. La Shell mette in commercio l'Aldrin e il Dieldrin, potenti insetticidi clorurati.
Chimica. P. Karren e H.H. Inhoffen realizzano le prime sintesi totali di carotenoidi.
Arte
M. Beckmann: "Argonauti".
W.K. Harrison e M. Abramowitz: palazzo dell'ONU a New York (1947-50).
F. Kline: "Wotan".
L. Fontana: "Concetti spaziali" (dal 1950).
F. Léger: "I costruttori".
H. Moore: "Forme interne ed esterne".
O. Licini: "Amalasunta" (1946-50).
H. Matisse: decorazione della cappella del Rosario a Vence (1948-50).
Lingua e letteratura inglese.
D. Lessing, "L'erba canta".
B. Marshall, "A ogni uomo un soldo".
Lingua e letteratura polacca.
W. Gombrowicz, "Diario (fino al 1956, pubbl. 1957, seconda parte pubb. 1962, terza 1966).
A. Rudnicki, "Bacchetta".
T. Breza, "Cielo e terra" (in trilogia con "Le mura di Gerico" e "Jokk-mok").
Lingua e letteratura spagnola.
P. Salinas, "La bomba incredibile".
V. Aleixandre, "Mondo in solitudine".
Lingua e letteratura tedesca.
R. Schneider, "Il gran rifiuto".
H. Broch, "Gli incolpevoli" - Austria.
H. Broch, "La psicologia delle masse" - Austria (fino al 1951, incomp., pubbl. post. 1959).
Lingua e letteratura nordamericana.
I. Asimov, "Io, Robot" (seguito da"Il secondo libro dei Robot").
J.M.L. Hughes, "Simple dice la sua" (seguito da "Il meglio di Simple").
I.B. Singer, "La famiglia Moskat"
R.D. Bradbury, "Cronache marziane".
Lingua e letteratura italiana.
C. Pavese, "La luna e i falò".
G. Ungaretti, "La terra promessa".
F. Jovine, "Le terre del Sacramento".
C. Pavese, "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi" (fino al 1950, pubbl. post., 1951).
Lingua e letteratura fiamminga. H. Claus, "I Metsier".
Lingua e letteratura croata.
V. Desnica, "Villeggiatura invernale".
J. Kaštelan, "Il gallo sul tetto".
Lingua e letteratura francese.
R. Martin du Gard, "Il colonnello Maumort" (fino al 1958, pubbl. post. 1983).
E. Ionesco, "La cantatrice calva".
G. Bataille, "L'abate C".
M. Duras, "Una diga sul Pacifico".
Lingua e letteratura svedese. P. Lagerkvist, "Barabba".
Lingua e letteratura danese.
A. Dons, "Il passato non è passato".
M.A. Hansen, "Il mentitore".
Lingua e letteratura russa.
J.V. Trifonov, "Studenti".
A.P. Platonov, "Dzan" (prima del 1951, pubbl. post.).
Lingua e letteratura turca. M. Makal, "Bizim köy" (Il nostro villaggio).
Lingua e letteratura brasiliana. E. Veríssimo, "Il tempo e il vento" (trilogia, 1950 e segg., fino al 1961).
Lingua e letteratura uruguaiana. J.C. Onetti, "La vita breve".
Lingua e letteratura cilena. P. Neruda, "Canto generale".
Lingua e letteratura ucraina. M.P. Stel'mach, "Grandi spasimi".
Lingua e letteratura peruviana. B. Roca Rey, "La morte di Atahualpa".
Karl Jaspers, docente a Basilea, pubblica "Ragione e antiragione nel nostro tempo".
Italia. Antonio Banfi, filosofo ispirato al neokantismo, pubblica "L'uomo copernicano".
Italia. Galvano della Volpe, filosofo di orientamento marxista, pubblica "Logica come scienza positiva".
Teatro. E. Ionesco, "La cantatrice calva": primo teatro di avanguardia o dell'assurdo (Francia)
Musica
Italia. G. Petrassi, "Morte nell'aria".
Russia. S. Prokofiev, "Sinfonia Concertante" per violoncello e orchestra opera 125 (1950-1952).
Russia. S. Prokofiev, "Per la custodia della pace" oratorio opera 124.
Germania. H.W. Henze, "Variazioni sinfoniche" per orchestra.
Francia. O. Alain, "Chant funèbre pour les morts en montagne".
Italia. L. Dallapiccola, "Job".
Francia. D. Milhaud, "Bolivar".
Musica. B.B. King, "Three O'Clock Blues" (Stati Uniti).
Olanda. H. Badings, "Ronda notturna".
Italia. M. Zafred, "Quarta Sinfonia 'In onore della Resistenza'".
Italia. G.F. Ghedini, "Concerto" detto "Il Rosero", "Concerto" detto "L'Alderina".
Canada. J. Papineau-Couture, "Papotages".
Francia. G. Auric, "Fedra".
Stati Uniti. G. Menotti, "Il console".
Francia. O. Messiaen, "Mode de valeurs d'intensités" per pianoforte.
Sport
Pallacanestro. La Borletti Milano vince il primo di cinque scudetti consecutivi.
Calcio. Battendo il Brasile, l'Uruguay si aggiudica la quarta edizione dei mondiali.
Tennis. Si disputa la prima edizione degli internazionali d'Italia, vinta da J. Drobny.
Ultima modifica 02-01-2004
1951
U Nu al potere in Birmania.
Negli USA limitazione dell'eleggibilità presidenziale a due mandati.
Musàddaq primo ministro dell'Iràn: nazionalizzazione del petrolio.
Trattato di pace fra Giappone e USA.
Partecipazione di truppe australiane e neozelandesi alla guerra di Corea.
Ingresso della Turchia nella NATO.
Ingresso di Grecia e Turchia nella NATO.
Uccisione di re 'Abd Allah in Giordania.
Italia. Riforma fiscale (legge Vanoni).
Costituzione dell'Organizzazione degli Stati centroamericani (ODECA).
Nordamerica. Conflitto tra Truman e MacArthur per la guerra in Corea.
Reintroduzione del sistema di governo collegiale in Uruguay.
Formazione dell'ANZUS (USA, Australia, Nuova Zelanda).
Partecipazione colombiana alla guerra di Corea.
Europa. Creazione della CECA.
Ritorno al governo di Churchill in Gran Bretagna.
La Libia Stato federato indipendente sotto re Idri's.
Buddhismo. In Gran Bretagna Humphreys, per conto della Società buddista di Londra, redige un sommario
di catechismo buddista in dodici punti.
Buddhismo. Vengono riconosciute nel Tibet la dignità religiosa del dalai lama e la libertà della Chiesa Gialla.
Buddhismo. Muore in Giappone Josei Toda, successore di Makiguchi.
Scienza
Charles Wright Mills, sociologo statunitense, pubblica "Colletti bianchi".
Talcott Parsons, sociologo, pubblica "Il sistema sociale".
Oceania. J.-Y. Cousteau inizia le sue esplorazioni talassografiche con una crociera nel mar Rosso, sulla nave
oceanografica "Calypso" (1951-1952).
Lynen, D.E. Green, S. Ochoa descrivono la "beta"-ossidazione degli acidi grassi.
F. Lynen identifica l'acetil-CoA.
A M. Theiler viene conferito il premio Nobel per le ricerche e la terapia sulla febbre gialla.
Chimica. In chimica organica si inizia a determinare le configurazioni assolute delle molecole, a cominciare
da quella dell'acido tartarico destrogiro (J.M. Bijvoet).
Arte
L. Mies van der Rohe: Lake Shore Drive Apartments a Chicago (1950-51).
L. Chadwick: "Stabiles" (dal 1951).
K. Armitage: "Personaggi nel vento".
Mirko: porte bronzee delle Fosse Ardeatine a Roma (1949-51).
E. Vedova: "Cucitrice" (1946-51).
V. Brauner: "Trionfo dell'impotenza".
H. Hartung: "T. 1951".
Wols: "Costruzione incompiuta".
O. Kokoschka: "Il dottor Heuss".
Lingua e letteratura tedesca.
H. Böll, "Dov'eri Adamo?".
T.W. Adorno, "Minima moralia".
Lingua e letteratura turca. N. Hikmet, "Seçilmis sjirler" (Poesie scelte).
Lingua e letteratura spagnola. C.J. Cela, "L'alveare".
Lingua e letteratura croata. D. Ivaniševic, "Un cesto di versi".
Lingua e letteratura olandese.
B. Schierbeek, "Il libro dell'ego".
M. Dermoût, "Soltanto ieri".
S. Vinkenoog (a cura), "Atonaal" (antologia).
Lingua e letteratura francese.
M. Yourcenar, "Le memorie di Adriano imperatore" - Belgio, lingua francese.
A. Camus, "L'uomo in rivolta".
J.P. Sartre, "Il diavolo e il buon Dio".
S. Weil, "La condizione operaia" (post.).
J. Prévert, "Spettacolo".
E. Ionesco, "La lezione".
Lingua e letteratura slovena. E. Kocbek, "Paura e coraggio".
Lingua e letteratura nordamericana.
I. Asimov, "Cronache della Galassia" (secondo 1952, terzo 1953).
J.D. Salinger, "Il giovane Holden".
W. Faulkner, "Requiem per una monaca".
C. McCullers, "Ballata dal caffè triste".
Lingua e letteratura portoghese. A. O'Neil, "Tempo del fantasma".
Lingua e letteratura argentina. J. Cortázar, "Bestiario".
Lingua e letteratura bulgara. D. Dimov, "Tabacco".
Lingua e letteratura finlandese. S. Salminen, "Dirupi e stelle" (in sved.).
Lingua e letteratura inglese. A. Powell, "La musica del tempo" (ciclo di 12 romanzi, 1951 e segg., fino al 1975).
Lingua e letteratura cilena. M. Rojas y Sepúlveda, "Hijo de ladrón".
Lingua e letteratura olandese. Lucebert, "Triangolo nella giungla".
Lingua e letteratura italiana. L. Santucci, "Lo zio prete".
Lingua e letteratura serba. A. Vuco, "Mastodonti".
Lingua e letteratura ceca. K. Biebl, "Senza timori".
Muore a Cambridge Wittgenstein, protagonista del movimento di filosofia analitica, in particolare di analisi
del linguaggio comune.
Adorno pubblica "Minima moralia".
Radio. Viene trasmesso radiofonicamente il primo festival di Sanremo.
Radio. Il palinsesto radiofonico italiano viene diviso in tre programmi.
Musica
Germania. W. Fortner, "La Rosa bianca".
Argentina. J.J. Castro, "Proserpina y el extranjero".
Germania. P. Dessau, "La condanna di Lucullo".
Svizzera. E. Bloch, "5 Pièces Hébraïque", per viola e pianoforte.
Musica. Viene organizzato il primo festival di Sanremo.
Francia. G. Auric, "Tre poesie di H. de Montherland".
Stati Uniti. I. Stravinskij, "La carriera di un libertino".
Germania. W. Zilling, "Troilus und Cressida".
Inghilterra. B. Britten, "Billy Budd".
Stati Uniti. G. Menotti, "Amahl e i visitatori notturni".
Italia. V. Tosatti, "Il sistema della dolcezza".
Stati Uniti. J. Cage, "Music of Changes".
Italia. G.F. Ghedini, "Concerto" detto "L'Olmeneta".
Francia. O. Messiaen, "Livre d'orgue".
Sport
Tennis. J. Kramer assume la gestione del circuito professionistico.
Ultima modifica 02-01-2004
1952
Porto Rico diviene "Stato libero associato" agli USA.
Husayn re di Giordania.
Rivoluzione nazionalista in Bolivia: Paz Estenssoro presidente.
Ritorno al potere di Batista a Cuba.
Fallimento dell'offensiva francese contro il Vietminh.
Europa. Costituzione del Consiglio nordico.
Insurrezione dei Mau Mau in Kenya.
Bomba atomica britannica.
Elisabetta II regina di Gran Bretagna.
Europa. Progetto della Comunità europea di difesa (CED).
Maggioranza assoluta del Partito del congresso nel Parlamento indiano.
Italia. Adesione alla CED.
Fabbricazione della bomba N statunitense.
Deposizione di re Faruq in Egitto; riforma agraria.
Economia. Entra in vigore il trattato che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)
siglato a Parigi il 18 aprile del 1951.
Buddhismo. Si tiene in Giappone la seconda conferenza dell'Associazione mondiale dei buddhisti.
04-11: Kamcatka, Russia. Terremoto magnitudo 9.0; per quanto devastante non provocò alcuna vittima.
Scienza
Carl Gustav Hempel, filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, pubblica
"La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica".
P.C. Zamecnik e collaboratori dimostrano che la sintesi delle proteine avviene nei ribosomi (1952-54).
S.A. Waksman riceve il premio Nobel per la scoperta della streptomicina e altri antibiotici.
Chimica. A. Martin e R. Synge ricevono il premio Nobel per l'introduzione della cromatografia di ripartizione.
Tecnologia. Invenzione del videoregistratore a nastro.
Chimica. Si ottiene la purificazione dei metalli con il metodo della fusione e del raffinamento a zone.
Fisica. F. Bloch e E.M. Purcell ricevono il premio Nobel per la realizzazione, in maniera indipendente, di un metodo per lo studio del magnetismo nucleare.
Tecnologia. Viene fatta esplodere la bomba H.
Chimica. Entra in funzione il primo convertitore LD, che diventerà il mezzo più importante per la produzione
dell'acciaio.
Fisica. Invenzione della camera a bolle (D.A. Glaser).
Arte
P.L. Nervi, M. Breuer e B. Zehrfuss: palazzo dell'UNESCO a Parigi.
A. Soldati: "Immagine orizzontale".
J. Dubuffet: "Suoli e terreni" (1951-52).
K. Armitage: "Figure che ascoltano musica".
F. Hundterwasser: "Le invasioni".
M. Marini: "Cavallo".
Le Corbusier: Unité d'habitation a Marsiglia (1945-52).
R.S. Matta Echaurren: "La violenza della dolcezza".
Lingua e letteratura danese. M.A. Hansen, "Drago e toro".
Lingua e letteratura bulgara. D. Talev, "Il candelabro di ferro".
Lingua e letteratura italiana.
B. Fenoglio, "I ventitré giorni della città di Alba".
C. Pavese, "Il mestiere di vivere", "Diario 1935-50" (post).
I. Calvino, "Il visconte dimezzato".
G. Ungaretti, "Un grido e paesaggi".
Lingua e letteratura tedesca.
P. Celan, "Papavero e memoria".
M. Buber, "L'eclissi di Dio" - Austria.
F. Dürrenmatt, "Il giudice e il suo boia" - Svizzera, lingua ted.
A. Andersch, "Le ciliegie della libertà".
Lingua e letteratura inglese.
D. Thomas, "Poesie 1934-52".
D. Lessing, "I figli della violenza" (pentalogia 1952 e segg. fino al 1969).
Lingua e letteratura serba.
O. Davico, "Poesia" (romanzo).
M. Pavlovic, "87 poesie".
Lingua e letteratura croata. M. Bozic, "Curlani".
Lingua e letteratura inglese. A.J. Toynbee, "Il mondo e l'Occidente".
Lingua e letteratura nordamericana.
J. Steinbeck, "La valle dell'Eden".
E. Hemingway, "Il vecchio e il mare".
H. Miller, "Plexus" (in trilogia con "Sexus" e "Nexus").
R. Ellison, "L'uomo invisibile".
Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "Altre inquisizioni".
Lingua e letteratura brasiliana. J. de Lima, "Invenzione di Orfeo".
Lingua e letteratura indiana. S. Mishra "Rudra", "Bahati Ganga".
Lingua e letteratura francese.
E. Ionesco, "Le sedie".
C. Lévi-Strauss, "Razza e storia".
G. Cesbron, "I santi vanno all'inferno".
S. Beckett, "Aspettando Godot".
R. Daumal, "Il monte analogo".
Escono postumi in Germania i volumi II e III delle "Idee" di Husserl.
Teatro. S. Beckett, "Aspettando Godot" (Francia).
Cinema. S. Donen, G. Kelly, "Cantando sotto la pioggia": classico del film musical (Stati Uniti).
Cinema. K. Mizoguchi, "Vita di O-Haru, donna galante" (Giappone).
Musica
Spagna. R. Halffter, "Ouverture festiva".
Svizzera. H. Sutermeister, "Missa da Requiem", "Leonora 40-45".
Francia. G. Auric, "Chemin de lumière".
Germania. K. Stockhausen, "Kontra-punkte" per 10 strumenti.
Italia. L. Dallapiccola, "Quaderno musicale di Annalibera" per pianoforte.
Argentina. A.E. Ginastera, "Estancia".
Germania. H.W. Henze, "Boulevard solitude".
Argentina. J.J. Castro, "Nozze di sangue".
Musica. Si costituiscono il Modern Jazz Quartet e il quartetto di G. Mulligan e C. Baker.
Italia. L. Rocca, "L'uragano".
Sport
Nuoto. Viene introdotto lo stile a farfalla.
Ultima modifica 18-03-2011
1953
Repubblica egiziana; Nagi'b presidente.
Esilio del sultano Maometto V in Marocco: inizio della lotta per l'indipendenza.
Caduta di Musàddaq in Iran.
Riforma agraria boliviana.
Italia. Legge elettorale maggioritaria ("legge truffa").
Voto alle donne in Messico.
Castro inizia l'attività rivoluzionaria a Cuba.
In URSS morte di Stalin: Malenkov presidente del Consiglio; Chruscëv segretario del partito.
Eisenhower presidente degli USA.
Armistizio di Panmunjom e fine della guerra di Corea: si costituiscono le due Coree (del Nord e del Sud).
Italia. Crisi con la Iugoslavia per Trieste.
Italia. Primo ministero democristiano non guidato da De Gasperi (governo Pella).
Dittatura di Pérez Jiménez in Venezuela.
10-02: Italia. Costituzione dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), creato da Enrico Mattei, pilastro del sistema
economico delle Partecipazioni statali.
Kasavubu fonda il movimento Abako nel Congo belga.
Costituzione della federazione di Rhodesia e Nyasaland.
Rivolta a Berlino Est.
Governo di Nagi in Ungheria.
Buddhismo. In Cina a conclusione del Congresso nazionale buddista tenutosi a Pechino, nasce
l'Associazione nazionale buddhista.
03-07: Asia. Spedizione austro-tedesca diretta da K. Herrligkoffer alla conquista del Nanga Parbat: la cima (8126 m)
viene raggiunta dal tirolese H. Buhl ed è il terzo degli "8000" himalayani ad essere vinto.
29-05: Asia. Gli alpinisti E.P. Hillary e lo sherpa Tenzing Norkey della spedizione anglo-neozelandese guidata
da J. Hunt, raggiungono (grazie a speciali inalatori d'ossigeno) la vetta dell'Everest (8846 m),
il "tetto del mondo", seconda cima superiore agli 8000 m conquistata dall'uomo nella storia dell'alpinismo.
Scienza
A. Piccard, ingegnere svizzero, col batiscafo "Trieste", da lui progettato, scende a 3150 m, al largo
del golfo di Napoli, con il figlio Jacques.
J.D. Watson e F.H. Crick propongono la struttura a doppia elica per gli acidi nucleici.
F. Sanger illustra le sequenze degli amminoacidi nell'insulina.
M.E. De Backey applica la prima valvola cardiaca in plastica.
J.E. Salk presenta il suo vaccino contro la poliomielite il 26 marzo 1953.
Fisica. Heisenberg inizia a lavorare intorno a una teoria che consente di ricavare da un'unica equazione
fondamentale tutte le particelle e i campi di forze esistenti.
Chimica. H. Staudinger riceve il premio Nobel per gli studi sulla chimica degli alti polimeri e delle materie
plastiche.
Tecnologia. Brevetto di un forno a microonde.
Fisica. Albert Einstein propone la sua ultima teoria di campo unificato.
Arte
S. Markelius: quartiere Vällingby a Stoccolma (terminato nel 1953).
M. Taut: ginnasio di Darmstadt (1952-53).
F. Bacon: "Studio da Innocenzo X".
O. Zadkine: monumento alla distruzione della città a Rotterdam.
K. Appel: "Due teste".
L. Viani: "Nudo astratto" (1949-53).
Afro: "Cronaca nera".
J. Miró: "Composizione".
Le Corbusier: cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp (1950-53).
Lingua e letteratura messicana. J. Rulfo, "La pianura in fiamme".
Lingua e letteratura danese. H. Kirk, "Gioco d'ombre".
Lingua e letteratura polacca.
W. Gombrowicz, "Transatlantico, Slub".
T. Breza, "Jokk-mok" (in trilogia con "Le mura di Gerico" e "Cielo e terra").
Lingua e letteratura italiana.
M. Rigoni Stern, "Il sergente nella neve".
U. Saba, "Ernesto" (incomp., pubbl. post. 1975).
Lingua e letteratura nordamericana.
J.D. Salinger, "Nove racconti".
J. Baldwin, "Gridalo forte".
Lingua e letteratura portoghese.
C. de Oliveira, "Un'ape nella pioggia".
A. Bessa Luis, "La Sibilla".
Lingua e letteratura giapponese. Kaiko Ken, "Hadaka na Osama" (Il re nudo).
Lingua e letteratura tedesca.
I. Bachmann, "Il tempo procrastinato" - Austria.
H. Broch, "Il tentatore" - Austria (post.).
H. Böll, "E non disse nemmeno una parola".
Lingua e letteratura spagnola.
A. Sastre, "Avamposto".
M. de Unamuno, "Canzoniere" (post.).
Lingua e letteratura cubana. A. Carpentie, "I passi perduti".
Lingua e letteratura francese.
R. Barthes, "Il grado zero della scrittura".
A. Robbe-Grillet, "Le gomme".
Escono postume in Gran Bretagna le "Ricerche filosofiche" di Wittgenstein.
Cinema. H. Koster, "La tunica": primo lungometraggio che fa uso della tecnica del cinemascope (Stati Uniti).
Televisione. Vengono realizzati il primo originale televisivo ("Il tunnel" di M. Landi) e il primo telegiornale.
Televisione. In Italia è disciplinato il sistema di canone in abbonamento per la televisione.
Musica
Italia. V. Tosatti, "Partita a pugni".
Italia. G. Petrassi, "Diverimento concertante n. 3".
Francia. O. Messiaen, "Réveil des oiseaux".
Germania. H.W. Henze, "Fine di un mondo" opera radiofonica.
Italia. G.F. Malipiero, "Il figliuol prodigo".
Italia. J. Napoli, "Mas'Aniello".
Inghilterra. B. Britten, "Gloriana".
Italia. G.F. Ghedini, "Musica da concerto" per viola e archi.
Francia. G. Migot, "La Resurrection".
Argentina. A.E. Ginastera, "Pampeana n. 3".
Sport
Ultima modifica 10-02-2011
1954
Partecipazione di Australia e Nuova Zelanda alla SEATO.
Italia. Primo ministero Fanfani.
Italia. Accordo con la Iugoslavia e annessione di fatto di Trieste (zona A).
Fine dell'occupazione militare alleata nella Germania Occidentale che entra nella NATO.
Nuovo accordo sullo sfruttamento del petrolio iraniano.
Negli USA sentenza sull'incostituzionalità della separazione razziale nelle scuole pubbliche.
Argentina. Conflitto di Perón con la Chiesa cattolica.
Suicidio di Vargas in Brasile.
Europa. Fallimento della CED; creazione dell'UEO.
Dittatura di Stroessner in Paraguay.
Fallimento della conferenza di Berlino sul problema tedesco.
Rovesciamento di Arbenz Guzmán in Guatemala.
Nyerere fonda il partito unionista del Tanganica.
Affermazione del partito di Nkrumah in Ghana.
Costituzione della SEATO (Australia, Filippine, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Regno Unito, USA, Thailandia).
Ascesa al potere di Nasser in Egitto.
Inizio della lotta del FLN algerino.
Ulbricht al potere nella Germania Orientale.
Battaglia di Dien Bien Phu; riconoscimento a Ginevra dell'indipendenza vietnamita.
Patto militare tra Iraq e USA.
Buddhismo. Nasce in Giappone le Federazione buddista giapponese che riunisce le organizzazioni di tutte
le sette.
Buddhismo. Si tiene a Rangoon, Birmania, il VI Concilio.
19-10: Asia. Spedizione austriaca sull'Himalaya guidata da H. Tichy: è vinto il Cho-Oyu (8189 m), la quarta vetta
superiore agli 8000 m ascesa dall'uomo.
25-02: Americhe. Il francese R. Ferlet raggiunge la cima dell'Aconcagua (6960 m, Ande argentine).
Scienza
31-07: Asia. Spedizione alpinistico-scientifica guidata dal geologo A. Desio nella catena del Karakorum:
gli alpinisti A. Compagnoni e L. Lacedelli, senza maschere d'ossigeno, arrivano in vetta al K2
(o Godwin Austen, 8611 m).
G. Palade descrive completamente le creste e la membrana dei mitocondri.
Si la ha certezza che tutti gli oceani siano caratterizzati da un unico sistema di dorsali sottomarine.
Viene eseguito il primo trapianto di rene.
J.F. Enders, T.H. Weller e F.C. Robbins ricevono il premio Nobel per la scoperta della capacità del virus
poliomielitico di moltiplicarsi in colture dei tessuti.
Chimica. L. Pauling riceve il premio Nobel per la ricerca sulla natura del legame chimico.
Chimica. G. Natta e K. Ziegler mettono a punto la tecnica di polimerizzazione a catalisi ionica del propilene,
ottenendo molecole stericamente ordinate.
Tecnologia. Primo sottomarino a propulsione nucleare.
Fisica. Vengono osservati i neutrini e fra il 1955 e il 1956 l'antiprotone.
Fisica. C.H. Towness realizza il primo oscillatore molecolare: il maser.
Fisica. W. Bothe riceve il premio Nobel per l'analisi delle radiazioni cosmiche.
Tecnologia. Prototipo di aeroplano a decollo verticale.
Tecnologia. In URSS funziona le prima centrale elettrica nucleare.
Fisica. M. Born riceve il premio Nobel per aver sviluppato la meccanica quantistica della versione detta delle
matrici.
Arte
I. Hitchens: decorazione murale per l'Associazione della danza a Londra.
J. Bakema: Lijnbaan a Rotterdam (1953-54).
V. Revell: quartiere Sininen Nauha a Helsinki.
M. Bill: Hochschule für Gestaltung a Ulma (1950-54).
R. Oelze: "Foresta".
R. Butler: "Nudo femminile" (1953-54).
E. Mataré: porta della cattedrale di Colonia (1948-54).
E. Meldelsohn: centro israelitico di Saint Paul nel Minnesota (1950-54).
Y. Tanguy: "Moltiplicazioni di archi".
M. Valls Vergés: palazzo nel Paseo Nacional a Barcellona.
Lingua e letteratura ungherese. G. Lukács, "La distruzione della ragione" (in ted.).
Lingua e letteratura italiana.
G. Parise, "Il prete bello".
A. Moravia, "Racconti romani".
T. Landolfi, "Ombre".
C. Cassola, "Il taglio del bosco".
B. Fenoglio, "La malora".
Lingua e letteratura nordamericana. A. Nin, "Una spia nella casa dell'amore".
Lingua e letteratura francese.
S. de Beauvoir, "I Mandarini".
M. Butor, "Il passaggio".
P. Léautaud, "Diario letterario 1893-1956" (19 voll., pubbl. 1954 e segg. fino al 1966).
F. Sagan, "Bonjour, tristesse".
Lingua e letteratura giapponese. Ishihara Shintaro, "Tayo no kisetsu" (La stagione del sole).
Lingua e letteratura spagnola. V. Aleixandre, "Storia del cuore".
Lingua e letteratura serba.
D. Matic, "Bagdala".
A. Vuco, "Vacanze".
Lingua e letteratura russa.
V.P. Nekrasov, "Nella città natale".
I.G. Erenburg, "Il disgelo".
Lingua e letteratura inglese.
K. Amis, "Jim il fortunato".
P. Abrahams, "Parla libertà" - Sudafrica.
D. Thomas, "Sotto il bosco di latte" (radiodramma, post.).
W. Golding, "Il signore delle mosche".
J.R.R. Tolkien, "Il signore degli anelli" (1954-1955).
Lingua e letteratura cilena. N. Parra, "Poesie e antipoesie" (it. Antipoesie, 1954, 1971).
Lingua e letteratura danese. O.P.L. Fischer, "Domenica libera".
Lingua e letteratura tedesca.
F.G. Jünger, "Il primo assalto".
E. Bloch, "Il principio speranza" (1954-1959).
Lingua e letteratura croata. V. Kaleb, "Meraviglia della polvere".
Lingua e letteratura finlandese. V. Linna, "Croci in Carelia".
Lingua e letteratura indiana. F.N. Renu, "Maila Ancal".
Lingua e letteratura cilena. P. Neruda, "Odi elementari" (secondo vol. 1956, terzo 1957).
Lukács scrive "La distruzione della ragione", profilo manicheo della storia del pensiero europeo moderno su
basi marxiste.
Esce a Lipsia "Il principio speranza" di Ernst Bloch, che provoca la sua estromissione dalla Germania
orientale, per le posizioni di marxismo eterodosso da lui sostenute.
Televisione. Si inaugura la televisione italiana, vengono trasmessi il primo programma televisivo di
divulgazione scientifica ("Le avventure della scienza"), il primo varietà musicale ("Un due tre") e
"La domenica sportiva".
Cinema. A. Kurosawa, "I sette samurai" (Giappone)
Musica
Svizzera. E. Bloch, "Sinfonia" in mi bemolle magg. (1954-1955).
Musica. "Rock Around the Clock" di B. Haley consacra il rock'n roll.
Stati Uniti. I. Stravinskij, "In memoriam Dylan Thomas".
Stati Uniti. E. Toch, "Vanity of Vanities".
Italia. V. Mortari, "La figlia del diavolo".
Austria. H. Reutter, "Il ponte di San Luis Rey".
Italia. G. Petrassi, "Lorenzaccio".
Inghilterra. B. Britten, "Il giro di vite".
Musica. R. Casadei, "Romagna mia".
Italia. M. Peragallo, "La gita in campagna".
Stati Uniti. G. Menotti, "The Saint of Bleecker Street".
Italia. I. Pizzetti, "La figlia di Jorio".
Italia. G. Viozzi, "Allamistakeo".
Stati Uniti. E. Varèse, "Déserts".
Svizzera. W. Vogel, "Arpiade".
Francia. H. Sauguet, "Les caprices de Marianne".
Stati Uniti. G. Antheil, "Venus in Africa".
Sport
Calcio. Vince i mondiali la Germania Ovest, sconfiggendo l'Ungheria di F. Puskas.
Atletica. R. Bannister abbatte nel miglio il muro dei 4'.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1955
Gran Bretagna. Ritiro di Churchill.
Europa. Costituzione del patto di Varsavia.
Italia. Primo governo Segni.
Bulganin succede a Malenkov in URSS.
Italia. Ingresso nell'ONU.
Patto di Bagdad fra Turchia e Iraq.
Guerriglia greco-cipriota antiturca e antibritannica.
Norodom Sihanouk primo ministro in Cambogia.
A Bandung prima conferenza dei paesi afroasiatici.
Trattato di pace tra Austria e le quattro grandi potenze.
Italia. Gronchi presidente della Repubblica.
Adesione al patto di Bagdad di Pakistan e Iran.
Caduta di Perón in Argentina.
Ripresa dei rapporti russo-iugoslavi.
Partecipazione di Etiopia, Costa d'Oro (Ghana) e Liberia alla conferenza di Bandung.
Mancata realizzazione degli accordi di Ginevra e costituzione di due Stati vietnamiti:
deposizione di Bao Dai nel Vietnam del Sud e governo di Ngô Dinh Diem; conferma di Ho Chi Minh nel
Vietnam del Nord.
24-05: Asia. La spedizione britannica guidata da C. Evans in Himalaya conquista il Kanchenjunga (8578 m), il sesto
degli "8000" vinti dall'uomo.
Asia. Dopo due tentativi falliti la spedizione tedesca guidata da H. Steinmetz raggiunge la vetta himalayana
Annapurna IV (7525 m).
15-05: Asia. La spedizione francese sull'Himalaya guidata da J. Franco conquista il Makalu (8481 m), quinto
degli "8000" vinti dall'alpinismo.
Scienza
Artide. R.E. Byrd organizza la sua quinta spedizione antartica, denominata "Operazione Gelo Intenso", ma non
vi prende parte attiva (1955-1957).
A.H.T. Theorell merita il premio Nobel per la scoperta degli enzimi ossidativi.
S.W. Carey progetta un inquadramento generale dei fenomeni tettonici, facendo riferimento alla deriva dei
continenti e alla tettonica a zolle.
R. Marcuse in "Eros e Civiltà" dimostra lo stretto legame tra etica borghese del successo e neofreudismo
americano.
Chimica. Sul finire degli anni Cinquanta inizia l'applicazione della spettroscopia Mössbauer.
Matematica. A metà degli anni Cinquanta prende forza la teoria delle categorie.
Fisica. Prendono ulteriore vigore gli studi sulla relatività, che saranno di grande aiuto all'astrofisica specie per
l'interpretazione di fenomeni collegati a oggetti di grande densità, come le stelle a neutroni e i buchi neri (1955-60).
Matematica. La teoria del potenziale viene portata avanti da diversi autori, che ne sviluppano l'aspetto
assiomatico e quello probabilistico (1955-60).
Matematica. Tarski introduce la nozione di classe elementare.
Fisica. Si osservano con grande sorpresa forti emissioni radio provenienti da Giove.
Fisica. Verso la metà degli anni Cinquanta viene ottenuta la prima immagine di un atomo singolo per mezzo
di un microscopio ionico a emissione di campo.
Matematica. Ulteriori sviluppi nella teoria delle funzioni di variabili complesse, nonché nella teoria delle
equazioni alle derivate parziali.
Chimica. A metà degli anni Cinquanta A. Walsh inizia l'applicazione della spettrofotometria di assorbimento
atomico.
Chimica. La General Electric ottiene i primi diamanti sintetici.
Astronautica. Nasce la rivalità tra URSS e USA per la "conquista dello spazio" che imprime colpi di
acceleratore al progresso tecnologico; ripercussioni si hanno poi nella scoperta di nuovi materiali introdotti
nell'uso comune, e di nuove tecniche e tecnologie (1955-60).
Fisica. Si sviluppano le ricerche sul quarto stato della materia, il plasma, anche perché il suo dominio può
consentire il controllo della fusione nucleare (1955-60).
Arte
Eero Saarinen: auditorium e cappella del Massachusetts Institute of Technology a Boston.
G. Braque: "Ateliers" (1948-55).
G. Samonà: centro ortopedico-traumatologico di Bari (1950-55).
B. Hepworth: "Due figure".
Y. Klein: "Proposizione monocroma".
A.E. Reldy: complesso Pedregulho a Rio de Janeiro (1947-55).
A. Carmassi: "Paesaggio".
Lingua e letteratura norvegese. J. Borgen, "Il piccolo Lord" (in trilogia con "Le fonti oscure" e "L'abbiamo preso").
Lingua e letteratura spagnola.
B. de Otero Muñoz, "Chiedo la pace e la parola".
D. Alonso, "Uomo e Dio".
Lingua e letteratura nordamericana.
T. Williams, "La gatta sul tetto che scotta".
F. O'Connor, "Racconti" (secondo vol. post. 1965).
Lingua e letteratura russa. V.V. Nabokov, "Lolita" (in ingl.).
Lingua e letteratura tedesca.
T. Mann, "Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull".
H. Marcuse, "Eros e civiltà".
F. Dürrenmatt, "Greco cerca greca" - Svizzera, lingua ted.
P. Celan, "Di soglia in soglia".
Lingua e letteratura francese.
C. Lévi-Strauss, "Tristi tropici".
P. Teilhard de Chardin, "Opere" (post., 1955 e segg.).
M. Blanchot, "Lo spazio letterario".
J. Prévert, "La pioggia e il bel tempo".
Lingua e letteratura messicana. J. Rulfo, "Pedro Páramo".
Lingua e letteratura inglese.
I. Compton-Burnett, "Madre e figlio".
G. Greene, "Il tranquillo americano".
W.H. Auden, "Lo scudo di Achille".
P.V.M. White, "L'albero dell'uomo" - Australia.
Lingua e letteratura venezuelana. M. Otero Silva, "Case morte".
Lingua e letteratura finlandese. H. Jovonen, "La roccia".
Lingua e letteratura fiamminga. H. Claus, "Una sposa nel mattino".
Lingua e letteratura romena.
T. Popovici, "Lo straniero".
M. Preda, "I Moromete" (1955, seconda parte 1977).
Lingua e letteratura polacca. C. Milosz, "La valle dell'Issa".
Lingua e letteratura italiana.
P.P. Pasolini, "Ragazzi di vita".
P.P. Pasolini, "La meglio gioventù" (in dial. friulano).
C. Levi, "Le parole sono pietre".
D. Fabbri, "Processo a Gesù".
V. Pratolini, "Metello".
Lingua e letteratura croata. R. Marinkovic, "Glorija".
In Francia Paul Ricoeur pubblica "Storia e verità", classico della filosofia ermeneutica.
Inizia in Francia l'edizione postuma di opere di Pierre Teilhard de Chardin, ostacolata dal Vaticano per la
posizione teorica di conciliazione della dottrina cristiana e della teoria evoluzionistica:
fra le altre, "Il fenomeno umano", "La comparsa dell'uomo", "L'ambiente divino" (1955-1957).
Italia. Eugenio Garin, filosofo e storico del pensiero, pubblica "Cronache di filosofia italiana 1900-1943".
Si fonda a Ginevra il Centro internazionale e interdisciplinare di epistemologia genetica voluto da Jean Piaget.
Televisione. M. Bongiorno presenta "Lascia o raddoppia".
Teatro. T. Kantor crea a Cracovia il Teatr Cricot II.
Teatro. R. Valli fonda con G. De Lullo, R. Falk, A. Guarnieri e T. Buazzelli la compagnia dei Giovani.
Cinema. N. Ray, "Gioventù bruciata": film culto di una generazione, con J. Dean (Stati Uniti).
Musica
Giappone. M. Gurlitt, "Shakespeare-Symphonie".
Italia. N. Rota, "Cappello di paglia di Firenze".
Italia. L. Chailly, "Ferrovia sopraelevata".
Italia. L. Berio, "Allelujah I".
Musica. R. Charles, "Hallelujah": il rhythm and blues si afferma nel mondo (Stati Uniti).
Italia. E. Porrino, "L'organo di bambù".
Russia. A. Chacaturjan, "Valzer da concerto" per orchestra.
Francia. P. Boulez, "Le marteau sans maître".
Francia. G. Auric, "La camera".
Svizzera. F. Tischhauser, "Amores" cantata (1955-1956).
Italia. L. Dallapiccola, "Canti di liberazione".
Stati Uniti. E. Varèse, "Les instruments et la machine électronique".
Inghilterra. M. Tippet, "Il matrimonio di mezza estate".
Sport
Calcio. Viene disputata la prima edizione della coppa dei Campioni, vinta dal Real Madrid
di A. Di Stefano, che si imporrà per cinque volte consecutive (1955-1956).
Ultima modifica 02-01-2004
1956
Cina. Den Xiaoping, segretario generale del partito comunista.
26-07. Egitto. Il presidente Nasser annuncia la nazionalizzazione del canale di Suez;
intervento franco-britannico; seconda guerra araboisraeliana.
Neto e Cabral tra i fondatori del Movimento popolare di liberazione dell'Angola.
Italia. Istituzione della Corte costituzionale.
Indipendenza di Sudan, Tunisia e Marocco (e unione delle parti già spagnola e francese).
Riorganizzazione statuale dell'India su basi linguistiche.
Kubitschek presidente del Brasile.
04-11. Intervento sovietico contro la rivoluzione ungherese.
Karamanlis al governo in Grecia.
In URSS rapporto di Krusciov sullo stalinismo al XX congresso del PCUS; ritiro di Molotov;
scioglimento del Cominform.
Completa indipendenza degli Stati dell'ex Indocina francese.
Trattato di pace tra Giappone e URSS; ammissione all'ONU.
Inizio della guerriglia castrista a Cuba.
08-08: Belgio. A Marcinelle nelle miniere di carbone del Bois du Cazier scoppia un incendio;
262 morti di cui 136 italiani.
Buddhismo. A Katmandu, Nepal, si tiene la quarta conferenza dell'Associazione mondiale dei buddhisti.
Artide. P. Walker, statunitense, dalla stazione Ellsworth compie esplorazioni sul tavolato Filchner.
18-05: Asia. La spedizione svizzera di A. Eggler sull'Himalaya vince il Lhotse (8501 m),
l'ottavo storico degli "8000" terrestri.
09-05: Asia. Spedizione giapponese in Himalaya (guidata da Yuko Maki) e settima conquista di un "8000"
himalayano: il Manaslu (8125 m).
Arte
P. Alechinsky: "Omaggio a Ensor".
A. Burri: "Sacchi" (1952-56).
R. Rauschenberg: "Small Rebus".
R. Hamilton: "È questo che rende le case di oggi così diverse, così attraenti?".
V. Pasmore: "Costruzione sintetica" (1955-56).
R. Riemerschmid: chiesa della Trinità ad Amburgo.
J.P. Riopelle: "Prospettive".
L. Spazzapàn: "Esplosione cosmica".
G. Michelucci: Cassa di Risparmio a Firenze.
F. Pirandello: "Bagnanti non conformate".
J. Fautrier: "Nudi" (1955-56).
A. Reinhardt: "Pittura astratta".
G. Ponti e P.L. Nervi: grattacielo Pirelli a Milano.
F. Bacon: "Studio per un personaggio".
Lingua e letteratura francese.
N. Sarraute, "L'età del sospetto".
H. Michaux, "Miserabile miracolo" - Belgio, lingua francese.
S. Beckett, "Finale di partita".
L. Senghor, "Etiopiche" - Senegal, lingua francese.
R. Barthes, "Miti d'oggi".
M. Butor, "L'impiego del tempo".
Lingua e letteratura ungherese.
T. Déry, "Niki, storia di un cane".
L. Kassák, "Poesie scelte" (riunisce varie racc.).
Lingua e letteratura tedesca.
A. Schmidt, "Il cuore di pietra".
R. Schneider, "La pace del mondo".
F. Dürrenmatt, "La visita della vecchia signora", "In panne" - Svizzera.
I. Bachmann, "Invocazione dell'Orsa Maggiore" - Austria.
Lingua e letteratura russa. V.D. Dudincev, "Non si vive di solo pane".
Lingua e letteratura nordamericana.
A. Ginsberg, "Urlo e altre poesie".
T. Williams, "Baby Doll".
Lingua e letteratura serba. V. Popa, "Campo senza riposo" (1956, 1963).
Lingua e letteratura polacca.
K. Brandys, "La difesa di 'Grenada'".
M. Jastrun, "Cenere rovente".
Lingua e letteratura italiana.
S. Quasimodo, "Il falso e vero verde", "Discorso sulla poesia".
S. Penna, "Una strana gioia di vivere".
E. Montale, "Bufera", "Farfalla di Dinard".
"Il Verri" (rivista fondata da L. Anceschi nel 1956).
G. Noventa, "Versi e poesie" (in dial. veneto, 1956, 1960).
L. Sciascia, "Le parrocchie di Realpietra".
Lingua e letteratura giapponese.
Mishima Yukio, "Kinkakuji" (Il padiglione d'oro).
Tanizaki Junichiro, "Kagi" (La chiave).
Lingua e letteratura inglese.
J.J. Osborne, "Ricorda con rabbia".
J.J. Osborne e altri, "Manifesto degli arrabbiati".
K. Amis, "Quell'incerto sentimento".
A. Wilson, "Anglosaxon Attitudes" (in it. Prima che sia tardi).
Lingua e letteratura russa. E.A. Evtušenko, "La stazione di Zima e altri versi".
Lingua e letteratura romena. T. Arghezi, "Inno all'uomo".
Lingua e letteratura spagnola. R. Alberti, "Notte di guerra al Museo del Prado".
Lingua e letteratura svedese.
P. Lagerkvist, "La sibilla".
L. Forssell, "L'incoronazione".
Lingua e letteratura norvegese.
J. Borgen, "Le fonti oscure" (in trilogia con "Il piccolo Lord", e "L'abbiamo preso").
S. Hoel, "Ai piedi della terra di Babele".
Lingua e letteratura brasiliana.
J. Guimarães Rosa, "Corpo di ballo", "Grande sertão".
V. de Moraes, "Orfeu da Conceição".
Lingua e letteratura turca. N. Hikmet, "A byl li Ivan Ivanovic?" (in russo, Ma è mai esistito Ivan Ivanovic?).
Wright Mills pubblica "L'élite del potere".
Teatro. G. Albertazzi e A. Proclemer avviano il sodalizio comune.
Teatro. Viene rappresentato postumo "Lungo viaggio verso la notte", capolavoro di E. O'Neill (Stati Uniti)
Teatro. J. Osborne, "Ricorda con rabbia": primo esempio del teatro degli arrabbiati (Gran Bretagna).
Musica
Stati Uniti. L. Bernstein, "Candide".
Musica. E. Presley, "Heartbreak Hotel" (Stati Uniti).
Musica. The Platters, "Only You" (Stati Uniti).
Germania. T.W. Adorno, "Dissonanze", trattato.
Italia. R. Rossellini, "La guerra".
Russia. A. Chacaturjan, "Spartak", balletto.
Stati Uniti. G. Menotti, "The Unicorn, the Gorgon and the Manticore".
Italia. F. Testi, "Il furore di Oreste".
Giappone. T. Mayuzumi, "Eve future".
Francia. O. Messiaen, "Oiseaux exotiques".
Germania. K. Stockhausen, "Canto dei giovanetti".
Musica. F. Buscaglione, "Che bambola".
Germania. H.W. Henze, "Re Cervo".
Italia. L. Nono, "Il canto sospeso".
Italia. E. Porrino, "Hutalabì".
Svizzera. F. Martin, "Der Sturm".
Scienza
Alfred Tarski, docente a Berkeley dal 1939, pubblica le sue opere di logica scritte dal 1923 al 1938:
"Logica, semantica, metamatematica".
Americhe. Sulla cima del Cerro Galán (6600 m), nelle Ande d'Atacama, la spedizione archeologica
di M. Rebitsch trova resti di costruzioni precolombiane in pietra e preziose suppellettili.
Astronomia. Viene determinata la temperatura superficiale di Venere.
Viene realizzata la sintesi della morfina.
R.B. Woodward sintetizza cortisone e reserpina.
Chimica. Vengono realizzati diversi efficienti rivelatori per la gascromatografia e nel periodo 1956-58
M.J.E. Golay introduce le colonne capillari.
Matematica. L'algebra omologica vede un importante sviluppo con il lavoro di H.P. Cartan e S. Eilenberg.
Chimica. R. Castaing realizza il microanalizzatore a sonda elettronica, fondamentale in metallurgia.
Chimica. K.A. Folfers e altri scoprono l'acido mevalonico, intermedio della biosintesi dello squalene
e dei terperi.
Chimica. E. Stahl introduce la cromatografia su strato sottile.
Tecnologia. Entra in funzione il primo cavo telefonico transatlantico.
Sport
Atletica. Nel lancio del disco A. Oerter vince la prima delle sue quattro Olimpiadi consecutive.
Nuoto. D. Fraser vince nei 100 m stile libero il primo di tre ori olimpici consecutivi.
Ultima modifica 20-11-2012
1957
Gromyko ministro degli Esteri sovietico.
Italia. Adesione alla CEE.
Reinsediamento di Eisenhower alla presidenza degli USA.
Italia. Processo d'autonomia del PSI dal PCI.
Conferenza intersindacale africana a Cotonou.
Senghor fonda il Movimento socialista africano.
Indipendenza della Malaysia.
Temporaneo accordo tra Suvanna Phuma e Suphanuvong nel Laos.
Europa. Trattato di Roma: creazione della CEE.
Dittatura di Duvalier ad Haiti.
"Battaglia di Algeri" del FLN.
Ritorno al governo dei conservatori in Canada: Diefenbaker primo ministro.
Indipendenza del Ghana.
"Campagna dei cento fiori" in Cina.
Burghiba presidente della Repubblica Tunisina.
Governo MacMillan in Gran Bretagna.
Economia. Francia, Italia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Repubblica federale di Germania fondano la
Comunità economica europea (CEE), unione economica che costituisce un mercato comune (MEC), e la
Comunità europea per l'energia atomica (Euratom).
Buddhismo. Viene creata nel Vietnam l'Associazione vietnamita dei buddhisti del Theravada, per la diffusione
del Piccolo Veicolo.
Ebraismo. Vengono istituiti in Israele corsi di "coscienza giudaica".
Scienza
Artide. V.E. Fuchs, geologo britannico, e l'australiano E. Hillary, nel corso delle iniziative dell'Anno
geofisico internazionale cui partecipano 55 paesi, s'incontrano al Polo Sud. Si scopre fra l'altro
che lo spessore dei ghiacci che ricoprono l'area corrispondente all'Antartide è di almeno 4000 m
(1957-1958).
Nel periodo luglio 1957 - dicembre 1958 si celebra l'Anno Geofisico Internazionale, con lo scopo di
studiare sistematicamente la Terra e lo spazio circostante.
Fisica. O. Piccioni e collaboratori osservano l'antineutrone.
Matematica. D. Hawkins propone una modifica del classico crivello di Eratostene, compiendo una
generalizzazione in senso probabilistico, nell'intento di portare avanti gli studi sulle proprietà dei
numeri primi (1957-58).
Astronautica. I russi lanciano lo Sputnik I seguito dallo Sputnik II con a bordo una cagnetta.
Matematica. A partire dal 1957 Alexander Grothendieck tenta una grande generalizzazione della geometria
algebrica, con l'inclusione di tutti gli sviluppi precedenti.
Tecnologia. Lancio in orbita dei primi satelliti artificiali per lo studio dell'alta atmosfera.
Arte
C. Cagli: "Venendo alla vita".
P. Consagra: "Conversazione allo specchio".
M. Rothko: "Rosso, bianco e marrone".
L. Figini e G. Pollini: officine Olivetti a Ivrea (1934-57).
P.L. Nervi: palazzetto dello Sport a Roma (1956-57).
U. Mastroianni: "Apparizione alata".
A. Jacobsen: industrie Christensen ad Alborg.
L. Costa: sistemazione urbanistica di Brasilia.
L. Reinius: centro commerciale del quartiere Vällingby a Stoccolma (1952-57).
N. Gabo: monumento del Bijenkorf a Rotterdam (1954-57).
A.O. Jorn: "Lettera a mio figlio" (1956-57).
A. Aalto: università di Iyväskylä (1953-57).
I. Gardella: casa alle Zattere a Venezia.
E. Chillida: "Il raggio".
Lingua e letteratura italiana.
E. Vittorini, "Diario in pubblico".
F. Zardi, "I Giacobini".
P.P. Pasolini, "Le ceneri di Gramsci".
I. Calvino, "Il barone rampante".
E. Morante, "L'isola di Arturo".
A. Zanzotto, "Vocativo".
Lingua e letteratura cinese. Mao Tse-tung, "Poesie" (pubbl. 1957 e segg. fino al 1964).
Lingua e letteratura polacca. S. Mrozek, "L'elefante".
Lingua e letteratura ceca. M. Kundera, "Monologhi" (ampl. succ.).
Lingua e letteratura francese.
H. Michaux, "L'infinito turbolento" - Belgio, lingua francese.
S.J. Perse, "Segnali di mare".
G. Bachelard, "La poetica dello spazio".
M. Butor, "La modificazione".
Lingua e letteratura croata. V. Desnica, "Le primavere di Ivan Galeb".
Lingua e letteratura ucraina.
L. Kostenko, "I raggi della terra".
O.P. Dovzenko, "Desna incantata".
Lingua e letteratura montenegrina. M. Gilas, "La nuova classe".
Lingua e letteratura nordamericana.
B. Malamud, "Il commesso".
J. Kerouac, "Sulla strada".
Lingua e letteratura russa.
B.L. Pasternak, "Autobiografia e nuovi versi" (in tr. it. e francese, 1958).
V.V. Nabokov, "Pnin" - in lingua inglese.
B.L. Pasternak, "Dottor Zivago".
Lingua e letteratura norvegese.
J. Borgen, "L'abbiamo preso" (in trilogia con "Il piccolo Lord", e "Le fonti oscure").
T. Vesaas, "Uccelli".
Lingua e letteratura tedesca.
K.R. Popper, "Miseria dello storicismo" - Austria.
M. Frisch, "Homo faber" - Svizzera.
H.M. Enzensberger, "Difesa dei lupi".
Lingua e letteratura bulgara. D. Gabe, "Tempo inquieto".
Lingua e letteratura svedese. S. Fagerberg, "La notte dello sparviero".
Lingua e letteratura danese. L. Panduro, "Ahi, il mio dente d'oro".
Lingua e letteratura olandese. M. Minco, "L'erba amara".
Lingua e letteratura giapponese. Fukazawa Shichiro, "Narayamabushi Ko" (Le canzoni di Narayama).
Lingua e letteratura portoghese. C. de Oliveira, J.G. Ferreira (a cura), "Canti tradizionali
portoghesi" (1957-1958).
Lingua e letteratura argentina.
J.L. Borges, M. Guerrero, "Manuale di zoologia fantastica".
R. Molinari, "Unida noche".
Lingua e letteratura inglese.
P.V.M. White, "L'esploratore" - Australia.
L. Durrell, "Justine (1957 e segg. fino al 1960 con "Balthazar", "Mountolive", "Clea").
Lingua e letteratura spagnola. A. Machado, "I complementari" (post.).
Karl Popper pubblica in Gran Bregagna "Miseria dello storicismo", polemica contro storicismo e marxismo.
Televisione. Nasce "Carosello", spettacolo pubblicitario televisivo.
Cinema. I. Bergman, "Il posto delle fragole" (Svezia).
Musica
Italia. R. Malpiero, "La donna è mobile".
Belgio. H. Pousseur, "Scambi".
Italia. L. Chailly, "Una domanda di matrimonio".
Stati Uniti. I. Stravinskij, "Agon".
America e Giappone. L. Bernstein, "West Side Story".
Argentina. M. Kagel, "Anagrama".
Giappone. Y. Matsudaira, "U-Mai".
Musica. C. Villa, "Granada".
Italia. L. Dallapiccola, "Concerto per la notte di Natale dell'anno 1956".
Italia. B. Bettinelli, "Il pozzo e il pendolo".
Francia. F. Poulenc, "Les dialogues des Carmélites".
Francia. H. Sauguet, "La dame aux camélias" balletto.
Germania. P. Hindemith, "Die Harmonie der Welt".
Olanda. G. Landré, "Permutazioni sinfoniche".
Germania. W. Egk, "Der Revisor".
Musica. R. Carosone, "Tu vuò fa l'americano".
Italia. L. Berio, "Allelujah II".
Ultima modifica 02-01-2004
1958
Unione di Egitto e Siria (Repubblica araba unita, RAU).
La Polinesia francese diviene territorio d'oltremare.
Frondizi alla presidenza in Argentina.
Caduta di Pérez Jiménez in Venezuela e di Rojas Pinilla in Colombia.
Federazione delle Indie occidentali tra territori caribici ex britannici.
Primo governo di Ne Win in Birmania.
Politica del "grande balzo in avanti" in Cina; conflitto con Formosa per le isole Quemoy.
Lumumba fonda il movimento nazionale congolese.
Successo elettorale dei conservatori canadesi.
Avvento del regime militare in Pakistan (Ayyub Khan).
Krusciov capo del partito e del governo in URSS.
Fine della IV Repubblica in Francia: De Gaulle al potere.
"Putsch" dei militari francesi ad Algeri.
Sommosse filonasseriane in Libano e Giordania: intervento anglo-statunitense.
Italia. Secondo ministero Fanfani.
Africa nera. Creazione della Comunità francese: autonomia interna dei territori.
Iraq. Uccisione di re Faisal; proclamazione della repubblica.
Completa indipendenza della Guinea con Sekou Touré presidente.
Buddhismo.
Si sviluppa in Giappone la setta Tenrikyo.
Si tiene a Bangkok, Thailandia, la quinta conferenza dell'Associazione mondiale dei buddhisti.
Germania, Austria e Svizzera danno vita alla Buddhistische Brudeschaft (Confraternita
buddhista).
Cristianesimo. Viene eletto papa Giovanni XXIII.
06-08: Asia. Spedizione sul Karakorum diretta da R. Cassin: ne fanno parte C. Mauri e W. Bonatti, che
raggiungono il Gasherbrum IV (7925), la vetta più difficile del gruppo.
Scienza
Il tedesco Werner Heisenberg, uno dei fondatori della meccanica quantistica, riflette sulla filosofia
della scienza in "Fisica e filosofia".
03-08: Artide. W.R. Anderson, al comando del sommergibile atomico statunitense "Nautilus", sottopassa
la crosta di ghiaccio del Polo Nord. La partenza avviene da Honolulu e l'arrivo è a Portland
(Gran Bretagna).
J. Lederberg merita il premio Nobel per gli studi relativi alla ricombinazione genetica e all'organizzazione
del materiale genetico nei batteri.
Tecnologia. Viene prodotto il primo disco stereofonico.
Fisica. R. Mössbauer dimostra che, quando un atomo emette raggi gamma, l'energia del rinculo che ne
consegue si distribuisce nella struttura cristallina di cui fa parte (effetto Mössbauer).
Tecnologia. Gli americani mettono in orbita il loro primo satellite artificiale, l'Explorer I.
Arte
O.M. Ungers: scuola di Oberhausen (1953-58).
O. Niemeyer: interventi a Brasilia.
R. Tamayo: affreschi del palazzo dell'UNESCO a Parigi.
J. Miró: decorazioni del palazzo dell'UNESCO a Parigi.
A. Tapies: "Tabula rasa".
S. Poliakoff: "Composizione".
G. Corneille: "Città spagnola".
J.R. Bazaine: mosaico del palazzo dell'UNESCO a Parigi.
A. Saura: "España".
W. Gropius: sede della Pan Am a New York.
B. Schultze: "Torsyt".
M.E. Vieira da Silva: "Aix-en-Provence".
V. Brauner: "Envolement".
I. Lassaw: "Scultura".
L. Nevelson: "Sky Cathedral I".
BBPR: torre Velasca a Milano (1957-58).
U. Milani: "Plastica bifronte".
G. Dova: "Fiori di serra".
M. Mascherini: monumento ad Auschwitz.
Lingua e letteratura messicana.
O. Paz, "Pietra di sole".
C. Fuentes, "La regione più trasparente".
Lingua e letteratura tedesca.
H.C. Artmann, "Con inchiostro nero" - Austria.
T.W. Adorno, "Note per la letteratura" (4 voll., 1958 e segg. fino al 1974).
Lingua e letteratura cubana. A. Carpentier, "Guerra del tiempo" (it. La fucilazione, racconti).
Lingua e letteratura nordamericana.
G. Corso, "Benzina".
B. Malamud, "Il barile magico".
J. Purdy, "Malcolm".
L. Ferlinghetti, "Coney Island della mente".
J. Kerouac, "I vagabondi del Dharma", "I sotterranei".
Lingua e letteratura francese.
C. Lévi-Strauss, "Antropologia strutturale" (1958, 1973).
S. de Beauvoir, "Memorie d'una ragazza per bene".
F. Mauriac, "Bloc-notes" (1958, 1961).
S. Beckett, "Atto senza parole", "L'ultimo nastro di Krapp".
Lingua e letteratura danese. K. Blixen, "Capricci del destino".
Lingua e letteratura inglese.
A. Wilson, "Una signora di mezza età".
N. Gordimer, "Un mondo di stranieri" - Sudafrica.
L. Durrell, "Balthazar", "Mountolive".
G. Greene, "Il nostro agente all'Avana".
Lingua e letteratura romena. T. Popovici, "La sete".
Lingua e letteratura polacca. S. Mrozek, "La polizia".
Lingua e letteratura finlandese. U. Kailas, "Poesie scelte" (riunisce varie racc. prec.).
Lingua e letteratura brasiliana. J. Amado, "Gabriella, garofano e cannella".
Lingua e letteratura italiana.
S. Quasimodo, "La terra impareggiabile".
G. Testori, "Il ponte della Ghisolfa".
A. Porta, "Quanto ho da dirvi" (poesie scritte o pubbl. dal 1958 al 1975, 1977).
G. Tomasi di Lampedusa, "Il gattopardo".
Lingua e letteratura peruviana. J.M. Arguedas, "Fiumi profondi".
Lingua e letteratura svedese. P.O. Sundman, "L'inchiesta".
Lingua e letteratura spagnola. F. Arrabal, "Il cimitero delle automobili" (in francese).
Lingua e letteratura montenegrina. M. Gilas, "Terra senza giustizia".
Chaim Perelman, filosofo polacco docente a Bruxelles, pubblica il "Trattato dell'argomentazione".
Musica
Italia. R. Rossellini, "Il vortice".
Giappone. M. Gurlitt, "Nana".
Musica. Vengono istituiti i Grammy Award.
Musica. Domenico Modugno, "Volare".
Canada. J. Papineau-Couture, "Te Mater".
Stati Uniti. G. Menotti, "Maria Golovin".
Argentina. M. Kagel, "Sestetto d'archi".
Germania. P. Hindemith, "Sinfonia di Pittsburg".
Germania. H.W. Henze, "Undine" balletto.
Italia. V. Mortari, "Requiem" (1958-1959).
Giappone. Y. Matsudaira, "Sa-Mai".
Italia. G.F. Ghedini, "Sonata da concerto" per flauto, archi e percussione.
Stati Uniti. E. Varèse, "Poème électronique".
Francia. P. Boulez, "Poesia per potere".
Italia. L. Berio, "Omaggio a Joyce".
Italia. I. Pizzetti, "L'assassinio nella cattedrale".
Francia. J. Rivier, "Musiques pour un ballet".
Ungheria. G. Ligeti, "Artikulation".
Sport
Nuoto. P. Pucci nei 100 m stile libero è il primo italiano campione d'Europa.
Calcio. Il Brasile, guidato dal giovanissimo Pelé, vince la coppa Rimet.
Ultima modifica 02-01-2004
1959
Europa. Creazione dell'EFTA.
Italia. Primi tentativi di dar vita al centro-sinistra.
Partecipazione di Iràn e Pakistan all'alleanza della CENTO.
Inaugurazione di Brasilia.
Vittoria della rivoluzione castrista a Cuba.
Prima conferenza dei paesi africani indipendenti a Monrovia.
Primo parziale ritiro della Francia dalla NATO.
Insurrezione anticinese in Tibet e fuga del Dalai Lama.
Accordo anglo-greco-turco su Cipro.
Regime di Sukarno in Indonesia.
Alasca e Hawaii entrano negli USA.
Con la denuncia dell'Iraq si scioglie il patto di Bagdad; nasce la CENTO.
Buddhismo. Il dalai lama fugge dal Tibet in India.
Cristianesimo. La Chiesa nazionale dell'Etiopia diviene autonoma dal patriarcato copto di Alessandria.
Buddhismo. Ampia diffusione del buddhismo in Thailandia, secondo "World Buddshism".
Buddhismo. Il Soka Gakkai ottiene in Giappone un notevole successo politico.
Scienza
17-03: Artide. Il sommergibile statunitense "Skate" emerge esattamente al Polo Nord.
S. Ochoa e A. Kornberg meritano il premio Nobel per la scoperta della sintesi biologica degli acidi
nucleici.
Tecnologia. La pila a combustibile, idrogeno e ossigeno, viene impiegata per generare corrente sui
satelliti spaziali.
Matematica. M. Sato generalizza, con le iper-funzioni, la nozione di distribuzione.
Fisica. E. Segrè e O. Chamberlain ricevono il premio Nobel per la dimostrazione sperimentale
dell'esistenza dell'antiprotone.
Tecnologia. Viene varato un hovercraft brevettato quattro anni prima.
La RCA costruisce il primo sintetizzatore musicale.
Arte
F. Messini: "Tre grazie".
G. Mathieu: "Il sistema finanziario ed economico".
Tange Kenzo: piano urbanistico per la baia di Hudson.
F.L. Wright: Taliesin West (1938-59).
L. Mies van der Rohe: Seagram Building a New York (1958-59).
H. Scharoun: residenze "Romeo und Julia" a Stoccarda (1954-59).
L.I. Kahn: J. Salk Institute a San Diego.
O.M. Ungers: case a schiera a Colonia.
F.L. Wright: Solomon R. Guggenheim Museum a New York (1956-59).
P.L. Nervi: palazzo dello Sport a Roma (1958-59).
J.H. Bissier: "3 febbraio 1959".
Lingua e letteratura tedesca.
U. Johnson, "Congetture su Jacob" - Germania Orientale.
G. Grass, "Il tamburo di latta".
H.C. Artmann, F. Achleitner, G. Rühm, "Hosn, rosn, baa" - Austria.
N. Sachs, "Fuga e trasformazione".
H. Böll, "Biliardo alle nove e mezzo".
P. Celan, "Grata di linguaggio".
Lingua e letteratura inglese.
C.P. Snow, "Le due culture".
A.L. Huxley, "Ritorno dal mondo nuovo".
A. Wesker, "La cucina".
Lingua e letteratura italiana.
I. Calvino, "Il cavaliere inesistente".
A. Moravia, "Nuovi racconti romani".
P.P. Pasolini, "Una vita violenta".
Lingua e letteratura francese.
R. Queneau, "Zazie sul metro".
J. Anouilh, "Becket e il suo re".
E. Ionesco, "Il rinoceronte".
A. Robbe-Grillet, "Nel labirinto".
A. Césaire, "Ferrements" - Martinica, lingua francese.
Lingua e letteratura spagnola. A. Sastre, "Assalto notturno".
Lingua e letteratura giapponese.
Abe Kobo, "Daishi kanpyoki" (Il quarto interglaciale).
Kaiko Ken, "Nihon Samaon opera" (L'opera da tre soldi giapponese).
Lingua e letteratura svedese. H.R. Gullberg, "Occhi, labbra".
Lingua e letteratura cinese.
Yang Mo, "Ch'ing ch'un chih-ko" (Canto della giovinezza).
Ou-yang Shan, "San chia hsiang" (Via delle tre famiglie).
Lingua e letteratura nordamericana.
N. Mailer, "Il negro bianco".
S. Bellow, "Il re della pioggia".
W. Burroughs, "Il pasto nudo".
Lingua e letteratura paraguaiana. A. Roa Bastos, "Figlio di uomo".
Lingua e letteratura ecuadoriana. J. Carrera Andrade, "Uomo planetario".
Lingua e letteratura olandese. M. Minco, "L'altro lato".
Lingua e letteratura ucraina. V. Barka, "Oceano".
Cinema. F. Truffaut, "I quattrocento colpi" (Francia).
Teatro. J. Grotowski fonda in Polonia il proprio teatro-laboratorio.
Cinema. B. Wilder, "A qualcuno piace caldo" commedia legata a M. Monroe e alla comicità di T. Curtis
e J. Lemmon (Stati Uniti).
Cinema. S. Ray, "Il mondo di Apu" (India).
Teatro. C. Bene debutta in "Caligola" di A. Camus.
Musica
Italia. G. Negri, "Il circo Max".
Russia. E.V. Denisov, "Ivan il soldato".
Musica. Viene organizzato il primo Zecchino d'Oro.
Argentina. M. Kagel, "Sur Scène".
Francia. O. Messiaen, "Catalogo d'uccelli" per pianoforte.
Giappone. K. Fukushima, "Requiem" per flauto solo.
Svezia. K.B. Blomdahl, "Aniara".
Svezia. F. Martin, "Le Mystère de la Nativité".
Italia. R. Rossellini, "Le campane".
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1960
22-05: Valdivia, Cile. Terremoto di magnitudo 9.5 (Il più forte mai registrato) con 1650 morti.
Associato ad un violento maremoto con onde alte 25 m la città di Concepcion viene rasa al suolo.
Partecipazione di USA e Canada all'OCDE.
Secessione del Katanga: inizio della guerra civile congolese.
Costituzione del Vietcong.
Vittoria del movimento per i diritti civili (M.L. King) in USA:
legge di registrazione obbligatoria dei neri nelle liste elettorali.
Bomba atomica francese.
Crisi russo-statunitense per l'incidente dell'aereo spia U-2: fallimento del vertice di Parigi.
Europa. L'OCDE sostituisce l'OECE.
Rovesciamento di Syngman Rhee nella Corea del Sud.
Italia. Istituzione del CNEN.
Indipendenza di Cipro; Makarios presidente.
Guerriglia comunista in Venezuela.
Guerriglia comunista in Thailandia.
Primi accordi con i Sovietici a Cuba; fine del pluralismo politico; contrasto con gli USA.
Italia. Manifestazioni popolari contro il governo Tambroni; nuovo governo Fanfani.
"Anno dell'Africa": 17 ex colonie europee sono diventate indipendenti.
01-01: Camerun,
27-04:Togo,
26-06:Madagascar,
30-06:Congo ex belga,
01-07:Somalia,
01-08: Benin,
03-08: Niger,
05-08: Burkina Faso,
07-08: Costa d'Avorio,
11-08: Ciad,
13-08: Centrafrica,
15-08: Congo ex francese,
17-08: Gabon,
20-08: Senegal.
22-09: Mali,
01-10: Nigeria,
28-11: Mauritania.
Quadros presidente del Brasile.
Sconfitta laburista in Nuova Zelanda.
Colpo di Stato militare in Turchia.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Costituzione dell'OPEC.
Asia. La spedizione giapponese dell'Università di Kejo, condotta da Jire Mureda, conquista
l'Himal Chuli (7864 m, Himalaya nepalese).
13-05: Asia. La spedizione internazionale guidata da M. Eiselin giunge sulla vetta himalayana del
Dhaulagiri (8222 m), nono "8000" alpinistico.
Scienza
Oceania. J. Piccard, ingegnere svizzero, col batiscafo "Trieste" scende a oltre 11.000 m nella fossa
delle Marianne (oceano Pacifico).
Negli anni Sessanta A. Rittmann mette in risalto la differenza fra vulcanismo basico, generalmente poco
esplosivo, e vulcanismo acido, violentemente esplosivo.
Fisica. Nel corso del decennio si hanno le prime applicazioni industriali dei cristalli liquidi
(1960-70).
Matematica. La teoria dei numeri ha un grande sviluppo (1960-65).
Matematica. Nei primi anni Sessanta viene sviluppata anche la teoria generale dei processi stocastici
(lavoro iniziato da Doob nel 1953).
Fisica. Si fanno notevoli passi avanti nella fisica teorica delle particelle elementari, in particolare
in seguito alle teorie di T. Regge dello scattering da un potenziale e alla teoria di G.F. Chew
e S. Mandelstam.
Matematica. I primi anni Sessanta vedono un ulteriore sviluppo della teoria degli insiemi e della logica
(P. Cohen, 1963).
Tecnologia. Lancio del primo satellite "Echo" per la riflessione delle onde radio.
Tecnologia. T.H. Maiman realizza il primo laser, un dispositivo destinato a uno spettacolare sviluppo negli
anni successivi.
Matematica. A partire dagli anni Sessanta la nozione algebrica di gruppo si rivela sempre più importante
per le ricerche fino ai nostri giorni.
Matematica. La corrente intuizionistica si propone di fondare ex novo una matematica (1960-65).
Arte
A. Jacobsen: Saint Catherine's College a Oxford.
R.B. Motherwell: "Elegie per la repubblica spagnola" (1950-60).
E. Jacobsen: "Foresta cosmica I".
P. Serrano: "Taurobolo".
P. Rudolph: Blue Cross Building a Boston.
R. Brindisi: "Storia del fascismo".
C. Holzmeister: Festspielhaus a Salisburgo (1956-60).
M. Negri: "Dal ricordo come da un muro".
E. Pignon: "Combattimenti di galli" (1959-60).
M. Breuer: ambasciata USA all'Aia.
Lingua e letteratura danese.
K. Blixen, "Ombra sull'erba".
J.G. Brandt, "Frammento del domani".
Lingua e letteratura giapponese.
Kawabata Yasunari, "Nemureru bijo" (La casa della bella addormentata, 1960-1961).
Miyamoto Yuriko, "Yukoku" (Patriottismo).
Lingua e letteratura neogreca. O. Elytis, "Dignum est" (musica di Theodorakis).
Lingua e letteratura tedesca.
E. Canetti, "Massa e potere" - Austria.
M. Walser, "Dopo l'intervallo".
H.M. Enzensberger, "Texbuch I".
Lingua e letteratura svedese. L. Gyllensten, "La morte di Socrate".
Lingua e letteratura inglese.
A. Wesker, "Brodo di pollo con l'orzo", "Radici", "Parlo di Gerusalemme" (trilogia).
H. Pinter, "Il compleanno".
W. Harris, "Il quartetto della Guyana" - Guyana (1960-1964).
L. Durrell, "Clea".
Lingua e letteratura brasiliana. C. Lispector, "Legami di famiglia".
Lingua e letteratura serba. M. Bulatovic, "Il gallo rosso vola verso il cielo".
Lingua e letteratura russa. P.G. Antokol'skij, "La forza del Vietnam", "Su Puškin".
Lingua e letteratura nordamericana.
I.B. Singer, "Il mago di Lublino".
G. Corso, "L'allegro genetliaco della morte".
F. O'Connor, "Il cielo è dei violenti".
H. Miller, "Nexus" (in trilogia con "Sexus e "Plexus").
Lingua e letteratura italiana.
G. Bassani, "Storie ferraresi".
G. Cesarano, "La tartaruga di Jastov" (1960-1966).
B. Fenoglio, "Il partigiano Johnny" (fino al 1963, pubbl. post. 1968).
A. Moravia, "La noia".
C. Cassola, "La ragazza di Bube".
Lingua e letteratura francese.
J.P. Sartre, "I sequestrati di Altona".
G. Bachelard, "La poetica della rêverie".
Esce in Francia, diretta da Edgar Morin, "Revue Française de Sociologie".
Oriente. "Brahmasutra. La filosofia della vita spirituale" di Sarvepalli Radhakrishnan.
In Francia Sartre pubblica la "Critica della ragione dialettica".
Cinema. A. Hitchcock, "Psycho": modello del thriller mozzafiato, tante volte imitato (Stati Uniti).
Cinema. J.L. Godard, "Fino all'ultimo respiro": film manifesto della nouvelle vague francese (Francia).
Cinema. N. Oshima, "Notte e nebbia del Giappone" (Giappone).
Televisione. Viene realizzata la prima "Tribuna elettorale" in occasione delle elezioni amministrative.
Musica.
O. Coleman, "Free Jazz".
Musica. Si costituisce la prima formazione dei Beatles.
Italia. G. Petrassi, "Propos d'Alain", "Concerto" per flauto e orchestra.
Argentina. A.E. Ginastera, "Cantata para América mágica".
Italia. L. Berio, "Momenti".
Musica. J. Baez, "Joan Baez" (Stati Uniti, 1960).
Germania. H.W. Henze, "Il principe di Homburg".
Giappone. T. Mayuzumi, "Bunruku" per violoncello solo.
Francia. P. Boulez, "Pli selon Pli", "Portrait de Mallarmé".
Stati Uniti. J. Cage, "Music for Amplified Toy Piano".
Francia. G. Auric, "Le Bal des voleurs".
Francia. M. Landowski, "Les adieux".
Italia. A. Pedrollo, "Concertino" per oboe e orchestra d'archi.
Italia. L. Nono, "Intolleranza 1960".
Sport
Tennis. N. Pietrangeli vince per la seconda volta consecutiva al Roland Garros.
Atletica. Alle Olimpiadi L. Berruti conquista il primo oro italiano nella velocità.
Pallacanestro. La nazionale di S. Riminucci giunge quarta alle Olimpiadi.
Calcio. Si svolge il primo campionato europeo, vinto dall'URSS.
Ultima modifica 18-03-2011
1961
Fallita invasione anticastrista alla baia dei Porci; Cuba repubblica socialista.
Assassinio di Lumumba in Congo.
Uscita dal Commonwealth del Sudafrica che si costituisce in repubblica con Verwoerd primo ministro.
Inizio della guerriglia dei separatisti eritrei.
Annessione indiana di Goa, Damao e Diu.
Terrorismo in Alto Adige.
Rottura tra Cina e URSS.
Rottura tra Afghanistan e Pakistan per la minoranza Pathani.
John Fitzgerald Kennedy presidente degli USA.
Inizio della lotta armata anticoloniale in Angola.
Ascesa al potere di Park Chung Hee nella Corea del Sud.
Goulart presidente del Brasile.
Inizio della guerriglia indonesiana nella Nuova Guinea occidentale.
Indipendenza di Sierra Leone e Tanganica.
Crisi franco-tunisina per Biserta.
Italia. Prime amministrazioni di centro-sinistra nelle grandi città.
Colpo di Stato in Siria: scioglimento della RAU.
Rottura tra Albania e URSS.
Referendum sull'autodeterminazione dell'Algeria; nascita dell'OAS;
nuovo "putsch" dei militari francesi ad Algeri.
Costruzione del muro di Berlino da parte dei Sovietici.
Hasan II re del Marocco.
Uccisione del dittatore dominicano Trujillo.
Indipendenza del Kuwait.
Costituzione dell'Alleanza per il progresso che comprende tutta l'America latina tranne Cuba.
Cristianesimo. Pubblicazione dell'enciclica "Mater et magistra" di Giovanni XXIII.
Scienza
Ernest Nagel pubblica "La struttura della scienza".
Americhe. In vetta del Llullailaco (6723 m), nelle Ande di Atacama, gli scavi di M. Rebitsch e N. Diaz
mettono in luce vestigia incaiche.
M.W. Niremberg e H.G. Khorana (con S. Ochoa) identificano i codoni per tutti gli amminoacidi (1961-65).
Con R.W. Holley meriteranno il premio Nobel per la medicina 1968.
F. Jacob e J. Monod scoprono l'RNA messaggero e ne descrivono le funzioni.
J. Auboudin effettua uno studio sull'evoluzione delle geosinclinali.
H.F. Crick e S. Brenner chiariscono la relazione tra sequenza delle basi nel DNA e sequenza
di amminoacidi nelle proteine, e dimostrano che ad ogni amminoacido corrisponde una sequenza
di tre basi.
Chimica. Viene preparato l'ultimo degli attinidi, l'elemento 103, denominato laurenzio.
Chimica. Viene adottata la nuova scala dei pesi atomici, basata sull'isotopo 12 del carbonio.
Fisica. Miniaturizzazione dei circuiti e realizzazione dei circuiti integrati (1961-63).
Tecnologia. La capsula Vostok viene lanciata nello spazio con a bordo il sovietico J. Gagarin.
Tecnologia. Viene brevettato il primo circuito integrato.
Fisica. Vengono colte interessanti analogie fra superfluidità e superconduttività (1961-63).
Fisica. Numerosi studiosi conducono esperimenti su un nuovo tipo di spettroscopia ottenibile con
l'ausilio del laser: nasce così l'ottica non lineare (P.A. Franken e coll.).
Diritto. Norberto Bobbio pubblica "Il positivismo giuridico".
Arte
H. Moore: "Figura distesa".
L. Skidmore: Chase Manhattan Bank a New York (1957-61).
F. Albini: palazzo della Rinascente a Roma (1957-61).
A. Fabbri: "Presenza".
Lingua e letteratura russa.
V.P. Nekrasov, "Kira".
V.J. Propp, "I canti popolari russi".
E.A. Evtušenko, "Babij Jar".
V.P. Aksënov, "Il biglietto stellato".
Lingua e letteratura italiana.
A. Zanzotto, "La beltà" (dal 1961 al 1967, pubbl. 1968).
L. Sciascia, "Il giorno della civetta".
P.P. Pasolini, "Religione del mio tempo".
E. Sanguineti, "Capriccio italiano".
R. La Capria, "Ferito a morte".
Lingua e letteratura inglese.
A. Wesker, "Patatine di contorno".
T. Gunn, "I miei tristi capitani e altre poesie".
Lingua e letteratura spagnola.
J. Goytisolo, "L'isola".
F. Arrabal, "Il triciclo" (in francese).
Lingua e letteratura olandese. Nescio, "Guardando a valle e altri racconti".
Lingua e letteratura ucraina.
L. Kostenko, "Vagabondaggi del cuore".
M. Ryl's'kyj, "All'ombra dell'allodola".
Lingua e letteratura nordamericana.
A. Ginsberg, "Kaddish e altre poesie".
C. Mc Cullers, "Orologio senza lancette".
J.M.L. Hughes, "Il meglio di Simple".
J.D. Salinger, "Franny e Zooey".
Lingua e letteratura turca. A.H. Tanpinar, "Siirler" (Poesie).
Lingua e letteratura neogreca. V. Vasilikòs, "La foglia", "Il pozzo", "L'angelicazione" (trilogia).
Lingua e letteratura portoghese. A. Ribeiro, "Via sinuosa".
Lingua e letteratura argentina. E. Sábato, "Su eroi e tombe".
Lingua e letteratura francese.
M. Blanchot, "L'attesa, l'oblio".
A. Robbe-Grillet, "L'anno scorso a Marienbad" (sogg., con regia di A. Resnais).
F. Fanon, "I dannati della terra" - Martinica, lingua francese.
H. Michaux, "Allucinogeni e conoscenza" - Belgio, lingua francese.
Lingua e letteratura ungherese. G. Illyés, "Poesie nuove".
Lingua e letteratura polacca. S. Lem, "Ritorno dall'universo", "Solaris".
Lingua e letteratura tedesca.
U. Johnson, "Il terzo libro su Achim" - Germania Orientale.
G. Grass, "Gatto e topo".
Lingua e letteratura ceca. E. Hostovský, "La cospirazione generale" (in ingl.; in ceco 1969).
Michel Foucault, filosofo e storico della cultura francese, pubblica "Storia della follia", con cui
indica la "fine dell'umanesimo".
Cinema. A. Resnais, "Hiroshima mon amour" (Francia).
Cinema. L. Buñuel, "Viridiana" (Spagna).
Televisione. Si inaugura il secondo programma televisivo italiano.
Musica
Stati Uniti. E. Varèse, "Nocturnal I", "Nocturnal II".
Giappone. Y. Matsudaria, "Somaksah".
Italia. M. Castelnuovo-Tedesco, "Il mercante di Venezia".
Italia. R. Malipiero, "Concerto per Dimitri".
Italia. E. Donatoni, "Puppenspiel".
Polonia. K. Penderecki, "Threni per le vittime di Hiroshima".
Francia. A. Jolivet, "Marine" balletto.
Argentina. M. Kagel, "Metapiece".
Germania. K. Stockhausen, "Originale".
Ungheria. G. Ligeti, "Atmosphères".
Germania. P. Hindemith, "The Long Christmas Dinner".
Germania. H.W. Henze, "Elegia per giovani amanti".
Sport
Calcio. La prima edizione della coppa delle Coppe viene vinta dalla Fiorentina.
Ultima modifica 02-01-2004
1962
11-10: Italia. Inizia il concilio Vaticano II aperto da Giovanni XXIII.
27-10: Italia. Morte di Mattei.
Definitiva caduta di U Nu in Birmania; ritorno di Ne Win.
Rimpatrio dei coloni francesi dall'Algeria; Pompidou primo ministro francese.
Conflitto cino-indiano.
Annessione indonesiana della Nuova Guinea occidentale (Irian).
Deposizione di Frondizi in Argentina.
Italia. Primo governo con l'appoggio esterno socialista (ministero Fanfani).
Italia. Nazionalizzazione dell'energia elettrica.
Annullamento etiopico dell'autonomia eritrea.
Espulsione di Cuba dall'OSA.
Nyerere teorizza il socialismo africano basato sulla comunità di villaggio ("ujamaa").
Accordi di Évian: indipendenza dell'Algeria.
Indipendenza della Giamaica e di Trinidad e Tobago.
Crisi dei missili cubani: attrito tra USA e URSS.
Rivoluzione repubblicana nello Yemen: inizio della guerra civile.
I conservatori perdono la maggioranza assoluta in Canada.
Italia. Segni presidente della Repubblica.
Indipendenza di Burundi, Ruanda e Uganda.
È presidente dell'India il suo maggior filosofo, Radhakrishnan, fondatore dell'Indian Philosophical
Congress, autore di numerose opere di storia e di filosofia delle religioni (1962-1967).
Buddhismo. Inizia negli Stati Uniti la costruzione del Buddhist Centre of the USA.
Induismo. Sarvepalli Radhakrsna diviene presidente della Repubblica Indiana.
La Chiesa metodista d'Italia viene riconosciuta come conferenza.
Scienza
Popper pubblica "Congetture e confutazioni".
H.F. Crick, J.D. Watson e M.H.F. Wilkins meritano il premio Nobel per la medicina per le scoperte
relative alla struttura molecolare degli acidi nucleici e al relativo significato nel trasferimento
dell'informazione genetica nella materia vivente.
Tecnologia. Gli statunitensi lanciano nello spazio il primo astronauta, J.H. Glenn, con la capsula
Mercury.
Fisica. L. Landau riceve il premio Nobel per le ricerche sulla materia condensata con particolare
riguardo all'elio liquido.
Chimica. N. Bartlett ottiene per la prima volta un composto di xeno: anche i gas nobili perciò sono
reattivi.
Fisica. Chen-ning Yang sviluppa nuove idee sui semiconduttori.
Fisica. Si ha un'importante applicazione del laser per la registrazione olografica delle immagini.
Chimica. Inizia l'applicazione della spettroscopia Raman.
Chimica. S. Bergstrom e B.I Samuelson isolano le prostaglandine.
Arte
K. Appel: "Danseuse".
A. Warhol: "Bottiglie di Coca-Cola".
J. Dubuffet: "Hourloupe".
B. Spence: ricostruzione della cattedrale di Coventry (1945-62).
Eero Saarinen: TWA Air Terminal del Kennedy Airport di New York (1961-62).
A. Magnelli: "Fiorenza".
P. Soulages: "9 febbraio".
Lingua e letteratura ungherese.
E. Fejes, "Il cimitero della ruggine".
T. Déry, "La resa dei conti".
Lingua e letteratura inglese.
V.S. Naipul, "Il passaggio di mezzo".
D. Lessing, "Il taccuino d'oro".
A. Burgess, "Un'arancia a orologeria" (tit. del film "L'arancia meccanica").
Lingua e letteratura tedesca.
P. Weiss, "Punto di fuga".
F. Dürrenmatt, "I fisici" - Svizzera, lingua ted.
H.M. Enzensberger, "Poesie", "Questioni di dettaglio".
A. Kluge, "Biografie".
Lingua e letteratura romena. Z. Stancu, "Il gioco con la morte".
Lingua e letteratura italiana.
G. Bassani, "Il giardino dei Finzi-Contini".
L. Bianciardi, "La vita agra".
P. Volponi, "Memoriale".
Lingua e letteratura cinese. Ou-yang Shan, "K'u t'ou" (Aspra lotta).
Lingua e letteratura colombiana. G. García Márquez, "I funerali della Mamma Grande".
Lingua e letteratura finlandese. P. Haavikko, "Le poesie 1951-61".
Lingua e letteratura francese. C. Lévi-Strauss, "Il pensiero selvaggio".
Lingua e letteratura danese. O. Wivel (intr.), "Heretica" (antologia).
Lingua e letteratura svedese. L. Forssell, "Mary Lou".
Lingua e letteratura russa.
V.E. Maksimov, "L'uomo è vivo".
B.A. Achmadulina, "La corda".
A.I. Solgenitsyn, "Una giornata di Ivan Denisovic".
A.A. Voznesenskij, "40 digressioni liriche".
A. Sinjavskij, "Racconti fantastici".
Lingua e letteratura giapponese.
Abe Kobo, "Suna no onna" (La donna di sabbia).
Tanizaki Junichiro, "Futen rojin nikki" (Il diario di un vecchio pazzo).
Lingua e letteratura olandese.
H. Haasse, "La sirena".
H. Mulisch, "Il caso 40/61".
Lingua e letteratura nordamericana. N. Mailer, "Pubblicità per me stesso".
Lingua e letteratura ucraina. M. Bazan, "Uomini. Libri. Date".
Lingua e letteratura fiamminga. H. Claus, "La meraviglia".
In Francia Lévi-Strauss pubblica "Il pensiero selvaggio".
Teatro. J. Lang fonda il festival di Nancy.
Cinema.
T. Richardson, "Gioventù, amore, rabbia": esempio del clima del free cinema inglese appena nato
(Gran Bretagna).
Televisione. "Telstar" II permette la trasmissione televisiva via satellite.
Musica
Francia. J. Rivier, "Drames".
Stati Uniti. I. Stravinskij, "The Flood".
Musica. Nascono i Rolling Stones.
Musica. B. Dylan, "Blowin' in the Wind" (Stati Uniti).
Giappone. Y. Matsudaria, "Bugaku".
Polonia. K. Penderecki, "Stabat Mater".
Ungheria. G. Ligeti, "Aventures".
Russia. E.V. Denisov, "Canti di Catullo".
Italia. G. Turchi, "Il buon soldato Svejk".
Inghilterra. M. Tippet, "King Priam".
Belgio. H. Pousseur, "Gardens without Walls".
Grecia. I. Xénakis, "Strategie".
Polonia. K. Penderecki, "Passione secondo Luca" (1962-1965).
Italia. G. Manzoni, "Studio per 24".
Stati Uniti. E. Varèse, "Dans la nuit".
Sport
Calcio. È ancora il Brasile a vincere il campionato mondiale.
Pallacanestro. W. Chamberlain segna 100 punti in una partita del campionato NBA.
Nuoto. D. Fraser è la prima donna a scendere sotto 1' nei 100 m stile libero.
Atletica. H. Connolly supera per la prima volta i 70 m nel lancio del martello.
Ultima modifica 02-01-2004
1963
22-11: Assassinio di John Fitzgerald Kennedy; Johnson presidente degli USA.
Lyndon Baines Johnson è il 36° presidente degli Stati Uniti.
09-10 ore 22.30: Italia, Belluno. Disastro del Vajont. Una colossale frana cade nel bacino idroelettrico
provocando un' onda colossale distruggendo alcuni paesi, tra cui Longarone; i morti furono 1917.
La diga rimane intatta.
Pubblicazione dell'enciclica "Pacem in terris" di Giovanni XXIII.
Italia. Morte di Giovanni XXIII.
Elezione di Paolo VI.
Indipendenza di Zanzibar e del Kenya (Kenyatta presidente).
Rovesciamento di Bosch nella Repubblica Dominicana.
Successo liberale in Canada: Pearson primo ministro.
Indipendenza delle isole Samoa occidentali.
Italia. Primo governo organico di centro-sinistra (ministero Moro).
Italia. Istituzione della scuola media unica.
Costituzione della Malaysia (Grande Malesia).
Inizio della guerriglia dei "tupamaros" in Uruguay.
Belaúnde Terry presidente del Perù.
Rovesciamento di Ngô Dinh Diem nel Vietnam del Sud.
Inizio della guerriglia indipendentista in Mozambico e Guinea-Bissau.
Italia. Scissione socialista; nascita del PSIUP.
Rivoluzione ispirata dal Baath in Siria.
Trasformazione della Libia in Stato unitario.
Veto francese all'ingresso britannico nel MEC.
Ben Bella presidente dell'Algeria.
Europa. Accordo internazionale sugli esperimenti nucleari.
Nascita dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA).
Fine della secessione del Katanga.
Caduta di Kassem in Iraq; ascesa di Aref.
Accordo con gli USA per l'armamento nucleare del Canada.
Esilio dell'ayatollah iraniano Khomeini.
Incidenti tra comunità greca e turca a Cipro.
Scioglimento della federazione di Rhodesia e Nyasaland.
In Gran Bretagna Russell fonda la Bertrand Russell Peace Foundation contro la corsa agli armamenti.
Buddhismo. A Nuova Delhi, India, nasce un centro dell'Istituto internazionale di cultura buddhista.
Scienza
Artide. S. Zavatti, con M. Cirone, compie ricerche scientifiche nel distretto di Angmagssalik
(Groenlandia), durante le quali scopre il più antico graffito eschimese conosciuto nel mondo.
L'ottica oceanografica si arricchisce grazie alle osservazioni in ultravioletto (F.A.J. Armstrong
e G.T. Boolch) e in infrarosso (R. Peloquin e M. Weiss nel 1963; E.D. McAlister nel 1964), che si
valgono in particolare dell'impiego dell'aereo e dei satelliti.
Tecnologia. Fibre di carbonio sono impiegate come materiale rinforzante di parti per veicoli, aerei
e razzi.
Chimica. G. Natta e K. Ziegler ricevono il premio Nobel per gli studi sulla polimerizzazione
stereospecifica e sulla stereochimica macromolecolare.
Chimica. Vengono realizzate sostanze organiche dalla geometria insolita, come i cubani, i prismani
e i caliceni: la chimica organica ha ormai raggiunto un livello progettuale straordinario (1963-65).
Fisica. L'impiego di radiotelescopi a elevate prestazioni consente, dal 1963 in poi, di rivelare
numerose molecole nello spazio interstellare.
Fisica. M. Gell-Mann e G. Zweig propongono l'esistenza dei quark come i mattoni elementari della
materia.
Chimica. R.B. Merrifield inventa la sintesi dei polipeptidi in fase solida.
Arte
A. D'Arcangelo: "Highway Series".
E. Vedova: "Plurimo" (1962-63).
E.W. Nay: "Magica".
T. Wesselman: "Vasca da bagno, college n. 3".
J.M. Johansen: Clowes Memorial Hall di Indianapolis.
G. Braque: "Uccelli" (1955-63).
Z. Kemény: rilievo del Teatro Municipale di Francoforte sul Meno.
F. Stahly: decorazioni del palazzo dell'ORTF di Parigi.
R. Lichtenstein: "Okay, sei in gamba!".
J.L. Martin: quartiere di Rochampton presso Londra (1955-63).
P. King: "Genghiz Khan".
G. Segal: "Donna che si depila".
Lingua e letteratura svedese. L. Forssell, "La passeggiata domenicale".
Lingua e letteratura norvegese. T. Vesaas, "Il castello di ghiaccio".
Lingua e letteratura francese.
E. Jabès, "Il libro delle domande" (1963-1973, seguito da "Libro delle somiglianze" e
"Libro della sovversione non sospetta").
S. de Beauvoir, "La forza delle cose".
A. Robbe-Grillet, "Per un nuovo romanzo".
N. Sarraute, "I frutti d'oro".
Lingua e letteratura messicana. R. Usigli, "Corona di luce".
Lingua e letteratura russa.
J.A. Brodskij, "Elegia grande".
E.A. Evtušenko, "Autobiografia precoce".
A.T. Tvardovskij, "Terkin all'altro mondo".
Lingua e letteratura italiana.
G. Piovene, "Le furie".
L. Santucci, "Il velocifero".
N. Ginzburg, "Lessico famigliare".
B. Marin, "La vita xe fiama" (in dial. gradese, dal 1963 al 1969).
A. Arbasino, "Fratelli d'Italia".
I. Buttitta, "Lu trenu di lu suli".
F. Fortini, "Poesia e errore", "Una volta per sempre".
T. Landolfi, "Rien va" (diario seguito da "Des mois").
M. Luzi, "Nel magma".
I. Calvino, "Marcovaldo".
Lingua e letteratura romena. Z. Stancu, "La selva pazza".
Lingua e letteratura peruviana. M. Vargas Llosa, "La città e i cani".
Lingua e letteratura giapponese.
Kawabata Yasunari, "Kataude" (Il braccio, 1963-1964).
Nozaka Akiyuchi, "Erogotoshitachi" (I pornografi).
Lingua e letteratura ceca.
O. Mikulášek, "I serpenti cambiano pelle".
V. Havel, "Festa agreste".
Lingua e letteratura nordamericana.
C. McCarthy, "Il gruppo".
J. Baldwin, "La prossima volta il fuoco".
J.D. Salinger, "Alzate l'architrave, carpentieri e Seymour: introduzione".
Lingua e letteratura tedesca.
H. Böll, "Opinioni di un clown".
R. Hochhuth, "Il vicario".
K. Bayer, "La pietra dei saggi" - Austria.
Lingua e letteratura argentina. J. Cortázar, "Rayuela" (it. Il gioco del mondo), "Storie di cronopios
e di fama".
Lingua e letteratura inglese.
A. Burgess, "La dolce bestia" (trilogia, 1963-1968).
H. Pinter, "Il guardiano".
Lingua e letteratura fiamminga. H. Claus, "Intorno a Deedee".
Lingua e letteratura slovena. D. Zajc, "I due figli del fiume".
Lingua e letteratura turca. N. Hikmet, "I romantici" (post.).
Lingua e letteratura danese. J.A. Schade, "Le sinfonie di Schade".
Roman Jakobson pubblica "Saggi di linguistica generale".
Cinema. F. Fellini, "8 e 1/2" (Italia).
Teatro. J. Ljubimov dirige "L'anima buona di Sezuan" di B. Brecht e ottiene la direzione del Teatro
della Taganka.
Teatro. Fondazione del National Theatre a Londra sotto la direzione di L. Olivier.
Musica
Svizzera. A. Schibler, "Media in vita" oratorio.
Francia. O. Messiaen, "Couleurs de la Cité céleste".
Russia. D. Šostakovic, "Katerina Ismailova".
Giappone. S. Matsushita, "Vita".
Giappone. K. Fukushima, "Lo spirito della luna", "La luna volante".
Germania. W. Zilling, "Il fidanzamento".
Francia. M. Mihalovici, "Les Jumeaux".
Germania. P. Hindemith, "Missa" per coro e cappella.
Italia. G.F. Malipiero, "Il Capitan Spavento".
Stati Uniti. G. Menotti, "Labyrint", "L'ultimo selvaggio".
Italia. F. Testi, "La Celestina".
Sport
Calcio. Il Milan è la prima squadra italiana a vincere la coppa dei Campioni.
Ultima modifica 15-09-2013
1964
27-05: India. morte di Nehru.
Malta indipendente.
Inizio della dittatura militare in Brasile.
Frei presidente del Cile.
Rielezione di Johnson alla presidenza degli USA; programma contro la povertà;
estensione dei poteri federali in materia di integrazione razziale;
07-08: inizio dell'intervento militare in Vietnam.
Costituzione dell'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP).
Intervento dell'ONU a Cipro.
Il laburista Wilson primo ministro britannico.
URSS. Caduta di Chrušcëv: ascesa di Breznev e Kosygin.
Costituzione di Tanzania, Malawi e Zambia.
Italia. Morte di Togliatti.
Via nazionale al socialismo in Romania.
Italia. Malattia e dimissioni di Segni; Saragat alla presidenza della Repubblica.
Asia centrorientale. Incidenti del golfo del Tonchino: inizio del diretto intervento statunitense
in Vietnam.
Indipendenza del Belize.
Costantino re di Grecia.
Bomba atomica cinese.
Rovesciamento di Paz Estenssoro in Bolivia.
Islamismo. Malcom X, uno dei più interessanti esponenti dei Musulmani Neri, rompe con il movimento
fondando una nuova associazione.
Cristianesimo. Pubblicazione dell'enciclica "Ecclesiam suam", la prima del nuovo pontificato paolino.
02-05: Asia. La spedizione cino-tibetana guidata da Hsin King conquista il decimo degli "8000" himalayani,
il Shisha Pangma (8018 m).
28-03: Alaska, Prince William Sound. Terremoto magnitudo 9.2. Lo tsunami sprigionato raggiunse
le coste della California.
Scienza
Americhe. La mummia incaica corredata che vanta il primato d'altitudine è rinvenuta, nel gennaio 1964,
dalla spedizione del Club Alpino Italiano Mercedario di San Juan, presso la vetta di Cerro del Toro
(6380 m, Ande argentine).
Viene ricostruito artificialmente il virus del mosaico del tabacco (Università di California).
Astronomia. L'astronomo Chiu Hong-Yee propone il termine quasar per particolari oggetti galattici, dotati
di forte emissione radio e situati a distanze enormi dalla Terra.
K. Block e F. Lynen meritano il premio Nobel per gli studi sulla sintesi del colesterolo e sul metabolismo
degli acidi grassi.
Astronomia. R.H. Dicke raccoglie dati sperimentali a netto favore della teoria del big bang.
Il chirurgo J. Hardey sostituisce un cuore umano con quello di un babbuino.
Matematica. Viene anche sviluppato da diversi autori il metodo degli elementi finiti per superare le
limitazioni del metodo delle differenze finite, fondamentale per affrontare determinati problemi
di fisica matematica (1964-70).
Tecnologia. La macchina da scrivere a nastro magnetico con "word processor" è costruita dalla IBM.
Chimica. Si ha una ripresa delle tecniche di analisi termica, grazie anche all'introduzione della
calorimetria a scansione differenziale.
Chimica. Un derivato dell'adamantano, caratterizzato da una struttura chimica del tutto inconsueta,
si rivela attivo contro un virus influenzale.
Matematica. H.O. Kreiss introduce l'idea di dissipazione nella trattazione degli schemi a coefficienti
variabili.
Arte
R. Indiana: "USA 666".
A. Jones: "Ragazza verde".
J. Johns: "Quadro campestre".
J. Tilson: "Key Box".
L. Leonardi: "Tronco".
E. Klenholz: "Back Seat Dodge 38".
P. e A. Smithson: sede dell'"Economist" a Londra (1962-64).
P. Johnson: New York State Theater.
R. Crippa: "La creazione del mondo".
E. Greco: porte del duomo di Orvieto (1961-64).
G. Michelucci: chiesa sull'autostrada del Sole presso Firenze.
A. Cascella: "Jupiter".
M. Mazzacurati: monumento alle quattro giornate di Napoli.
G. Manzù: porta della Morte della basilica di San Pietro a Roma (finita nel 1964).
R. Hamilton: "Interno II".
Lingua e letteratura romena.
V. Voiculescu, "Racconti" (1964, 1972).
V. Voiculescu, "Gli ultimi sonetti ideati da Shakespeare nella traduzione immaginaria di V. Voiculescu".
Lingua e letteratura tedesca.
H. Kipphardt, "Sul caso J. Robert Oppenheimer".
P. Weiss, "Marat-Sade".
R. Havemann, "Dialettica senza dogma" - Germania Orientale.
H. Marcuse, "L'uomo a una dimensione".
Lingua e letteratura nordamericana.
S. Bellow, "Herzog".
I.B. Singer, "Gimpel l'idiota".
M. Burroghs, "La scimmia sulla schiena".
R. Ellison, "L'ombra e l'atto".
I. Asimov, "Il secondo libro dei Robot".
J. Baldwin, "Blues per l'uomo bianco".
Lingua e letteratura ceca.
B. Hrabal, "Vuol vedere Praga d'oro?", "Lezioni di ballo per anziani e progrediti".
J. Škvorecký, "Il candelabro dai sette bracci".
V. Holan, "Una notte con Amleto".
Lingua e letteratura francese.
J.P. Sartre, "Le parole".
C. Lévi-Strauss, "Mitologiche" (4 voll., 1964 e segg. fino al 1968).
R. Barthes, "Elementi di semiologia", "Saggi critici".
L. Goldmann, "Per una sociologia del romanzo".
Lingua e letteratura peruviana. J.M. Arguedas, "Tutte le stirpi".
Lingua e letteratura cilena. P. Neruda, "Memoriale di Isla Negra" (accr. 1967).
Lingua e letteratura finlandese. B. Carpelan, "I 100 anni della patria" (in sved.).
Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "Opera poetica" (racc. compl.).
Lingua e letteratura ucraina. M. Ryl's'kyj, "Annotazioni invernali".
Lingua e letteratura uruguaiana. J.C. Onetti, "Raccattacadaveri".
Lingua e letteratura cinese.
Opera di Pechino, "Hung-teng chi" (Storia della lanterna rossa), "Tung-fang hung" (L'Oriente è rosso).
Lingua e letteratura italiana.
G. Manganelli, "Hilarotragoedia".
G. Berto, "Il male oscuro".
E. Sanguineti, "Triperuno".
G. Morselli, "Il comunista" (1964-1965, pubbl. post. 1976).
Lingua e letteratura inglese. B. Brophy, "La palla di neve" - Irlanda.
Lingua e letteratura svedese. L. Forssell, "Voci".
Lingua e letteratura giapponese. Abe Kobo, "Tanin no kao" (Il volto di un altro).
Marcuse pubblica "L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata", destinato
a diventare il testo di riferimento della rivolta giovanile del 1968.
Frances Yates, studiosa inglese legata all'Istituto Warburg, pubblica "Giordano Bruno e la tradizione
ermetica".
In Francia Sartre rifiuta il Nobel, conferitogli per "Le parole".
Teatro. E. Barba assume la guida dell'Odin Teatret di Copenaghen.
Teatro. A. Mnouchkine fonda a Parigi il Théâtre du soleil.
Musica
Italia. L. Dallapiccola, "Parole di S. Paolo".
Musica. B. Marley fonda il gruppo reggae The Wailers.
Musica. G. Paoli, "Sapore di sale".
Argentina. A.E. Ginastera, "Don Rodrigo".
Canada. G. Gould, "So You Want to Write a Fugue".
Italia. B. Maderna, "Hyperion".
Italia. G. Viozzi, "Epicedio per Renzo Battilana".
Italia. L. Nono, "La fabbrica illuminata".
Ungheria. G. Ligeti, "Requiem".
Russia. E.V. Denisov, "Il sole degli Incas".
Stati Uniti. I. Stravinskij, "Elegy for J.F. Kennedy".
Inghilterra. B. Britten, "Curlew River".
Stati Uniti. G. Menotti, "La bugia di Martin".
Giappone. T. Mayuzumi, "Olimpics".
Italia. G. Manzoni, "Atomtod".
Francia. G. Auric, "Sonata" per flauto e pianoforte.
Germania. K. Stockhausen, "Mikrophonie".
Sport
Atletica. A. Bikila vince la sua seconda maratona olimpica.
Nuoto. D. Schollander vince quattro medaglie d'oro olimpiche.
Ciclismo. J. Anquetil imita F. Coppi vincendo Giro d'Italia e Tour de France, il quinto, nello stesso
anno.
La pallavolo è ammessa alle Olimpiadi.
Ultima modifica 18-03-2011
<- lista anni
1965
08-12: Italia. Paolo VI chiude il concilio Vaticano II.
Marcos presidente delle Filippine.
Inizio della "rivoluzione culturale" in Cina.
Intervento USA nella Repubblica Dominicana.
Gravi disordini razziali in USA; radicalizzazione di parte del movimento dei neri.
Autogestione economica in Iugoslavia.
Assassinio dell'oppositore marocchino Ben Barka.
Indipendenza della Gambia.
Africa nera. Carta del socialismo africano ispirata da Kenyatta.
Mobutu al potere in Congo.
Boumedienne presidente dell'Algeria.
Accordo di integrazione economica tra Nuova Zelanda e Australia (NAFTA).
Unilaterale indipendenza dalla Gran Bretagna della Rhodesia: Smith primo ministro.
Europa. Rafforzamento delle agenzie della CEE.
Indipendenza delle Maldive e di Singapore.
Invio di truppe australiane in Vietnam.
Ceausescu al potere in Romania.
Inizio della guerriglia in Colombia e in Bolivia.
Crisi dominicana; intervento militare USA.
Rinascita del separatismo francofono nel Québec.
Inizio dei bombardamenti sul Vietnam del Nord.
Cao Ky e Van Thieu al potere nel Vietnam del Sud.
In Indonesia colpo di Stato di sinistra e controrivoluzione di Suharto; massacro dei comunisti.
Guerra fra India e Pakistan per il Kashmir; alleanza cino-pakistana.
Islamismo. Uccisione di Malcom X.
Scienza
D.C. Phillips determina la struttura tridimensionale del lisozima.
F. Jacob, A.M. Lwoff, J. Monod meritano il premio Nobel per le scoperte sulla regolazione genetica nella
sintesi di enzimi e virus.
Nasce negli Stati Uniti la "Scuola di Palo Alto", un modello "sistemico" che mette in primo piano la
"comunicazione", per cui la malattia mentale è cosiderata un sintomo di una disfunzione nel processo di
organizzazione delle relazioni umane (familiari, sociali, istituzionali, ambientali).
Astronautica. La sonda Mariner 4 passa alla distanza di 10.000 km da Marte.
Chimica. Inizia la produzione su scala industriale degli alchibenzeni lineari, tensioattivi caratterizzati
da una elevata biodegradabilità.
Fisica. Si tenta di scoprire se esistano particelle che viaggiano a velocità superiore alla luce,
i tachioni (1965-70).
Fisica. Verso la fine degli anni Sessanta R.P. Feymann ipotizza che le particelle elementari siano
costituite da tre o più partoni.
Chimica. Viene realizzato un microscopio elettronico fondamentale per la metallografia.
Chimica. Stephanie Kwolek inventa la fibra Kevlar, cinque volte più resistente dell’acciaio a uguale
peso.
Arte
M. Chagall: decorazione del teatro Metropolitan di New York.
M. Raysse: "Quadro di New York".
N. Kricke: "Foresta acquea".
L. Mies van der Rohe: Nationalgalerie di Berlino (1962-65).
Lingua e letteratura italiana.
P. Volponi, "La macchina mondiale".
I. Silone, "Uscita di sicurezza".
A. Moravia, "L'attenzione".
I. Calvino, "Le cosmicomiche".
Lingua e letteratura tedesca.
P. Weiss, "L'istruttoria".
H. Kant, "L'aula" - Germania Orientale.
W. Biermann, "L'arpa di fili di ferro" - Germania Orientale.
Lingua e letteratura peruviana. M. Vargas Llosa, "La casa verde".
Lingua e letteratura norvegese. J. Borgen, "Il mondo dell'infanzia".
Lingua e letteratura svedese. L. Gyllensten, "Juvenilia".
Lingua e letteratura russa. M.M. Bachtin, "L'opera di Rabelais e la cultura popolare".
Lingua e letteratura spagnola. J. Goytisolo, "Le terre di Níjar".
Lingua e letteratura francese.
L. Aragon, "La condanna a morte".
F. Ponge, "Malherbe".
L. Althusser, "Per Marx", "Leggere il Capitale" (coll.).
R. Queneau, "I fiori blu".
Lingua e letteratura finlandese. E.L. Manner, "L'ultima notte dell'anno".
Lingua e letteratura svedese. T. Ekbom, "Il gioco dei segnali".
Louis Althusser pubblica in Francia "Per Marx" e "Leggere il Capitale" (con E. Balibar).
Musica
Italia. I. Pizzetti, "Clitennestra".
Italia. S. Bussotti, "La Passion selon Sade".
Canada. J. Papineau-Couture, "Suite Lapitsky".
Francia. O. Alain, "L'harmonie".
Francia. P. Boulez, "Scoppi", "Figure, doppi, prismi".
Stati Uniti. M. Babbit, "Relata I".
Germania. H.W. Henze, "Il piccolo Lord".
Austria e Germania. K. Stockhausen, "Momente", "Mikrophonie II".
Sport
Ciclismo. F. Gimondi conquista l'ultima vittoria italiana al Tour de France.
Calcio. L'Internazionale di H. Herrera vince per il secondo anno consecutivo coppa dei Campioni e
coppa Intercontinentale.
Ultima modifica 11-08-2014
1966
Reintroduzione del sistema presidenziale in Uruguay.
Inizio degli esperimenti nucleari francesi in Polinesia.
Ritiro di Menzies in Australia.
Conferenza tricontinentale all'Avana.
Disimpegno della Francia dalla NATO.
Balaguer al potere nella Repubblica Dominicana.
Fine dei governi di coalizione tra popolari e socialisti in Austria.
Indira Gandhi primo ministro dell'India.
Italia. Nascita del Partito socialista unificato.
"Legge organica" in Spagna: dopo la fine del franchismo tornerà la monarchia.
Italia. Rivelazioni sul caso SIFAR (progetto di colpo di Stato promosso da forze armate e servizi
segreti).
Dittatura militare di Onganía in Argentina.
Partecipazione filippina alla guerra vietnamita.
Nuovo colpo di Stato del Baath in Siria.
Morte di Aref in Iraq: lo sostituisce il fratello.
Vorster primo ministro del Sudafrica.
"Grande coalizione" tra cristianodemocratici e socialdemocratici nella Germania Federale.
Rovesciamento di Nkrumah in Ghana.
Colpo di Stato di Bokassa nella Repubblica Centrafricana.
Indipendenza di Botswana e Lesotho.
In Gran Bretagna Russell organizza il tribunale internazionale contro i crimini di guerra.
04-11. Italia. Il fiume Arno straripa e sommerge il centro storico di Firenze. I danni al
patrimonio artistico incalcolabili.
Scienza
Americhe. La cima del Licancabur (5930 m), unico vulcano spento delle Ande di Atacama, si conferma
come santuario precolombiano, grazie alla terza visita alle locali "pircas" (muri a secco) del padre
G. La Paige.
Viene lanciato un programma globale di ricerche atmosferiche, il GARP.
F.P. Rous riceve il premio Nobel per le scoperte dei virus oncogeni.
R. Bastide pubblica "Sociologia della malattia mentale" in cui la malattia è studiata a livello
sociale.
Astronautica. Allunaggio morbido del sovietico Lunik 9 e del Surveyor I americano.
Astronautica. La sonda sovietica Venus 3 precipita su Venere.
Chimica. R. Mulliken riceve il premio Nobel per le sue ricerche sulle strutture molecolari.
Arte
J. Stirling: Queen's Building a Oxford.
R. Pietilä: chiesa luterana del quartiere Kaleva a Tampere (1959-66).
J. Ipoustéguy: "Uomo che apre la porta".
A. Pomodoro: "Rotante primo sezionale".
F. Messina: "Cavallo morente".
Lingua e letteratura romena. M. Sorescu, "Poemi".
Lingua e letteratura finlandese. B. Carpelan, "73 poesie" (in sved.).
Lingua e letteratura polacca.
J. Stryjkowski, "Voci nelle tenebre" (seguito da "L'osteria" e "Il sogno di Azril").
W. Gombrowicz, "Operetta".
J. Stryjkowski, "L'osteria".
Lingua e letteratura croata. R. Marinkovic, "Il ciclope".
Lingua e letteratura neogreca. V. Vasilikòs, "Diario di Z".
Lingua e letteratura brasiliana. J. Amado, "Donna Flor e i suoi due mariti".
Lingua e letteratura bulgara. A. Doncev, "Manol e i suoi cento fratelli".
Lingua e letteratura olandese. H. Haasse, "Un testamento più recente".
Lingua e letteratura danese. K. Rifbjerg, "L'amante dell'opera".
Lingua e letteratura norvegese.
J.I. Biørneboe, "Il momento della libertà" (primo vol. di una trilogia).
J.E. Vold, "Lo sguardo" (poesie al calcolatore).
Lingua e letteratura serba. M. Bulatovic, "Arrivano i demoni".
Lingua e letteratura nordamericana.
B. Malamud, "L'uomo di Kiev".
A. Nin, "Il diario" (6 voll., 1966 e segg. fino al 1976).
I.B. Singer, "Alla corte di mio padre", "Zlateh la capra".
T. Capote, "A sangue freddo".
Lingua e letteratura francese.
R. Barthes, "Critica e verità".
J. Lacan, "Scritti".
S. Doubrovsky, "Critica e oggettività".
M. Foucault, "Le parole e le cose".
Lingua e letteratura ceca.
J. Kolár, "L'Esopo di Vršovice".
L. Vaculík, "L'ascia".
Lingua e letteratura tedesca.
P. Handke, "Insulti al pubblico" - Austria.
M. Sperr, "Scene di caccia della Bassa Baviera".
Lingua e letteratura inglese. K. Amis, "La lega antimorte".
Lingua e letteratura spagnola. J. Goytisolo, "Segni di identificazione".
Lingua e letteratura italiana.
V. Sereni, "Gli strumenti umani".
L. Sciascia, "A ciascuno il suo".
G. Parise, "Il padrone".
Lingua e letteratura giapponese. Endo Shusaku, "Chinmuku" (Il silenzio), "Ogon no kuni" (L'Eldorado).
Foucault pubblica in Francia "Le parole e le cose".
Noam Avram Chomsky, linguista, pubblica ricerche storiche sulla linguistica: "Linguistica cartesiana".
Cinema. M. Antonioni, "Blow up" (Italia/Gran Bretagna).
Musica
Stati Uniti. G. Menotti, "I canti della lontananza".
Germania. P. Dessau, "Il Signor Puntila e il suo servo Matti".
Italia. G.F. Malipiero, "Le metamorfosi di Bonaventura".
Germania. M.W. Henze, "Die Bassariden".
Francia. D. Milhaud, "La mère coupable".
Stati Uniti. M. Babbit, "Post-Partitions" per pianoforte.
Italia. F. Testi, "L'albergo dei poveri".
Musica. G. Morandi, "C'era un ragazzo..."
Ungheria. G. Ligeti, "Lux aeterna".
Sport
Calcio. L'Inghilterra si aggiudica il suo unico titolo mondiale.
Pallacanestro. Appena sedicenne esordisce in serie A, con l'Ignis Varese, D. Meneghin.
Pallacanestro. Il Simmenthal Milano vince la coppa dei Campioni e l'Ignis Varese la coppa
Intercontinentale.
Ultima modifica 02-04-2018
1967
Formale deposizione di Sukarno in Indonesia.
Secessione del Biafra e guerra civile in Nigeria.
Nascita della Repubbica Popolare dello Yemen meridionale.
Trattato di Tlatelolco sulla denuclearizzazione dell'America latina.
Terza guerra arabo-israeliana o guerra dei Sei giorni.
Italia. Enciclica "Populorum progressio".
Dittatura militare in Grecia.
In USA crescita dell'opposizione all'intervento in Vietnam.
Destituzione di Liu Shao-chi in Cina.
Italia. Inizio delle agitazioni studentesche.
Morte di Che Guevara in Bolivia.
Cristianesimo. Il Consiglio federale delle Chiese evangeliche diviene Federazione delle Chiese
evangeliche in Italia.
Cristianesimo. Pubblicazione dell'enciclica "Populorum progressio" di Paolo VI.
Scienza
Esce in Gran Bretagna "La psicologia cognitivista" di U. Neisser, che formula i temi del più recente
orientamento della psicologia, il cognitivismo.
Esce in Svizzera "Logica e conoscenza scientifica" di Piaget.
In Gran Bretagna Russell scrive l'"Autobiografia" (1967-1969).
Italia. "Lettera a una professoressa" è la testimonianza di un metodo pedagogico totale, prodotto della
scuola di Barbiana, tenuta da don Lorenzo Milani.
W.N. Lipscomb dimostra la struttura della carbossipeptidasi.
C. Barnard inizia i trapianti cardiaci.
Fisica. H.A. Bethe riceve il premio Nobel per la teoria sul meccanismo di produzione e di emissione
dell'energia nel Sole e nelle stelle.
Chimica. A.D. Allen realizza il primo composto di coordinazione contenente azoto molecolare.
Fisica. Prima formulazione della teoria unificata delle interazioni deboli ed elettromagnetiche
di S. Weinberg e di A. Salam (teoria dell'interazione debole).
Fisica. A. Hewish scopre le pulsar.
Fisica. La termodinamica dei processi irreversibili trova un fondamentale impulso nei lavori di
I. Prigogine e della sua scuola con la formulazione del concetto di struttura dissipativa.
Tecnologia. L'appuntamento in orbita viene perfezionato anche dai sovietici con la Sojuz.
Tecnologia. Prende il via il programma Gemini (USA) di aggancio tra due veicoli nello spazio e realizza
una lunga missione orbitale, Gemini 7, che dura 14 giorni.
Arte
R.B. Fuller: padiglione USA all'esposizione di Montreal.
M. Marini: "Guerriero".
J. Miró: "Donna nella notte".
B. Newman: "Chi ha paura del rosso, giallo e azzurro I-II-III" (1966-67).
J. Bakema: università di Delft.
E. Scanavino: "La larva".
F. Somaini: "Caduta dell'uomo - Caduta e remissione".
Lingua e letteratura ceca.
M. Kundera, "Lo scherzo".
J. Seifert, "La cometa di Halley", "La fusione delle campane".
L. Fuks, "Il bruciacadaveri".
Lingua e letteratura francese.
F. Ponge, "Il sapone".
F. de Saussure, "Corso di linguistica generale" (post.).
J. Derrida, "Della grammatologia".
Lingua e letteratura svedese.
P. Lagerkvist, "Mariamne".
P.O. Sundman, "Il viaggio in pallone dell'ingegnere Andrée".
Lingua e letteratura russa.
V.P. Kataev, "L'erba dell'oblio".
J.A. Brodskij, "Colline".
Lingua e letteratura tedesca.
G. Kunert, "In nome dei cappelli" - Germania Orientale.
T. Bernhard, "Turbamento" - Austria.
P. Celan, "Virata di respiro".
A. Andersch, "Efraim".
H. Kant, "Il soggiorno" - Germania Orientale.
Lingua e letteratura inglese. T. Hughes, "Wodwo".
Lingua e letteratura italiana.
G. Manganelli, "La letteratura come menzogna".
T. Landolfi, "Des mois" (diario).
Lingua e letteratura colombiana. G. García Márquez, "Cent'anni di solitudine".
Lingua e letteratura cubana. E. Guevara, detto "Che", "Diario del Che in Bolivia".
Lingua e letteratura messicana. C. Fuentes, "Cambio di pelle".
Lingua e letteratura romena. M. Sorescu, "La morte dell'orologio".
Lingua e letteratura indiana. M. Rakesh, "Andhere band kamre".
Lingua e letteratura nordamericana. N. Mailer, "Perché siamo nel Vietnam?".
Marcuse pubblica "La fine dell'utopia".
Musica
Ungheria. G. Ligeti, "Lontano" per orchestra.
Musica. The Doors, "The Doors" (Stati Uniti).
Italia. S. Sciarrino, "Berceuse".
Costa Rica. B. Gutiérrez, "Marionela".
Svizzera. H. Sutermeister, "Madame Bovary".
Polonia. K. Penderecki, "Dies Irae".
Argentina. A.E. Ginastera, "Bomarzo".
Sport
Ultima modifica 02-01-2004
1968
15-01. Italia. Terremoto nella Valle del Belice (Palermo e Agrigento) di magnitudo 6,4.
Ci furono 400 morti.
Per fare fronte all'emergenza il governo di Aldo Moro impone un'accisa di 10 lire al litro sulla
benzina.
04-04: Assassinio di M.L. King.
06-06: Assassinio di Robert Kennedy.
Indipendenza di Maurizio, Swaziland e Guinea Equatoriale.
Conferma di Suharto alla guida dell'Indonesia.
Successi militari del Pathet Lao in Laos.
Ascesa al potere di Hassan Bakr in Iraq.
Il liberale Trudeau primo ministro canadese.
Dichiarazione britannica di disimpegno a est di Suez.
L'Albania esce dal patto di Varsavia.
Offensiva del Tet in Vietnam; creazione di un governo provvisorio filocomunista;
apertura di colloqui di pace con gli USA.
Movimenti nazionalisti neri in Rhodesia (Zimbabwe) e Namibia.
Completa parificazione di neri e bianchi in USA.
Portogallo. Ritiro di Salazar; governo Caetano.
Europa. Rafforzamento del MEC.
Insediamento in Libano della guerriglia palestinese.
"Primavera di Praga" e invasione sovietica della Cecoslovacchia (20 agosto).
Rivoluzione militare di Velasco Alvarado in Perù.
Violente dimostrazioni studentesche a Parigi (maggio).
Italia. Insuccesso elettorale del Partito socialista unificato; formazione di un governo monocolore
DC (Leone).
Oceania. Indipendenza di Nauru.
Violenta repressione di moti studenteschi a Città di Messico.
Cessazione dei bombardamenti USA sul Vietnam e inizio dei colloqui di pace.
Cristianesimo. Nuova enciclica di Paolo VI: "Humanae vitae".
Americhe. C. Fava e C. De la Vega raggiungono, in prima ascensione, la vetta del Cerro Mercedario
(6770 m) nelle Ande argentine, scalando la parete sud.
Scienza
Americhe. Un'ascensione di grado superiore del sestogradista tedesco F. Hentschel, su una parete
della valle amazzonica di Petaka (Perù), raggiunge alcune tombe incaiche.
Astronautica. Circumnavigazione della Luna e rientro sulla Terra della Zond 5 sovietica.
Fisica. È realizzata una serie di macchine toroidali, denominate Tokamak, le quali rappresentano
un effettivo progresso verso la fusione nucleare controllata.
Arte
J.L. Sert: fondazione Maeght a Saint-Paul-de-Vence.
D. Oppenheim: "Anelli annuali".
Lingua e letteratura francese.
F. Braudel, "Civiltà materiale e capitalismo".
M. Yourcenar, "L'opera al nero" - Belgio, lingua francese.
G. Dumézil, "Mito ed epopea" (1968-1973).
Lingua e letteratura italiana.
E. Pagliarani, "Lezione di fisica".
E. Morante, "Il mondo salvato dai ragazzini".
L. Malerba, "Salto mortale".
Lingua e letteratura tedesca.
C. Wolf, "Riflessioni su Christa T." - Germania Orientale.
S. Kirsh, "È sotto la pioggia che gli uccelli cantano meglio" - Germania Orientale.
S. Lenz, "Lezioni di tedesco".
P. Handke, "Kaspar" - Austria.
E. Canetti, "Le voci di Marrakech" - Austria.
Lingua e letteratura nordamericana.
J. Purdy, "Rose e cenere".
S. Bellow, "Addio alla casa gialla".
J. Updike, "Coppie".
Lingua e letteratura russa. A.I. Solgenitsyn, "Divisione cancro", "Il primo cerchio".
Lingua e letteratura polacca.
W. Gombrowicz, "Iwona, principessa di Borgogna".
J. Grotowski, "Per un teatro povero".
Lingua e letteratura argentina.
M. Puig, "Il tradimento di Rita Hayworth".
J. Cortázar, "Componibile 62".
Lingua e letteratura ceca. "Manifesto delle 2000 parole".
Lingua e letteratura croata. S. Novak, "Profumi, oro e incenso".
Lingua e letteratura romena. M. Sorescu, "Iona".
Lingua e letteratura slovena. A. Rebula, "Nel vento della Sibilla".
In Svizzera Piaget pubblica "Lo strutturalismo".
"Teoria critica", raccolta di scritti di Horkheimer.
Bloch, filosofo e teologo tedesco, pubblica "Ateismo nel cristianesimo".
Jürgen Habermas, filosofo e sociologo tedesco, pubblica "Teoria e prassi nella società tecnologica".
Esce in Belgio "Diritto, morale e filosofia" di Perelman.
Rodolfo Mondolfo, filosofo italiano docente in Argentina dal 1938, in fuga dal fascismo, pubblica
"Umanesimo di Marx".
Teatro. J. Savary crea il Gran Magic Circus.
Teatro. Dario Fo fonda il gruppo La nuova scena.
Cinema. S. Kubrick, "2001 Odissea nello spazio": capitolo fondamentale nel cinema di fantascienza
(Stati Uniti).
Musica
Stati Uniti. M. Babbit, "Relata II".
Germania. H.W. Henze, "La zattera della Medusa" cantata.
Italia. L. Dallapiccola, "Ulisse".
Russia. D. Šostakovic, "Concerto" per violoncello e orchestra dedicato a M.L. Rostopovic, "Sonata"
per violino e pianoforte dedicata a D.F. Ojstrach.
Svizzera. F. Martin, "Magnificat" per soprano, violino e orchestra.
Francia. P. Boulez, "Domini".
Sport
Abolita la distinzione tra dilettanti e professionisti, nasce il tennis open.
Calcio. L'Italia vince in casa i campionati europei.
Atletica. Alle Olimpiadi T. Smith abbatte il muro dei 20'' nei 200 m, B. Beamon stabilisce il nuovo
primato nel lungo con 8,90 m, e D. Fosbury introduce lo stile dorsale nel salto in alto.
Atletica. J. Hines è il primo a scendere sotto i 10'' nei 100 m.
Ultima modifica 02-01-2004
1969
20-01: Richard Milhous Nixon è il 37° presidente degli Stati Uniti.
'Arafat alla guida dell'OLP.
12-12: Italia. Strage di piazza Fontana a Milano.
Italia. Scissione socialdemocratica.
Numairy al potere in Sudan.
Rovesciamento della monarchia in Libia; Gheddafi al potere.
Cessione spagnola di Ifni al Marocco.
Viaggio di Paolo VI in Uganda: prima conferenza episcopale africana.
Italia. Agitazioni sindacali ("autunno caldo").
Ritiro di De Gaulle; Pompidou nuovo presidente francese.
Italia. Nuovo accordo con l'Austria sull'Alto Adige ("pacchetto autonomistico").
Scontri di frontiera cino-sovietici.
Ziyad Barre al potere in Somalia.
Guerra tra Salvador e Honduras.
Rivolte studentesche e operaie in Argentina.
Nixon presidente degli USA; Kissinger consigliere speciale della Casa Bianca.
Deposizione di Ayyub Khan in Pakistan.
Intervento dell'esercito britannico contro la guerriglia antibritannica nell'Ulster.
Scissione nel Partito del congresso indiano.
Il socialdemocratico Brandt cancelliere della Germania Federale.
Scienza
Americhe. La superpetroliera "Manhattan", munita di rompighiaccio, forza il passaggio di nord-ovest,
raggiungendo la Prudhoe Bay.
Oceania. J. Piccard, con il batiscafo "Benjamin Franklin", da lui progettato, si lascia trascinare,
con cinque compagni, dalla corrente del Golfo per 2200 km, a oltre 200 m di profondità, per raccogliere
dati scientifici.
Artide. Gli esploratori britannici W. Herbert, A. Gill (geofisico), R. Koerner (glaciologo), K. Hedges
(medico), in 464 giorni, con l'appoggio di slitte al traino di cani, attraversano per 6800 km ca.
la banchisa da punta Barrow (Alasca) alle Spitsbergen, dove giungono il 30-05-1969.
M. Delbruck, A.D. Hershey, S. Luria meritano il premio Nobel per le scoperte inerenti il meccanismo di
replicazione genetica dei virus.
21-07: Astronautica. Con il programma Apollo partito agli inizi degli anni Sessanta, il primo astronauta,
statunitense, mette piede sulla Luna.
Arte
K. Armitage: "Pandarus e Foresta" (1962-69).
F. Radziwill: "Rimase una scarpa".
Lingua e letteratura tedesca.
O. Wiener, "Il miglioramento dell'Europa centrale" - Austria.
K. Bayer, "La testa di Vitus Bering" - Austria.
P. Handke, "Il mondo interno dell'esterno dell'interno" - Austria.
Lingua e letteratura inglese.
J. Fowles, "La donna del tenente francese".
G. Greene, "In viaggio con la zia".
Lingua e letteratura nicaraguense. E. Cardenal, "Grido. Salmi degli oppressi".
Lingua e letteratura nordamericana.
P. Roth, "Il lamento di Portnoy".
M. Puzo, "Il padrino".
Lingua e letteratura italiana.
Dario Fo, "Mistero buffo".
G. Ungaretti, "Vita di un uomo" (silloge poesie prec.).
Lingua e letteratura russa.
A.A. Amal'rik, "Sopravviverà l'Unione Sovietica fino al 1984?".
B.S. Okudzava, "Il povero Avrosimov".
B.A. Achmadulina, "Lezioni di musica".
Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "Il manoscritto di Brodie".
Lingua e letteratura francese. M. Foucault, "L'archeologia del sapere".
Lingua e letteratura danese. K. Rifbjerg, "Anna (io) Anna".
Lingua e letteratura ucraina. O.P. Dovzenko, "Racconti cinematografici" (pubbl.).
Lingua e letteratura ceca. J. Zahradnícek, "I quattro anni".
Lingua e letteratura norvegese. D. Solstad, "Verde! rame!".
Lingua e letteratura olandese. J. Wolkers, "Le delizie di Turchia".
Esce in Gran Bretagna "Conoscere ed essere" di Michael Polanyi.
Parsons pubblica "Politica e struttura sociale".
Esce in Francia l'"Archeologia del sapere" di Foucault.
In Gran Bretagna Leszek Kolakowski, pensatore marxista dissidente, pubblica "Il marxismo e oltre".
Italia. Norberto Bobbio, filosofo del diritto, pubblica "Saggi sulla scienza politica in Italia".
Televisione. La discesa del primo uomo sulla Luna viene ripresa in diretta televisiva.
Cinema. A. Tarkovskij, "Andrej Rublëv" (Unione Sovietica).
Musica.
L. Battisti, "Acqua azzurra, acqua chiara".
Germania. H.W. Henze, "El Cimarrón" (1969-1970).
Italia. G. Manzoni, "Quadruplum".
Francia. O. Messiaen, "La transfiguration".
Italia. L. Berio, "Questo vuol dire che".
Polonia. K. Penderecki, "I diavoli di Loudun".
Stati Uniti. J. Cage, "Notations".
Musica. Festival di Woodstock.
Musica. J. Hendrix, "Are You Experienced?" (Gran Bretagna).
Sport
Tennis. R. Laver è il secondo a realizzare il "grande slam".
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1970
Italia. Attuazione dell'ordinamento regionale.
Trasformazione della Guiana in repubblica cooperativa.
al-Assad al potere in Siria.
Colpo di Stato di Lon Nol in Cambogia; governo in esilio di Sihanouk e inizio della guerra civile.
Agitazioni antigovernative di Reggio Calabria.
Presidenza di Allende in Cile.
Italia. Introduzione dello statuto dei lavoratori.
Indipendenza delle Figi e di Tonga.
Accordo tra le forze filocomuniste vietnamite, cambogiane e laotiane;
ampliamento dell'intervento statunitense nel Sud-Est asiatico.
America Latina. Riforma dell'OSA.
Sconfitta laburista in Gran Bretagna; Heath primo ministro.
Italia. Introduzione della legge sul divorzio.
Apertura tedesca verso l'Europa orientale (Ostpolitik).
Agitazioni antigovernative in Polonia.
Trasformazione del Congo-Brazzaville in Repubblica Popolare del Congo.
Morte di Nasser e ascesa al potere di Sadat in Egitto.
Proclamazione unilaterale della repubblica in Rhodesia.
Riflusso della "rivoluzione culturale" in Cina; ripresa delle relazioni con l'URSS.
Estensione dell'impegno militare USA nel Sud-Est asiatico.
Liquidazione della guerriglia palestinese in Giordania ("settembre nero").
Fine della secessione del Biafra.
Diritto. In Italia entra in vigore lo "Statuto dei lavoratori".
Diritto. In Italia viene approvata la legge sul divorzio.
Scienza
H.W. Temin isola, in virus con RNA come materiale genetico, la trascrittasi inversa (1970-80).
Gli anni Settanta segnano il definitivo trionfo della tettonica a zolle e dell'idea della deriva
dei continenti.
Monod, Wyman, Changeux, Koshland ipotizzano l'esistenza degli enzimi allosterici (1970-80).
Fisica. L'importanza del fenomeno della superconduttività è tale per cui le ricerche diventano sempre più
approfondite nell'intento di ottenerla a temperature relativamente alte.
Chimica. Di grande rilevanza sono gli studi per l'ottenimento di catalizzatori stereospecifici (1970-75).
Fisica. Agli inizi degli anni Settanta molti ricercatori elaborano indipendentemente la teoria della
supersimmetria.
Chimica. Gli anni Settanta vedono una ulteriore espansione della ricerca sia nella chimica di base sia
nella sintesi, sia in chimica analitica, dove si punta verso la automatizzazione del processo di analisi.
Fisica. Con l'introduzione dei satelliti e l'impiego di telescopi spaziali, nonché delle sonde spaziali,
il problema dell'origine dell'universo e della vita nell'universo stesso diventa affrontabile in termini
concreti.
Arte
M. Schifano: "Era nucleare".
J. Ortega: "Morte del cardinale".
Lingua e letteratura ceca. L. Fuks, "Una buffa, triste vecchina".
Lingua e letteratura tedesca.
P. Handke, "Prima del calcio di rigore" - Austria.
H. Johnson, "Jahrestage" - Germania Orientale (teatral., 1970 e segg. fino al 1974).
Lingua e letteratura italiana. T. Guerra, "I bu" (con poesie prec. in dialetto romagnolo dal 1946).
Lingua e letteratura nordamericana. E. Segal, "Storia d'amore".
Lingua e letteratura spagnola. A. Buero Vallejo, "Il sonno della ragione".
Lingua e letteratura cilena. J. Donoso, "L'osceno uccello della notte".
Lingua e letteratura peruviana.
M. Vargas Llosa, "Conversazione nella cattedrale".
M. Scorza, "Rulli di tamburo per Rancas".
Lingua e letteratura russa. A.A. Amal'rik, "Viaggio involontario in Siberia".
Lingua e letteratura inglese. P.V.M. White, "Il vivisezionatore" - Australia.
Georges Friedmann, sociologo francese, pubblica "La potenza e la saggezza".
Musica
Italia. B. Bettinelli, "Conto alla rovescia".
Musica. M. Davis, "Bitches Brew": si incontrano jazz e rock (Stati Uniti).
Musica. Beatles, "Let It Be" (Gran Bretagna).
Musica. A. Celentano, "Il ragazzo della via Gluck".
Svizzera. K. Huber, "Tempora".
Germania. K. Stockhausen, "Mantra".
Italia. L. Berio, "Melodramma", "Opera".
Sport
Calcio. Battendo in finale l'Italia, il Brasile si aggiudica per la terza volta e definitivamente
la coppa Rimet.
Pallavolo. La nazionale italiana vince le Universiadi.
Tennis. S. Smith vince la prima edizione del torneo Masters.
Ultima modifica 02-01-2004
1971
Mintoff primo ministro maltese.
Morte di Tubman in Liberia; Tolbert alla presidenza.
Amin Dada al potere in Uganda.
Il Congo ex belga assume il nome di Zaire.
Ammissione della Cina popolare all'ONU al posto di Formosa; scomparsa di Lin Piao.
Italia. Leone presidente della Repubblica.
In Bolivia golpe del colonnello Banzer.
Colpo di Stato militare in Turchia.
Legge marziale nel Québec.
Guerra tra India e Pakistan: indipendenza del Bangla Desh.
Ripresa delle relazioni fra USA e Cina popolare.
Honecker sostituisce Ulbricht nella Germania Orientale.
Unificazione socialista (PSU) in Francia sotto Mitterrand.
Voto alle donne in Svizzera.
Indipendenza del Bahrein e del Qatar; formazione dell'Unione degli Emirati Arabi.
Morte di Duvalier ad Haiti; gli succede il figlio Jean-Claude.
19-05: Artide. La spedizione italiana di G. Monzino, fornita di grandi mezzi, raggiunge il Polo Nord
impiegando slitte trainate da cani.
Scienza
E.W. Sutherland Jr. riceve il premio Nobel per la medicina per la scoperta sul meccanismo d'azione
degli ormoni.
Tecnologia. Entrano in commercio, negli USA, le calcolatrici tascabili.
Astronautica. I sovietici lanciano la stazione orbitale Saljut.
Tecnologia. Brevetto di microprocessore per elaboratore elettronico.
Economia. Theodore William Schultz pubblica il saggio
"Investimento in capitale umano: ruolo dell'educazione e della ricerca", in cui considera l'istruzione
e la ricerca valori economici sui quali investire.
Arte
B. Riley: "Cerchi irregolari".
R. Morris: "Observatory".
Lingua e letteratura tedesca.
T.W. Adorno, "Teoria estetica".
R.W. Fassbinder, "Libertà di Brema", "Le amare lacrime di Petra von Kant".
H. Böll, "Foto di gruppo con signora".
H.M. Enzensberger, "Gioco delle costruzioni applicato a una teoria dei Mass-media".
Lingua e letteratura nordamericana. E. Dahlberg, "Le acque del Flegetonte".
Lingua e letteratura inglese.
V.S. Naipul, "In a Free State" - Antille.
G. Greene, "Una specie di vita".
Lingua e letteratura francese. J. Derrida, "La scrittura e la differenza".
Lingua e letteratura italiana. E. Montale, "Satura".
Lingua e letteratura russa. V.E. Maksimov, "I sette giorni della creazione".
Televisione. Nasce Telebiella, prima Tv italiana via cavo con autorizzazione del tribunale.
Teatro. C. Cecchi assume la direzione della cooperativa Granteatro.
Teatro. R. Wilson, "The Deafman Glance": teatro visivo neosurrealista (Stati Uniti).
Musica
Argentina. A.E. Ginastera, "Beatrix Cenci".
Ultima modifica 02-01-2004
1972
Primo accordo USA-URSS sulla limitazione delle armi nucleari (SALT).
Abolizione della monarchia in Cambogia.
Inizio della guerriglia musulmana nelle Filippine.
Italia. Primo scioglimento anticipato del Parlamento.
Ritiro delle truppe australiane dal Vietnam.
Governo laburista in Nuova Zelanda.
Ingresso di Cuba nel Comecon.
Bordaberry presidente dell'Uruguay.
Ritorno al governo dei laburisti in Australia.
Italia. Primo governo Andreotti.
Torrijos alla presidenza a Panama.
Uscita del Pakistan dalla SEATO.
Italia. Scioglimento del PSIUP, creazione del PDUP.
Espulsione degli asiatici dall'Uganda.
Rivoluzione in Madagascar.
Riconoscimento reciproco delle due Germanie.
Italia. Enrico Berlinguer segretario del PCI.
Ceylon assume il nome di Sri Lanka.
Ritiro dei consiglieri sovietici dall'Egitto.
Accordo sui confini tra Marocco e Algeria.
Adesione alla CEE di Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca (un referendum popolare annulla quella della
Norvegia).
Visita di Nixon a Pechino: riavvicinamento cino-statunitense e cino-giapponese.
Intensificazione della guerriglia antibritannica nell'Ulster.
Scienza
G.M. Edelman e R.R. Porter ricevono il premio Nobel per la medicina per la identificazione della
struttura chimica degli anticorpi.
Arte
Christo: "Valley Curtain".
D. Hanson: "Artista seduto".
R. Guttuso: "I funerali di Togliatti".
Lingua e letteratura francese. G. Deleuze, F. Guattari, "L'Anti-Edipo".
Lingua e letteratura brasiliana. J. Amado, "Teresa Batista stanca di guerra".
Lingua e letteratura turca. H. Hüseyin, "Kizil irmak" (Fiume rosso, trad. it. 1972).
Lingua e letteratura nordamericana.
C. Bukowski, "Storie di ordinaria follia".
A. Ginsberg, "La caduta dell'America".
Lingua e letteratura neogreca. N. Vrettakos, "Poesie" (3 voll.).
Lingua e letteratura ceca. J. Škvorecký, "Miracolo".
Lingua e letteratura tedesca.
T. Bernhard, "L'ignorante e il pazzo" - Austria.
P. Handke, "Breve lettera di un lungo addio", "Infelicità senza desideri" - Austria.
Lingua e letteratura romena. M. Preda, "L'impossibile ritorno".
Lingua e letteratura giapponese. Kaiko Ken, "Natsu no yami" (Estate di tenebre).
Lingua e letteratura polacca. K. Brandys, "Variazioni postali".
Gregory Bateson pubblica "Verso un'ecologia della mente".
Musica.
O. Coleman, "Skies of America": jazz sinfonico (Stati Uniti).
Italia. S. Bussotti, "Lorenzaccio".
Svizzera. K. Huber, "Ein Hauch der Unzeit".
Stati Uniti. J. Cage, "Socrates".
Italia. L. Dallapiccola, "Commiato".
Italia. L. Nono, "Como una ola de fuerza y luz".
Italia. R. Hazon, "La Teresina".
Sport
Tennis. A 38 anni K. Rosewall vince in Australia il suo ultimo torneo importante.
Tennis. Viene abolito il challenge round in coppa Davis.
Pallacanestro. Per la prima volta gli Stati Uniti vengono sconfitti nella finale olimpica dall'Unione
Sovietica.
Nuoto. M. Spitz nello stile libero e nella farfalla vince sette gare alle Olimpiadi.
Ultima modifica 02-01-2004
1973
Rovesciamento di Allende in Cile; dittatura di Pinochet.
L'OPEC decide l'aumento dei prezzi del petrolio.
Proclamazione della repubblica in Grecia.
Accordi di Parigi per il disimpegno degli USA dal Sud-Est asiatico.
Vittoria elettorale giustizialista in Argentina: ritorno alla presidenza di Perón.
Kissinger segretario di Stato degli USA.
Italia. Progetto comunista del "compromesso storico".
Italia. Scioglimento del movimento neofascista "Ordine Nuovo".
Uccisione di A. Cabral nella Guinea-Bissau; dichiarazione unilaterale d'indipendenza dal Portogallo.
Quarta guerra arabo-israeliana (o del kippur).
Annessione libica di parte del Ciad.
Ammissione delle due Germanie all'ONU.
Accordi di Parigi fra USA e Vietnam sul Sud-Est asiatico.
Carrero Blanco, capo del governo in Spagna, ucciso dai separatisti baschi.
Intervento iraniano in 'Oman.
Rovesciamento della monarchia in Afghanistan.
USA. Scandalo Watergate.
Dittatura militare in Uruguay; distruzione dei "tupamaros".
Scienza
Oceania. Operazione geofisica subacquea franco-americana FAMOUS nella Dorsale Atlantica (1973-1974).
Asia. G. Monzino dirige una spedizione alpinistico-scientifica sull'Everest; vi fanno parte 65 componenti
fra i quali 33 alpini.
Chimica. E.O. Fischer e G. Wilkinson ricevono il premio Nobel per aver chiarito la struttura dei composti
a "sandwich".
Tecnologia. Trasmissioni sperimentali, poi entrate in servizio nel 1979, con il sistema Videotex.
Astronautica. Lancio della stazione orbitale statunitense Skylab (14 maggio).
Fisica. L. Esaki, I. Giaever e B.D. Josephson ricevono il premio Nobel per la realizzazione del diodo
tunnel.
Arte
Lingua e letteratura ceca. M. Kundera, "La vita è altrove".
Lingua e letteratura tedesca. P. Schneider, "Lenz".
Lingua e letteratura inglese. P.V.M. White, "L'occhio dell'uragano" - Australia.
Lingua e letteratura danese.
G. Stebaek, "La donna con le uova".
K. Thorup, "Baby".
Lingua e letteratura ecuadoriana. D. Aguilera Malta, "Il sequestro del generale".
Lingua e letteratura turca. O. Kemal, "Baba evi" (La casa del babbo).
Lingua e letteratura russa.
A.I. Solgenitsyn, "Arcipelago Gulag" (1973 e segg. fino al 1976).
J.P. Kazakov, "Diario del Nord".
A. Sinjavskij, "Una voce dal coro".
Lingua e letteratura francese.
F. Braudel, "Scritti sulla storia".
L. Senghor, "Lettere della stagione delle piogge" - Senegal, lingua francese.
Lingua e letteratura cinese. Opera di Pechino, "Tu-chuan" (La montagna delle azalee).
Cinema. W. Wenders, "Alice nelle città": capolavoro del cinema on the road (Germania).
Teatro. P. Chéreau assume la direzione del Théâtre National Populaire di Lione.
Musica
Germania. H.W. Henze, "Voices".
Italia. S. Sciarrino, "Amore e Psiche".
Italia. R. Vlad, "Il sogno".
Sport
Nuoto. N. Calligaris vince il titolo mondiale negli 800 m stile libero, stabilendo il nuovo primato
mondiale.
Ultima modifica 02-01-2004
1974
20-01: Gerald Rudolph Ford Jr è il 38° presidente degli Stati Uniti.
Morte di Pompidou in Francia; Giscard d'Estaing alla presidenza.
Destituzione del presidente Diori in Niger.
L'isola di Grenada indipendente.
Bomba atomica indiana.
Scandalo politico e dimissioni di Tanaka in Giappone.
Rivoluzione militare in Etiopia; deposizione di Hayla Sellase.
Denuncia dei trattati di collaborazione tra Zaire e Belgio.
Italia. Inizio del terrorismo delle Brigate rosse.
Dimissioni di Nixon; Ford presidente degli USA.
Colpo di Stato a Cipro; intervento turco e divisione dell'isola.
Sconfitta conservatrice in Gran Bretagna; Wilson primo ministro.
Ammissione dell'OLP all'ONU come osservatore.
Trasformazione della Birmania in repubblica socialista.
Fine della dittatura militare in Grecia.
Dimissioni di Brandt in Germania.
Rivoluzione in Portogallo (25 aprile).
Italia. Referendum sul divorzio.
Italia. Riforma fiscale.
Italia. Crescita del Partito radicale.
Burghiba presidente a vita in Tunisia.
Argentina. Morte di Perón; gli succede la moglie Isabelita.
Stragi di piazza della Loggia a Brescia e dell'Italicus.
Americhe. E. De Tomasi, C. Piazzo, G.L. Sterna, T. Vidoni effettuano la prima ascensione della lunga
cresta ovest del Nevado Huascarán Nord (6655 m), nella Cordigliera Bianca.
Economia. Appare per la prima volta l'ECU, l' unità monetaria europea convenzionale.
Scienza
Fisica. S.L. Glashow e H. Georgi propongono una teoria unificata delle particelle elementari e delle
forze.
Economia. Lawrence Robert Klein pubblica "Un testo di econometria", saggio in cui affronta il tema
dell'impiego e delle tecniche econometriche.
Arte
Lingua e letteratura italiana.
G. Contini, "Esercizi di lettura".
L. Sciascia, "Todo modo".
B. Marin, "A sol calao" (in dial. gradese).
E. Morante, "La storia".
Lingua e letteratura francese. M. Yourcenar, "Care memorie" - Belgio, lingua francese.
Lingua e letteratura russa.
R.O. Jakobson, "Saggi di linguistica generale" (in francese).
V. Šukšin, "Viburno rosso".
Lingua e letteratura tedesca.
H. Böll, "L'onore perduto di Katharina Blum".
S. Kirsh, "Le immense onde del mare, alte come montagne" - Germania Orientale.
H.M. Enzensberger, "Palaver. Considerazioni politiche".
L. Rinser, "L'asino nero".
Lingua e letteratura nicaraguense. E. Cardenal, "Cristianesimo e rivoluzione".
Lingua e letteratura brasiliana. I. de Loyola Brandão, "Zero" (prima ed. in it.).
Lingua e letteratura norvegese. J. Borgen, "Auguri!".
Lingua e letteratura argentina.
J. Cortázar, "Ottoedro".
E. Sábato, "L'angelo dell'abisso".
Lingua e letteratura cilena.
P. Neruda, "Confesso che ho vissuto", "Per nascere son nato" (pubbl. post. 1974, 1976).
Lingua e letteratura romena. M. Sorescu, "In altro modo".
Lingua e letteratura nordamericana. E. Jong, "Paura di volare".
Lingua e letteratura paraguaiana. A. Roa Bastas, "Io il Supremo".
Lingua e letteratura polacca. S. Mrozek, "Gli emigranti".
In Germania il filosofo e psicoanalista Erich Fromm pubblica "Anatomia della distruttività umana".
Sartre pubblica in Francia con Ph. Gavi e P. Victor "Ribellarsi è giusto", testimonianza degli anni della
rivolta giovanile.
Cinema. T. Anghelopulos, "La recita" (Grecia, 1974-1975)
Cinema. W. Herzog, "L'enigma di Kaspar Hauser" (Germania Occidentale).
Teatro. Garinei e Giovannini, "Aggiungi un posto a tavola".
Musica
Italia. F. Donatoni, "Duo pour Bruno" (1974-1975).
Sport
Calcio. La Germania Occidentale vince in casa il suo secondo titolo mondiale battendo l'Olanda
di J. Cruijff.
Ciclismo. Con la quinta vittoria al Giro d'Italia e al Tour de France si conclude l'epoca del dominio
di E. Merckx.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1975
Nascita del Sistema economico latino-americano (SELA).
Fine dell'isolamento diplomatico cubano.
Africa nera. Convenzione di Lomé: associazione alla CEE di 61 paesi in via di sviluppo.
Trasformazione dell'Etiopia in repubblica.
Occupazione indonesiana di Timor orientale e sua annessione.
Indipendenza dei territori portoghesi in Africa; inizio della guerra civile in Angola.
Rivelazioni sulle responsabilità USA nel rovesciamento di Allende in Cile.
Inizio della guerra civile libanese.
Indipendenza del Surinam.
Morte di Franco (20 novembre): Juan Carlos re di Spagna.
Spartizione del Sahara spagnolo tra Marocco e Mauritania.
Vittoria del Pathet Lao e proclamazione della repubblica popolare in Laos.
Morte di Chiang Kai-shek; ascesa alla presidenza di Formosa di suo figlio Chiang Ching-kuo.
Italia. Trattato di Osimo con la Iugoslavia.
Il Dahomey assume il nome di Benin.
Italia. Estensione del voto ai diciottenni; riforma del diritto di famiglia.
Conquista nordvietnamita e vietcong di Saigon: unificazione del Vietnam.
Deposizione di Velasco Alvarado in Perù.
Conclusione della conferenza di Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione europea.
Rivendicazioni indipendentistiche nella Polinesia francese.
Vittoria dei khmer rossi in Cambogia.
Rinegoziazione dell'adesione britannica alla CEE.
Fine dell'amministrazione fiduciaria australiana su Papua Nuova Guinea.
Il partito nazionalista al governo in Nuova Zelanda.
Indipendenza di Tuvalu.
Africa. Una spedizione italiana, guidata da G. Ferrario, scala la parete ovest del Garèt-el-Djenoun
(2327 m), nell'Hoggar (Algeria).
Asia. Un gruppo di alpinisti polacchi effettua la prima ascensione al Gasherbrum III (7952 m,
Karakorum). Vi partecipano due donne, le prime alpiniste giunte a quote superiori ai 7500 m.
Scienza
Artide. Spedizione italiana in Antartide guidata da R. Cepparo: vengono scalate vette inviolate e viene
scoperta una foresta fossile (2 km di lunghezza e 200 m di larghezza) risalente a circa 10.000 anni
a.C. (1975-1976).
Matematica. B. Mandelbrot sviluppa i concetti base della teoria geometrica dei frattali.
Diritto. In Italia viene attuata la riforma del diritto di famiglia.
Arte
M. Zanuso: sede IBM a Segrate - Milano.
Lingua e letteratura italiana.
D. Bellezza, "Storia personale".
G. Raboni, "Cadenza d'inganno".
G. Ledda, "Padre padrone".
S. D'Arrigo, "Horcynus Orca".
Lingua e letteratura tedesca.
T. Bernhard, "Correzione" - Austria.
M. Walser, "La rappresentazione della scrofa".
Lingua e letteratura polacca. J. Stryjkowski, "Il sogno di Azril".
Lingua e letteratura olandese. H. Mulisch, "Due donne".
Lingua e letteratura nordamericana.
S. Bellow, "Il dono di Humboldt".
E. Doctorow, "Ragtime".
Lingua e letteratura danese. T. Ditlevesen, "La stanza di Guglielmo".
Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "Il libro di sabbia".
Lingua e letteratura messicana. C. Fuentes, "Terra nostra".
Lingua e letteratura inglese. H. Pinter, "La terra di nessuno".
In Francia Foucault studia il tema e la manifestazione della "microfisica del potere" in "Sorvegliare
e punire".
Chomsky pubblica "La struttura logica della teoria linguistica".
Italia. Umberto Eco pubblica "Trattato di semiotica generale".
Teatro. R. Borsoni fonda il Centro teatrale bresciano.
Cinema. M. Scorsese, "Taxy Driver": con R. De Niro, film simbolo della civiltà metropolitana violenta
e corrotta (Stati Uniti).
Teatro. R. Foreman, "Rhoda in Potatoland": teatro concettuale "ontologico-isterico" (Stati Uniti).
Musica.
B. Springsteen, "Born to Run" (Stati Uniti).
F. De Gregori, "Rimmel": è la stagione migliore della canzone d'autore italiana.
Francia. P. Boulez, "Rituale".
Italia. L. Nono, "Al gran sole carico d'amore".
Ultima modifica 02-01-2004
1976
06-05 ore 21.00: Italia. Terremoto in Friuli di magnitudo 6,5 con 990 morti.
Successi elettorali dei separatisti del Québec.
Governo in esilio degli indipendentisti sahariani (Fronte polisario).
Indipendenza delle Seicelle.
Intervento militare cubano in Angola; vittoria del MPLA di A. Neto nella guerra civile.
Sostegno di Angola, Mozambico, Zambia e Tanzania ai guerriglieri zimbabwe in Rhodesia.
Ingresso del Laos nell'orbita vietnamita.
Contrasti tra giscardiani e neogollisti in Francia.
Italia. Formula ministeriale della "non sfiducia": indiretto appoggio comunista al governo Andreotti.
Riforme statutarie francesi nella Nuova Caledonia.
Cina. Morte di Chou En-lai e di Mao Tse-tung; lotta per la successione; Hua Kuo-feng primo ministro.
Dimissioni di Wilson in Gran Bretagna.
Italia. Nuovo scioglimento anticipato del Parlamento.
Nuova Costituzione portoghese; primo governo Soares.
Nazionalizzazione petrolifera in Venezuela.
Destituzione di Bordaberry in Uruguay.
López Portillo presidente del Messico.
Intervento siriano in Libano.
Restrizioni sull'immigrazione in Nuova Zelanda.
Suárez capo del governo in Spagna: avvio della riforma democratica.
Dittatura militare in Argentina: repressione dell'opposizione ("desaparecidos").
Gravi incidenti razziali a Soweto in Sudafrica.
Scienza
Africa. La spedizione alpinistica ed esplorativa di G. Buscaini, S. Metzeltin-Buscaini e L. Boulaz,
nel gruppo sahariano dell'Aïr (Niger), parte nel dicembre 1976; sono raggiunte tredici cime, di cui
dieci in prima ascensione assoluta: fra esse l'Adrar Bouloumet (450 m).
B.S. Blumberg e D.C. Gajdusek ricevono il premio Nobel per le ricerche sulla diagnosi e cura
dell'epatite da virus.
Fisica. Viene sviluppata la teoria della supergravità, che descrive la gravitazione nei termini di una
teoria quantistica dei campi e potrebbe unificare tutte le forze presenti in natura (1976-77).
Fisica. B. Richter e S.C. Ting ricevono il premio Nobel per i loro studi sulle particelle subatomiche.
Astronautica. Lancio di numerose sonde verso Venere (Venus) e verso Marte (Viking 1 e 2 che compiono
discese morbide).
Arte
Lingua e letteratura inglese. J. Mitchell, "Psicanalisi e femminismo" - Nuova Zelanda.
Lingua e letteratura argentina. M. Puig, "Il bacio della donna ragno".
Lingua e letteratura italiana.
S. Penna, "Stranezze".
V. Consolo, "Il sorriso dell'ignoto marinaio".
N. Risi, "Amica mia nemica".
Lingua e letteratura russa. J.V. Trifonov, "La casa sul lungo-fiume".
Lingua e letteratura francese.
M. Cardinal, "Le parole per dirlo".
M. Foucault, "La volontà di sapere".
E. Jabès, "Libro delle somiglianze" (1976-1980).
Lingua e letteratura russa. A. Zinov'ev, "Cime abissali".
Lingua e letteratura nordamericana. A. Haley, "Radici".
Italia. Escono in edizione critica i "Quaderni dal carcere" di Gramsci (editi negli anni Cinquanta in
volumi monografici).
Fromm pubblica "Avere o essere".
Televisione. La Corte costituzionale italiana consente le Tv private locali.
Televisione. Nascono "Domenica in..." condotta da Corrado e "L'altra domenica" condotta da R. Arbore
e M. Barenson.
Teatro. M. Monk, "Quarry": teatro totale multimediale (Stati Uniti).
Teatro. E. De Filippo crea il Laboratorio di Prato.
Musica
Stati Uniti. J. Goldsmith, "La fuga di Logan".
Germania. H.W. Henze, "Andiamo al fiume".
Italia. S. Bussotti, "Bussotti Operaballet-Nottetempo".
Sport
Tennis. B. Borg conquista la prima delle sue cinque vittorie consecutive a Wimbledon.
Tennis. L'Italia vince per la prima e unica volta la coppa Davis.
Tennis. A. Panatta vince gli internazionali di Roma e Parigi.
Atletica. L. Viren vince per la seconda volta 5.000 e 10.000 m olimpici.
Tuffi. K. Dibiasi vince per la terza volta l'oro olimpico nei tuffi dalla piattaforma.
Ultima modifica 02-04-2018
1977
20-01: James Earl (Jimmy) Carter Jr 39° presidente degli USA; ritiro di Henry Kissinger.
Assunzione del francese a lingua ufficiale del Québec.
Riabilitazione di Teng Hsiao-ping in Cina.
Politica di difesa dei "diritti umani" del presidente USA Carter nei confronti delle dittature
sudamericane.
Colpo di Stato di Zia Ul-Haq in Pakistan.
Nuovo statuto della Polinesia francese.
Asia centro-orientale. Scioglimento della SEATO.
Il presidente del Centrafrica Bokassa si proclama imperatore.
Europa. Rilancio dell'eurocomunismo.
Elezioni anticipate in Australia: vittoria della coalizione liberale-agraria.
Nuovo trattato tra Panama e USA sul canale.
Sconfitta laburista in Israele; governo Begin.
Legalizzazione di tutti i partiti in Spagna e prime elezioni democratiche.
Moltiplicarsi di fenomeni di dissenso nei paesi dell'Europa orientale.
Italia. Lo scandalo Lockheed coinvolge militari e uomini politici (processo Tanassi).
Disordini nella regione zairese dello Shaba (ex Katanga).
Rafforzamento di Mengistu in Etiopia; offensiva contro gli indipendentisti eritrei e somali
con l'aiuto cubano.
In URSS Breznev cumula per la prima volta le cariche di capo del partito e dello Stato.
Annessione indiana del Kashmir; sconfitta elettorale di Indira Gandhi.
Indipendenza di Gibuti.
Scienza
17-08: Artide. Per la prima volta un'imbarcazione di superficie, il rompighiaccio sovietico "Arktika"
a propulsione nucleare, raggiunge il Polo Nord.
Chimica. Ad I. Prigogine viene assegnato il premio Nobel per le sue ricerche su una termodinamica dei
processi irreversibili.
Astronautica. Lancio delle sonde Pioneer 10 e 11 e Voyager.
Televisione. Vengono realizzate le prime trasmissioni televisive italiane a colori.
Arte
L. Minguzzi: porta bronzea della basilica di San Pietro a Roma.
Lingua e letteratura ceca. J. Seifert, "La colonna della peste e altri versi".
Lingua e letteratura peruviana.
M. Vargas Llosa, "La zia Giulia e lo scribacchino".
M. Scorza, "Storia di Garabombo l'invisibile".
Lingua e letteratura italiana. N. Ginzburg, "Caro Michele".
Lingua e letteratura nordamericana. P. Roth, "Professore di desiderio".
Lingua e letteratura tedesca. G. Grass, "Il rombo".
Musica
Argentina. A.E. Ginastera, "Barabbas".
Musica. P. Metheny Group, "American Garage": si afferma la fusion (Stati Uniti).
Sport
Calcio. Ha inizio la supremazia della Juventus di G. Trapattoni, vincitrice di sei campionati in
dieci anni.
Ciclismo. R. De Vlaeminck vince la sua quarta Parigi-Roubaix, primato imbattuto.
Ultima modifica 02-01-2004
1978
Ristabilimento di normali relazioni diplomatiche tra USA e Cina Popolare.
Trattato di pace cino-giapponese.
Costituzione del "fronte del rifiuto" arabo alle intese tra Israele ed Egitto a Camp David.
Nuova Costituzione in Spagna.
Europa. Costituzione del Sistema monetario europeo (SME).
Kenya. Morte di Kenyatta.
Contrasto argentino-cileno per il canale di Beagle.
Italia. Dimissioni di Giovanni Leone; Sandro Pertini presidente della Repubblica.
Italia. Referendum sulla legge Reale e il finanziamento pubblico dei partiti.
Carter, presidente USA, promuove l'accordo di Camp David tra Egitto e Israele.
Italia. Rapimento e uccisione di Aldo Moro (16 marzo-9 maggio).
Italia. Legalizzazione dell'aborto.
Invasione vietnamita della Cambogia.
Accordi in Rhodesia sul graduale passaggio dei poteri alla maggioranza nera.
Rinvio della produzione della bomba N in USA.
Chadli presidente dell'Algeria.
Ingresso del Vietnam nel Comecon.
Parte delle Marianne diviene Stato libero associato agli USA.
Colpo di Stato filosovietico in Afghanistan; nascita della guerriglia islamica.
Il primo ministro sudafricano Vorster assume la presidenza della Repubblica; Botha diventa capo del
governo.
Vittoria etiopica in Ogaden: fine del progetto di Ziyad Barre per la costituzione di una "grande Somalia".
Plebiscito filogovernativo in Cile.
Indipendenza delle Salomone meridionali.
Inizio della rivoluzione antimonarchica in Iran.
Diritto. In Italia viene approvata la legge sull'aborto.
Diritto. Viene attuata la riforma del sistema sanitario italiano tramite l'istituzione del Servizio
sanitario nazionale.
In Italia si chiudono gli ospedali psichiatrici: si istituiscono servizi presso gli ospedali e servizi
extraospedalieri a garanzia della continuità della terapia mentale.
Cristianesimo. Elezione di Albino Luciani a nuovo papa, con il nome di Giovanni Paolo I.
Il suo pontificato dura solo 34 giorni.
Cristianesimo. Viene eletto papa il polacco Karol Wojtyla che prende il nome di Giovanni Paolo II.
È il primo papa non italiano dal 1523.
Africa. Gli altoatesini R. Messner e K. Renzler scalano, in prima ascensione, la ghiacciata parete sud-ovest
del Kilimangiaro (5895 m).
Asia. Vengono vinte due cime inviolate del Kanchenjunga (Himalaya nepalese): la cima sud (8476 m),
guadagnata da E. Chrobak e W. Wroz, e la mediana (8496 m), raggiunta da W. Branski, K. Olech e
Z. Heinriche, tutti polacchi.
Artide. Il giapponese Naomi Uemura, partito da Capo Columbia (Isola di Ellesmere), da solo su slitta al
traino di cani, arriva al Polo Nord in 57 giorni, coprendo un tragitto di 950 km circa.
Africa. F. De Facchinetti, R. Giberna e R. Ive compiono la prima salita del Palon dell'Ainoi (330 m,
Alto Atlante).
Africa. Un gruppo di dodici persone scende, nel febbraio 1978, dal Kilimangiaro, volando con il deltaplano.
Scienza
W. Arber, D. Nathans e H. Smith meritano il premio Nobel per la medicina per la scoperta degli enzimi di
restrizione e la loro utilizzazione in genetica molecolare.
Fertilizzazione in laboratorio di un ovulo che, reimmesso nell'utero, permette la nascita di una bambina.
Arte
P. Rudolph: centro anticancro di Amarillo nel Texas.
Lingua e letteratura spagnola. V. Aleixandre, "Dialoghi della conoscenza".
Lingua e letteratura italiana.
N. Balestrini, "Le ballate della signorina Richmond".
M. Corti, "Il viaggio testuale".
Lingua e letteratura cinese. Lu Xinhua: "La ferita".
Lingua e letteratura tedesca. S. Lenz, "Museo regionale".
Lingua e letteratura cilena. J. Donoso, "Casa de campo".
Musica
Francia. G. Grisey, "Sortie vers la lumière du jour".
Polonia. K. Penderecki, "Il paradiso perduto".
Ungheria. G. Ligeti, "Le Grand-Macabre".
Italia. S. Sciarrino, "Aspern".
Italia. G. Negri, "Diario dell'assassinata".
Sport
Calcio. L'Argentina vince in casa il campionato mondiale.
Pallavolo. Ai campionati del mondo l'Italia giunge seconda.
Tennis. Flushing Meadow è la nuova sede degli internazionali statunitensi.
Atletica. S. Simeoni stabilisce il nuovo primato mondiale di salto in alto.
Ultima modifica 02-01-2004
1979
Ingresso della Grecia nella CEE.
Italia. Elezioni politiche anticipate: fine della formula di "unità nazionale" e ritorno del PCI
all'opposizione.
"Forum" del Pacifico a favore della decolonizzazione dei territori francesi.
Indipendenza di Kiribati.
Intervento della Tanzania in Uganda; caduta di Amin Dada.
Thatcher primo ministro conservatore britannico.
Trattato di pace tra Israele ed Egitto.
Crisi USA-Iran per il sequestro di ostaggi statunitensi.
Caduta di Trudeau in Canada.
S. Hussein presidente dell'Iraq.
Rovesciamento di Nguema nella Guinea Equatoriale e di Bokassa in Centrafrica.
Ritiro di Vorster in Sudafrica.
Rinuncia mauritana all'ex Sahara spagnolo.
Inizio della guerra civile nel Salvador.
Diretto intervento sovietico in Afghanistan.
Ritiro dello scià in Iran; proclamazione della repubblica islamica.
Rivoluzione sandinista in Nicaragua: caduta di Somoza.
Primi scontri tra Cina e Vietnam; convergenza antivietnamita tra Cina e Thailandia.
Uccisione del presidente sudcoreano Park Chung Hee.
Rovesciamento di Pol Pot in Cambogia; costituzione di un governo filovietnamita.
Elezioni allargate ai neri in Rhodesia; Muzorewa primo ministro; mutamento del nome del paese in Zimbabwe;
temporaneo ritorno di un governatore britannico.
Prima elezione diretta del Parlamento europeo.
Cristianesimo. Viene pubblicata la prima enciclica del nuovo pontificato, "Redemptor hominis".
Islamismo. R. Khomeini instaura una repubblica islamica in Iran, di cui diviene il capo religioso.
Scienza
A. McLeod Cormack e G.N. Hounsfield ricevono il premio Nobel per la messa a punto della TAC
(tomografia assiale computerizzata).
Astronautica. Le sonde Voyager raggiungono Giove.
Arte
Lingua e letteratura polacca.
T. Konwicki, "Piccola apocalisse".
A. Rudnicki, "La notte sarà fresca e il cielo purpureo".
Lingua e letteratura francese.
J.F. Lyotard, "La condizione postmoderna".
E.M. Cioran, "Squartamento".
Lingua e letteratura neogreca. O. Elytis, "Maria Nefeli".
Lingua e letteratura inglese.
A. Carter, "La camera di sangue".
N. Gordimer, "La figlia di Burger" - Sudafrica.
Lingua e letteratura tedesca. M. Ende, "La storia infinita".
Lingua e letteratura italiana.
G. Manganelli, "Centuria".
I. Calvino, "Se una notte d'inverno un viaggiatore".
Televisione. Nasce "Mixer" di G. Minoli.
Cinema. F.F. Coppola, "Apocalypse Now": capolavoro della nuova Hollywood (Stati Uniti).
Musica
Polonia. K. Penderecki, "Te Deum".
Francia. G. Delerue, "Una piccola storia".
Sport
Atletica. P. Mennea conquista il primato mondiale dei 200 m.
Pallacanestro. L. Bird e "Magic Johnson" esordiscono tra i professionisti statunitensi.
Tennis. Ch. Evert perde la sua imbattibilità sulla terra battuta, che durava da sei anni.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1980
21-09: Inizio del conflitto tra Iraq e Iran.
Le truppe irachede di Saddam Hussein varcano le frontiere dell'Iran per assicurarsi il controllo del
delta dello Shatt El Arab.
23-11 ore 19.34: Italia. Terremoto in Irpinia (Campania e Basilicata) di magnitudo 6,8.
2914 morti, 8848 feriti e oltre 280mila sfollati.
Rinnovato esodo di cubani dall'isola.
Iugoslavia. Morte di Tito.
Fallita liberazione degli ostaggi statunitensi in Iran.
Obote alla presidenza dell'Uganda.
India. Ritorno al potere di Indira Gandhi.
Inizio della guerra Iran-Iraq.
Nuove elezioni in Zimbabwe; successo dello ZANU di Mugabe; definitiva indipendenza del paese.
Uccisione di Tolbert e rivoluzione radicale in Liberia.
Cina.Teng Hsiao-ping alla guida della Cina; condanna a morte della "banda dei quattro".
Hu Yaobang nuovo segretario generale del PCC.
Agitazioni in Polonia: legalizzazione del sindacato Solidarnosc.
Gerusalemme capitale d'Israele.
Instaurazione di normali relazioni diplomatiche tra Israele ed Egitto.
Italia. Trattato di protezione dell'indipendenza di Malta.
Boicottaggio occidentale delle olimpiadi di Mosca per l'intervento dell'URSS in Afghanistan.
La Costituzione stilata dai militari è respinta da un referendum in Uruguay.
Ritorno di Trudeau al governo in Canada; alterne affermazioni elettorali dei separatisti francofoni
del Québec.
Sanzioni USA contro l'URSS per l'intervento in Afghanistan.
Cristianesimo. La Chiesa valdese si integra con quella metodista italiana.
Cristianesimo. Nuova enciclica di Giovanni Paolo II "Dives in misericordia".
Scienza
Lo sbarco dell'uomo sulla Luna e l'invio di sonde automatiche sui pianeti più vicini alla Terra segnano
l'inizio della geologia extraterrestre.
G. Snell, B. Benacerraf e J. Dausset meritano il premio Nobel per la medicina per l'identificazione
del sistema di istocompatibilità che regola le reazioni immunitarie.
Il lancio dei satelliti meteorologici e il perfezionamento dei modelli di atmosfera, grazie anche
all'impiego di calcolatori molto potenti, permettono un miglioramento sostanziale nel campo delle
previsioni meteorologiche.
Fisica. A.H. Guth propone il primo modello di universo inflazionario, per ovviare ad alcune carenze nella
teoria cosmologica del big bang.
Tecnologia. Le sonde Voyager raggiungono Saturno.
Arte
Lingua e letteratura italiana. U. Eco, "Il nome della rosa".
Lingua e letteratura russa. V.P. Aksënov, "L'ustione" (pubbl. in Italia).
Lingua e letteratura tedesca. R. Havemann, "Domani" - Germania Orientale.
Muore Erich Fromm
Musica
Italia. R. De Simone, "L'opera buffa del Giovedì Santo".
Italia. G. Sinopoli, "Lou Salomè".
Stati Uniti. J. Goldsmith, "Star-Trek".
Italia. S. Bussotti, "Il catalogo è questo", "Nudo disteso".
Italia. L. Ferrero, "Marilyn".
Musica. F. Battiato, "Patriots".
Sport
Pallavolo. La Klippan Torino è la prima squadra italiana campione d'Europa.
Pallacanestro. K. Abdul-Jabbar è per la sesta volta miglior giocatore del campionato NBA.
Pallacanestro. L'Italia conquista la medaglia d'argento olimpica.
Ultima modifica 20-11-2012
1981
01-01: Europa. La Grecia entra nella CEE, che passa da 9 a 10 membri.
20-01: Ronald Wilson Reagan è il 40° presidente degli Stati Uniti.
Ferimento in un attentato.
Vittoria socialista in Grecia: G. Papandreu al governo.
Temporanee dimissioni di Ne Win in Birmania.
Colpo di Stato di Jaruzelski in Polonia.
Il filolibico Oueddi al potere in Ciad.
Interventi sudafricani contro le basi dei nazionalisti neri in Angola e Mozambico.
Ritiro di Senghor in Senegal.
Fuga del presidente iraniano Bani Sadr.
Tentativo di colpo di Stato in Spagna.
13-05: Italia. Attentato a Giovanni Paolo II. A piazza San Pietro un "lupo grigio" turco Alì Agca,
gli spara in mezzo alla folla.
Italia. Governo Spadolini (primo presidente del Consiglio non democristiano dal 1945)
Morte del presidente Torrijos a Panama.
Scontri di frontiera tra Ecuador e Perù.
Successo delle sinistre in Francia: Mitterrand presidente della repubblica.
Manifestazioni indipendentistiche in Nuova Caledonia.
06-10. Uccisione di Sadat; ascesa al potere di Mubarak in Egitto.
Cristianesimo. Enciclica sui problemi del mondo del lavoro: "Laborem exercens".
26-04: Ucraina. A Chernobyl esplode il reattore nucleare n. 4.
Premi Nobel
per la Pace: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
per la Letteratura: Elias Canetti
per la Medicina: David H. Hubel, Roger W. Sperry, Torsten N. Wiesel
per la Fisica: Nicolaas Bloembergen, Arthur L. Schawlow, Kai M. Siegbahn
per la Chimica: Kenichi Fukui, Roald Hoffmann
per l'Economia: James Tobin
Scienza
12-04. Astronautica. Lancio della navetta spaziale Columbia, riutilizzabile per altri lanci
(Space Shuttle).
12-08. Viene presentato il PC IBM, un personal computer (PC) che sarà lo standard di riferimento,
negli anni 1980, per tutti i modelli di PC basati sull'architettura x86.
01-09. L'IBM lancia sul mercato il primo Personal Computer: il 5150, basato su processore Intel 8088.
Muore in Francia Jacques Lacan, psicoanalista, i cui "Scritti" (dal 1966) registrano i complessi elementi
di riflessione dell'orientamento che va sotto il suo nome.
Tecnologia. Un velivolo americano azionato da 16.000 celle solari attraversa il canale della Manica.
Arte
G. Paolini: "La casa di Lucrezio".
Lingua e letteratura ungherese. T. Kemeny: "La qualità del tempo".
Lingua e letteratura russa. J.V. Trifonov, "Il tempo e il luogo".
Lingua e letteratura italiana. V. Sereni, "Stella variabile".
Lingua e letteratura colombiana. G. García Márquez, "Cronaca di una morte annunciata".
Televisione. Nasce "Quark" di P. Angela.
Musica
Germania. K. Stockhausen, "Donnerstag aus Licht".
Germania. M. Kagel, "Aus Deutschland".
Italia. L. Nono, "Das atmende Klarsein".
Francia. P. Boulez, "Répons".
Italia. N. Castiglioni, "The Lord's Masque".
Italia. S. Bussotti, "Le Racine".
Russia e paesi dell'Est. G. Kurtág, "Messaggi dell'ultima R.V. Trussova".
Italia. S. Sciarrino, "Macbeth", "Vanitas".
Inghilterra. B. Ferneyhough, "Carceri d'Invenzione I-VIII" (1981-1986).
Italia. A. Clementi, "Es".
Sport
Atletica. R. Nehemiah scende per la prima volta sotto i 13'' nei 110 m hs.
Atletica. S. Coe stabilisce il nuovo primato mondiale, tuttora imbattuto, negli 800 m.
Tennis. J. McEnroe batte B. Borg a Wimbledon e vince per la terza volta consecutiva a Flushing Meadow.
Ultima modifica 04-05-2011
1982
Nuovi scontri tra Cina e Vietnam.
Italia. Legge di riduzione delle pene ai pentiti del terrorismo.
Accordo tra governo e guerriglia (movimento M 19) in Colombia.
Elezioni dell'Assemblea costituente nel Salvador.
Sconfitta argentina nella guerra con la Gran Bretagna per il possesso delle isole Falkland.
Riforma costituzionale in Canada.
Incidenti di frontiera tra le due Coree.
Acutizzazione dei contrasti politici interni nello Zimbabwe.
Assassinio del presidente libanese B. Gemayel; gli succede il fratello Amin.
Morte di Breznev; ascesa di Andropov in URSS.
Successo socialista in Spagna: governo di F. González.
06-06. Intervento israeliano in Libano.
La Gran Bretagna in guerra con l'Argentina per il possesso delle isole Falkland.
Ritorno al governo del filoccidentale Habré in Ciad.
Alleanza dei liberali con i cristianodemocratici in Germania: Kohl sostituisce Schmidt.
Asia. I tedeschi M. Dacher, S. Hupfauer e G. Sturm ascendono in Pakistan la inviolata parete nord del
Gasherbrum Là (6000 m).
Asia. Nell'ottobre 1982, in 14 giorni, G. Lanfredi, M. Bernasconi ed E. Laitner discendono in canoa il
Dudh Kosi (4.000 m di dislivello in 100 km ca.), scolatore del ghiacciaio Khumbu, ai piedi dell'Everest.
Asia. Il giapponese Akio Koizumi e uno sherpa portano a termine la prima ascensione invernale di
un "8.000" giungendo in vetta al Dhaulagiri (8222 m) (1.12.1982).
Scienza
08-01: Artide. Spedizione australiano-neozelandese di ricerche biologiche della Research Foundation,
con D. Lewis, veterano esploratore antartico, a bordo della "Dick Smith Explorer": individua il polo
magnetico australe a circa 66° lat. S, 142° long. E, nel mare antistante la Costa Giorgio V,
a sud-sud-ovest della Tasmania, in posizione diversa da quella indicata (1909) da D. Mawson.
Primo innesto di un cuore artificiale permanente su di un essere umano, che sopravvive per 2 mesi,
eseguito in USA.
Arte
H. Hollein: museo Abteiberg a Mönchengladbach.
Lingua e letteratura inglese. N. Gordimer, "Il bacio del soldato" - Sudafrica.
Lingua e letteratura spagnola.
J. Cardoso Pires, "La ballata della spiaggia dei cani".
E. Mendosa, "Il labirinto delle olive".
Lingua e letteratura tedesca. P. Schneider, "Il saltatore del muro".
Lingua e letteratura italiana.
R. Carifi, "Il gesto di Callicle. Saggio sulla nuova poesia".
P. Levi, "Se non ora quando?"
P.V. Tondelli, "Altri libertini".
G. Bufalino, "Diceria dell'untore".
Lingua e letteratura ceca. Bohumil Hrabal: "Ho servito il re d'Inghilterra".
Lingua e letteratura russa. I. Brodskij, "Elegie Romane".
Televisione. Fanno il loro esordio Italia 1 e Retequattro, poi acquistate dalla Fininvest.
Cinema. R.W. Fassbinder, "Querelle de Brest": trasgressivo film testamento dell'esponente di punta dello
Jünger Deutscher Film (Francia/Germania).
Cinema. S. Spielberg, "E.T. L'extraterrestre" (Stati Uniti).
Teatro. J. Lang fonda a Parigi il Teatro d'Europa.
Cinema. R. Scott, "Blade Runner" (Stati Uniti).
Musica
Francia. G. Grisey, "Chant d'amour".
Stati Uniti. Philip Glass, "Koyaanisqatsi".
Italia. F. Donatoni, "In cauda".
Italia. L. Berio, "La vera storia".
Italia. S. Sciarrino, "Lohengrin".
Sport
Calcio. Guidata da E. Bearzot la nazionale azzurra vince, in Spagna per la terza volta i campionati
mondiali.
Ultima modifica 02-01-2004
1983
Governo laburista in Australia; contrasto del potere federale con la Tasmania.
Rottura tra 'Arafat e la Siria; ritiro dell'OLP da Beirut; intervento della forza occidentale di pace.
Assassinio dell'oppositore filippino Aquino.
Italia. Primo governo Craxi.
Conferma referendaria della proibizione dell'aborto in Irlanda.
Riforma costituzionale in Sudafrica; rappresentanza parlamentare per mulatti e asiatici.
Elezioni austriache; ritiro di Kreisky.
Riconciliazione tra Kenya e Tanzania.
Intervento USA a Grenada e in Libano.
Elezione del radicale Alfonsín alla presidenza in Argentina.
Italia. Partecipazione alla forza multinazionale di pace in Libano.
Espulsione degli immigrati stranieri dalla Nigeria.
Fissazione della data di indipendenza delle Antille olandesi.
Intervento federale indiano contro il separatismo sikh nel Punjab.
Elezioni in Turchia: un governo civile succede alla giunta militare.
Intervento libico, francese e zairese nella guerra civile in Ciad.
Visita del papa in Polonia; premio Nobel per la pace a Walesa.
Intervento militare USA a Grenada.
Ritiro di Begin in Israele.
I liberaldemocratici perdono la maggioranza assoluta in Giappone.
Formale indipendenza della Repubblica turca di Cipro settentrionale.
Creazione di un nuovo partito in Nuova Zelanda (New Zealand Party).
Politica monetarista e ripresa economica in USA.
Italia. Nuove elezioni politiche anticipate.
Strage del governo sud-coreano in Birmania.
Successo socialista in Portogallo: ritorno al governo di Soares.
Asia. L'ultimo versante inviolato dell'Everest (parete est) cede, alla fine dell'estate 1983, agli
alpinisti americani guidati da J. Morrissey.
Artide. A. Fogar, partito da capo Columbia (isola di Ellesmere) con slitta al traino di cane, marcia
in solitaria verso il Polo Nord per 50 giorni.
Africa. Dal 28-12-1983 al 13-01-1984, partendo dall'Uganda, gli italiani E. Marafante, R. Moro,
G. Mosca, A. Nardelli, M. Viether raggiungono per cresta e traversata le cime Alessandra (5091 m) e
Margherita (5119 m) del Ruvenzori.
Scienza
Konrad Lorenz, psicologo, medico, pensatore austriaco, pubblica "Il declino dell'uomo".
Gianni Vattimo elabora la teoria del pensiero debole.
B. McClintock riceve il premio Nobel per la medicina per la scoperta degli elementi genetici mobili.
L. Montagner e R. Gallo identificano il virus dell'AIDS.
Astronautica. Lancio dello Space Shuttle statunitense recante lo Spacelab 1 realizzato dalla ESA
(novembre 1983).
Chimica. R.H. Taube riceve il premio Nobel per gli studi sulle reazioni di scambio di elettroni nei
complessi metallici.
Fisica. C. Rubbia e collaboratori verificano l'esistenza di alcuni tipi di bosoni, prova sperimentale
della teoria dell'interazione debole di Weinberg e Salam.
Arte
M. Pistoletto: "Les quatre saisons".
Lingua e letteratura inglese. I. McEwan, "Cortesie per gli ospiti".
Lingua e letteratura italiana.
M. Luzi, "Rosales".
A. Zanzotto, "Fosfeni".
Lingua e letteratura olandese. H. Claus, "Il dolore del Belgio".
Lingua e letteratura russa. B. Achmadulina, "Il mistero".
Lingua e letteratura nordamericana. R. Carver, "Cattedrale".
Lingua e letteratura spagnola. C.J. Cela, "A tempo di mazurca".
Lingua e letteratura francese. E. Jabès, "Libro della sovversione non sospetta".
Lingua e letteratura tedesca. C. Wolf, "Cassandra" - Germania Orientale.
Cinema. W. Allen, "Zelig": summa dell'arte comica del regista e attore (Stati Uniti).
Musica
Italia. S. Bussotti, "Cristallo di rocca".
Francia. T. Murail, "Désintégrations".
Stati Uniti. M. Feldman, "Crippled Symmetry".
Germania. H.W. Henze, "Die englische Katze".
Russia e paesi dell'Est. S. Gubajdulina, "Perception".
Musica. M. Jackson, "Thriller": il rock scopre il video (Stati Uniti).
Sport
Tennis. A nove anni dalla prima vittoria J. Connors vince per la quinta volta gli internazionali
statunitensi.
Atletica. A Helsinki si svolgono i primi campionati mondiali.
Pallacanestro. L'Italia allenata da A. Gamba vince il titolo europeo.
Ultima modifica 02-01-2004
1984
18-02: Italia. Revisione del Concordato (Patti lateranensi).
11-06: Italia. Morte di Enrico Berlinguer.
Morte di Andropov; ascesa di Cernenko in URSS.
Riconferma dei laburisti nelle elezioni anticipate australiane.
Accordo argentino-cileno sul canale di Beagle.
Elezioni in Israele: governo di S. Peres.
Disordini per il carovita in Tunisia e Marocco.
Il sandinista Ortega presidente del Nicaragua.
Transizione alla democrazia in Uruguay e Brasile.
Conflitto tra Stato e Chiesa a Malta; ritiro di Mintoff.
Il Parlamento elvetico propone l'ingresso della Svizzera nell'ONU.
Ritiro di Trudeau in Canada; successo del partito conservator-progressista nelle successive elezioni:
Mulroney primo ministro.
Annessione delle isole Cocos all'Australia.
Boicottaggio dei paesi socialisti alle olimpiadi di Los Angeles.
Rottura tra Gemayel e Israele; fallimento della conferenza di riconciliazione libanese a Losanna;
ritiro della forza occidentale dal Libano.
Accordi cino-britannici sul futuro di Hong Kong.
Ritiro dei comunisti dal governo francese.
L'Alto Volta assume il nome di Burkina.
Separatismo Tamil nello Sri Lanka.
Elezioni del Parlamento europeo; ultimi negoziati per l'ammissione di Spagna e Portogallo nella CEE.
India. Uccisione di Indira Gandhi; ascesa di suo figlio Rajiv.
Botha presidente sudafricano; colloqui con i nazionalisti namibiani del SWAPO.
Morte di Sekou Touré in Guinea.
Politica di islamizzazione in Pakistan.
Boicottaggio degli indipendentisti melanesiani alle elezioni in Nuova Caledonia.
Accordi di pacificazione tra Mozambico e Sudafrica.
Rielezione di Reagan alla presidenza degli USA.
Italia. Denuncia del trattato con Malta.
Scienza
C. Milstein, N.K. Jerne e G. Köhler ricevono il premio Nobel per la medicina per le indagini nell'ambito
del sistema immunitario e sull'elaborazione degli anticorpi monoclonali.
Viene ripetuto su una neonata (Baby Fae) l'intervento di sostituzione del cuore con uno di bertuccia.
Come nel 1964, l'esito è negativo.
Viene identificato un secondo virus responsabile di un'altra forma di AIDS (1984-86).
Fisica. Ricercatori del National Bureau of Standard scoprono il capostipite di una serie di materiali
con caratteristiche a metà strada fra il cristallino e l'amorfo (shechtmaneti).
Astronautica. Tre cosmonauti sovietici della Sojuz T-10B rimangono in orbita per 237 giorni, rientrando
sulla Terra il 02-10-1984.
Fisica. C. Rubbia e S. Van der Meer ricevono il premio Nobel per i loro contributi al progetto che ha
portato alla scoperta delle particelle pesanti di campo W e Z, mediatrici dell'interazione debole.
Arte
J. Beuys: "Olive Stone".
Lingua e letteratura peruviana. M. Vargas Llosa, "La storia di Mayta".
Lingua e letteratura nordamericana. J. Mcinerney, "Le mille luci di New York".
Lingua e letteratura asiatiche.
A. Cheng, "Il re degli scacchi".
S. Yoshiko, "La sera del Sumidagawa".
Lingua e letteratura cilena. I. Allende, "La casa degli spiriti".
Lingua e letteratura spagnola. L. Goytisolo, "La scia del fuoco che si allontana".
Lingua e letteratura greca. Ianis Ritsos: "Statuette di Tanagra".
Lingua e letteratura ceca. M. Kundera, "L'insostenibile leggerezza dell'essere" (in francese).
Lingua e letteratura francese. M. Duras, "L'amante".
Lingua e letteratura italiana. A. Tabucchi, "Notturno indiano".
Lingua e letteratura svedese. T. Lindgren, "Betsabea".
Esce "Ricerche su verità e interpretazione" di Donald Davidson, filosofo analitico esponente
dell'empirismo storico.
Teatro. L. Ronconi allestisce la "Fedra" di Racine.
Musica
Italia. L. Nono, "Prometeo".
Musica. Madonna, "Like a Virgin" (Stati Uniti).
Musica. U2, "The Unforgettable Fire" (Irlanda).
Musica. Prince, "Purple Rain" (Stati Uniti).
Germania. H.W. Henze, "Sinfonica n. 7".
Francia. O. Messiaen, "San Francesco d'Assisi".
America e Giappone. S. Reich, "The Desert Music".
Germania. K. Stockhausen, "Samstag aus Licht".
Italia. L. Berio, "Un re in ascolto".
Stati Uniti. J. Cage, "30 Pieces".
Stati Uniti. T. Takemitsu, "Orion and Pleiades".
Italia. F. Pennisi, "Descrizione dell'isola Ferdinandea".
Italia. A. Corghi, "Gargantua".
Stati Uniti. J. Cage, "A Collections of Rocks".
Austria e Germania. F. Cerha, "Requeim per Hollensteiner".
Sport
Ciclismo. F. Moser supera per primo la barriera dei 50 km nel primato dell'ora.
Atletica. C. Lewis vince come J. Owens quattro medaglie d'oro nella velocità e nel lungo.
Ultima modifica 11-02-2011
<- lista anni
1985
20-01: Ronald Wilson Reagan è rieletto (secondo e ultimo mandato) presidente degli Stati Uniti.
Jacques Delors, francese, eletto presidente della Commissione Europea.
Primo presidente non militare in Brasile: N. T. De Almeida.
In Uruguay torna la democrazia con J. M. Sanguineti.
In URSS sale al potere M. Gorbacëv.
Spagna e Portogallo entrano nella CEE.
Italia. Viene eletto presidente della Repubblica F. Cossiga.
Cristianesimo. Enciclica di Giovanni Paolo II "Slavorum apostoli".
Scienza
Arte
G. Aulenti: ristrutturazione della Gare d'Orsay.
F. Plessi: "Bronx".
Lingua e letteratura tedesca. G. Wallraff, "Faccia da turco".
Lingua e letteratura nordamericana. B.E. Ellis, "Meno di zero".
Lingua e letteratura francese.
A. Robbe-Grillet, "Lo specchio che ritorna".
M. Duras, "Il dolore".
Lingua e letteratura romena. M. Sin: "La trasfigurazione".
Lingua e letteratura svedese. A. Lundkvist, "Muoversi nel sogno".
Televisione. Nasce "Quelli della notte" di R. Arbore e U. Porcelli.
Teatro. P. Brook, "Mahabharata" (Gran Bretagna).
Musica
Italia. R. Hazon, "I promessi sposi".
Musica. P. Metheny e O. Coleman, "Song X": storico incontro tra il padre della fusion e quello
del free jazz.
Francia. I. Xenakis, "Idmen A / Idmen B".
Francia. G. Grisey, "Les chants de l'Amour".
Italia. M. Stroppa, "Dialoghi".
Italia. F. Donatoni, "Atem".
Russia e paesi dell'Est. K. Penderecki, "Requiem polacco".
Sport
Ciclismo. B. Hinault realizza per la seconda volta l'accoppiata Giro d'Italia-Tour de France.
Ultima modifica 02-01-2004
1986
La Libia è attaccata dagli USA.
Gli USA bombardano la Libia.
In Svezia viene ucciso O. Palme (28 febbraio).
Nelle Filippine è eletta C. Aquino a capo dello Stato.
Cristianesimo. Enciclica di Giovanni Paolo II "Dominum et vivificantem".
Scienza
R. Levi Montalcini e S. Cohen ricevono il premio Nobel per la scoperta del fattore di accrescimento
dei nervi e del fattore di accrescimento epidermico.
Fisica. Diversi ricercatori, anche italiani, realizzano i composti a base di ossidi di ittrio, bario
e rame, che manifestano la superconduttività alla temperatura di -183 °C.
Fisica. E. Ruska riceve il premio Nobel per la messa a punto del microscopio elettronico.
Chimica. J. Polanyi riceve il premio Nobel per lo sviluppo del metodo della "chemiluminescenza
all'infrarosso".
Astronautica. Il Challenger esplode in fase di lancio determinando un arresto del programma NASA per il
lancio in orbita di parti di satelliti militari e commerciali. Il programma riprenderà nel 1987.
Astronautica. La sonda Voyager 2 raggiunge Urano.
Fisica. G. Binnig e H. Rohrer ricevono il premio Nobel per la realizzazione del primo microscopio a
"effetto tunnel".
Arte
M. Merz: "Il fiume appare".
A. Fainsilber: La Città delle scienze e dell'industria a Parigi.
A. Warhol: "Ultima cena".
Lingua e letteratura ungherese.
P. Nádas: "Libro delle memorie".
Peter Esterházy: "Introduzione alle belle lettere".
Lingua e letteratura tedesca. P. Handke, "La ripetizione" - Austria.
Televisione. Rete A trasmette per otto ore al giorno telenovelas.
Musica
Stati Uniti. T. Takemitsu, "Concerto per flauto".
Italia. C. Togni, "Barrabas".
Italia. L. Nono, "Risonanze erranti".
Altri paesi europei. A.L. Webber, "Il fantasma dell'Opera".
Russia e paesi dell'Est. K. Penderecki, "La maschera nera".
Russia e paesi dell'Est. G. Kurtág, "Kafka-Fragmente".
Stati Uniti. Philip Glass, "Akhnaton/Echnaton".
Sport
Pallavolo. La Panini Modena vince il primo di quattro scudetti consecutivi.
Calcio. Grazie a D.A. Maradona l'Argentina vince il suo secondo campionato del mondo.
Ultima modifica 02-01-2004
1987
Italia. Referendum sulla produzione di energia nucleare e sulla responsabilità civile dei magistrati.
Italia. Con le elezioni anticipate i Verdi entrano in Parlamento e si registra la prima affermazione della
Lega lombarda.
Cina. Zhao Ziyang nuovo segretario generale del PCC.
Scienza
Astronomia. Il 23 febbraio 1987 viene osservata l'esplosione di una supernova nella grande nube
di Magellano. Un fenomeno di tale portata non si osservava dal 1604, ma il fatto più importante
è la probabile osservazione di neutrini e di onde gravitazionali prodotte proprio dal collasso
di questa stella.
D.J. Cram, C.J. Pedersen e J.-M. Lehn ricevono il premio Nobel per la chimica per la sintesi di molecole
in grado di ospitarne altre selettivamente.
S. Tonegawa riceve il premio Nobel per la scoperta del meccanismo di sintesi degli anticorpi.
Fisica. J.G. Bednorz e K.A. Müller ricevono il premio Nobel per la scoperta di ossidi superconduttori
con alte temperature di transizione.
Fisica. Viene annunciata la preparazione di un materiale superconduttore a -23 °C da parte di scienziati
sovietici, ma già si prevedono ulteriori evoluzioni.
Arte
R. Serra: "Livello stradale".
Lingua e letteratura russa. A. Rybakov, "I figli dell'Arabat".
Lingua e letteratura danese. K. Rifbierg, "Il crepuscolo della città".
Lingua e letteratura asiatiche.
M. Haruki, "Foresta norvegese".
T. Machi, "Il giorno del ricordo di Sarada".
Lingua e letteratura italiana. G. Ceronetti, "I pensieri del tè".
Lingua e letteratura inglese. B. Chatwin, "Le vie dei canti".
Karl Popper approfondisce la ricerca sulle scienze storiche con "Sulla teoria della democrazia".
Cinema. S. Cissé, "Yeleen. La luce": primo successo del cinema africano (Mali).
Musica
Germania. W. Rihm, "Klangbeschreibung II".
Francia. I. Xenakis, "Ata".
Italia. M. Tutino, "Cirano".
Sport
Tennis. I. Lendl vince per la quinta volta il torneo Masters.
Atletica. E. Moses perde dopo dieci anni l'imbattibilità sui 400 m hs.
Tennis. A Wimbledon B. Becker è il più giovane vincitore e il primo a non essere testa di serie.
Ultima modifica 20-11-2012
1988
In Ungheria finisce il regime comunista e si instaura una Repubblica parlamentare.
Prime elezioni in URSS con candidati indipendenti.
Finisce il conflitto tra Iran e Iraq.
In Pakistan sale al potere B. Bhutto.
Cristianesimo. Enciclica di Giovanni Paolo II "Sollicitudo rei socialis".
Scienza
Arte
Lingua e letteratura italiana. G. Conte, "Le stagioni".
Lingua e letteratura tedesca. F. Dürrenmatt, "Tentativi" - Svizzera.
Lingua e letteratura messicana. O. Paz, "Ignoto a se stesso".
Lingua e letteratura inglese. S. Rushdie, "I versi satanici".
Lingua e letteratura spagnola.
M.A. Bessa Luis, "Eugenia e Silvina".
B. Axtaga: "Obabakoak".
Lingua e letteratura francese. M. Yourcenar, "Che cosa? L'eternità" - Belgio, lingua francese.
Cinema. K. Kieslowski, "Decalogo" (Polonia, 1988-1989).
Teatro. C. Bene assume la direzione della Biennale di Venezia.
Musica
Russia e paesi dell'Est. S. Gubajdulina, "Pro et contra".
Russia e paesi dell'Est. G. Ligeti, "Concerto per pianoforte e orchestra".
Sport
Il tennis viene riammesso alle Olimpiadi.
Tennis. S. Graf realizza il "grande slam".
Atletica. G. Bordin è il primo italiano a vincere la maratona olimpica.
Pallacanestro. La Tracer Milano vince per la seconda volta consecutiva la coppa dei Campioni.
Nuoto. M. Biondi vince cinque ori olimpici, K. Otto sei; conquistando un bronzo nei 400 m misti
S. Battistelli è il primo italiano a salire su un podio olimpico.
Ultima modifica 02-01-2004
1989
20-01: george Herbert Walker Bush è il 41° presidente degli Stati Uniti.
09-11: Abbattuto il Muro di Berlino.
Invasione di Panama da parte dei marines statunitensi e destituzione di M. Noriega.
In Cile vince il candidato moderato P. Aylwin e termina la dittatura del generale Pinochet.
In Romania si conclude nel sangue la dittatura di N. Ceausescu, giustiziato da un "tribunale del popolo".
In Paraguay il generale A. Rodriguez mette fine alla dittatura di A. Stroessner.
Italia. La legge Martelli regolamenta l'afflusso immigratorio.
La Birmania assume il nome di Myanmer.
Cina. Jiang Zemin nuovo segretario generale del PCC.
Dura repressione studentesca (strage di Tienanmen).
In Algeria la nuova Costituzione pone fine al monopolio politico del FLN.
Muore in Iràn l'ayatollah Khomeini (3 giugno).
Muore in Giappone Hirohito e sale al trono Akihito.
Ebraismo. È indetta la giornata per lo sviluppo del dialogo ebraico-cristiano.
Buddhismo. Il dalai lama, in esilio volontario in India, è insignito del premio Nobel per la pace.
Scienza
Muore Cesare Musatti, eminente psicologo e psicanalista.
Muore K. Lorenz, lasciando la sua ultima opera postuma "Io sono qui, tu dove sei?" (1990).
S. Altman e T. Cech ricevono il premio Nobel per la chimica per la scoperta di proprietà catalitiche
dell'RNA.
Tecnologia. Lancio di Olimpus, potente satellite per telecomunicazioni realizzato dall'ESA.
Fisica. N.F. Ramsey riceve il premio Nobel per l'invenzione del metodo dei campi oscillatori separati
e suo impiego nel maser a idrogeno e negli orologi atomici.
Tecnologia. L'URSS termina la costruzione di Energhia, il più potente razzo esistente al mondo.
Arte
I.M. Pei: ristrutturazione del museo del Louvre.
R. Long: "Linea di fango".
Gilbert & George: "Cosmological Pictures".
Lingua e letteratura russa. A. Kabakov, "L'uomo che non volle tornare".
Lingua e letteratura italiana.
F. Jaeggy, "I beati anni del castigo".
U. Eco, "Il pendolo di Foucault".
R. Calasso, "Le nozze di Cadmo e Armonia".
R. Copioli, "Il furore delle rose".
P. Bigongiari, "Nel delta del poema".
Lingua e letteratura francese. J. Echenoz, "Lac".
Lingua e letteratura tedesca. H.M. Enzensberger, "Mediocrità e follia".
Lingua e letteratura romena. Mircea Dinescu, "La morte legge il giornale".
Lingua e letteratura nordamericana. R. Ford, "Rock Spring".
Esce postumo "Verità ed esistenza" di Jean-Paul Sartre.
Televisione. In Giappone iniziano le trasmissioni regolari in alta definizione.
Musica
Germania. K. Stockhausen, "Montag aus Licht".
Musica. Viene eseguita "Epitaph"; suite inedita di C. Mingus.
Italia. A. Corghi, "Blimunda".
Italia. F. Donatoni, "Cloches".
Italia. G. Manzoni, "Doktor Faustus".
Italia. P. Arcà, "Il Carillon del Gesuita".
Francia. S. Grisey, "Le temps et l'écume".
Italia. L. Ferrero, "Charlotte Corday".
Sport
Pallavolo. L'Italia allenata da J. Velasco vince il campionato europeo.
Ultima modifica 20-11-2012
<- lista anni
1990
03-10: Riunificazione della Germania.
In Polonia L. Walesa viene eletto capo dello Stato.
Il Consiglio di sicurezza dell'ONU considera conclusa la tutela statunitense per gli Stati federati
di Micronesia.
Termina la dittatura di Duvalier ad Haiti e viene eletto J.-B. Aristide presidente (poi esiliato).
Riunificazione dello Yemen.
In Bulgaria viene eletta un'Assemblea costituente che mette fine al regime comunista.
In Mongolia finisce il regime comunista.
Italia. Si svolgono i referendum sui pesticidi e sulla caccia ma i votanti non raggiungono il quorum.
La Namibia diventa indipendente.
In Russia viene eletto presidente B. Eltsin.
In Afghanistan scoppia la guerra civile e intervengono le truppe dell'Armata rossa sovietica.
Le isole Marshall non sono più sotto tutela degli Stati Uniti.
In Pakistan il partito di B. Bhutto non si riconferma al potere e la leader è esiliata.
Italia. Viene emanata la nuova legge sulla droga, suscitando numerose polemiche.
Libere elezioni in Ungheria.
In Perù viene eletto presidente A. Fujimori che si riconfermerà al potere con un golpe blanco.
Violeta Chamorro sale al potere in Nicaragua.
L'Iraq invade il Kuwait.
Il Camerun apre al multipartitismo.
In Gabon si svolgono le prime elezioni multipartitiche.
In Benin finisce il dominio di M. Kerekou.
Ebraismo. Nuova ondata antisemita in Europa segnata da episodi di violenza contro gli Ebrei, soprattutto
in Francia e Germania.
Islamismo. Anche dopo la morte di Khomeini (1989) il fondamentalismo islamico domina in Iran e si afferma
negli anni Novanta in buona parte dei paesi islamici dell'Asia e dell'Africa.
Scienza
Lo psichiatra Bruno Bettelheim, padre della psicanalisi infantile, muore suicida.
Dati rilevati dal satellite COBE indicano un Universo originariamente privo di perturbazioni e irregolarità.
Si succedono esperimenti in campo genetico, vengono scoperti: il gene all'origine dell'osteoartrite,
quello di una forma di retinite pigmentosa, quelli di patologie sull'ingrossamento del cuore, ecc.
In Texas nascono i primi vitelli prodotti con tecnologie di ingegneria genetica.
Viene creato per la prima volta in laboratorio un tipo di cellula del cervello umano: ciò apre la strada
a nuovi studi sulle patologie cerebrali, sull'epilessia, sul morbo di Parkinson, sulla tossicodipendenza
ecc.
Chimica. L'arseniuro di gallio trova crescente applicazione nella tecnologia dello stato solido, in luogo
del tradizionale silicio (1990-95).
Fisica. H.W. Kendall, J.E. Friedman e R.E. Taylor ricevono il premio Nobel per la scoperta sperimentale dei
quark.
Arte
Madrid: aperto il centro d'arte Reina Sofia. Il museo, ricco di capolavori, ospita anche il "Guernica"
di Picasso.
Lingua e letteratura tedesca. G. Grass, "Bosco morto".
Lingua e letteratura greca. O. Elytis: "Strada privata".
Lingua e letteratura dell'America Latina.
A. Mutis: "L'ultimo volto" (Colombia).
Osvaldo Soriano: "Un'ombra ben presto sarai" (Argentina).
Lingua e letteratura giapponese.
Abe Kobo: "Il notes del canguro".
Oe Kenzaburo: "Un'esistenza tranquilla".
Lingua e letteratura ceca. M. Kundera, "L'immortalità".
Lingua e letteratura asiatiche. E. Shusaku, "Tradimento".
Lingua e letteratura italiana. O. Fallaci, "Insciallah".
Lingua e letteratura francese. Tahar Ben Jelloun: "A occhi bassi".
Muore Nicola Abbagnano, massimo esponente dell'esistenzialismo italiano.
Televisione. Primi esperimenti italiani di trasmissione in alta definizione.
Musica
Francia. Pierre Boulez: "Notations" (1990-1995).
Musica. F. De Andrè, "Le nuvole".
Russia e paesi dell'Est. S.A. Gubajdulina: "Alleluja".
Francia. Iannis Xenakis: "Knephas".
Stati Uniti. Philip Glass: "Hydrogen Jukebox".
Sport
Pallavolo. La nazionale di A. Lucchetta, A. Zorzi e L. Bernardi vince il titolo mondiale.
Calcio. Il Milan di A. Sacchi vince per la seconda volta consecutiva coppa dei Campioni, coppa
Intercontinentale e Supercoppa europea.
Tennis. M. Navratilova conquista la sua nona vittoria a Wimbledon.
Nuoto. G. Lamberti, nei 200 m stile libero, è il primo italiano campione del mondo.
Calcio. La Germania Occidentale eguaglia Brasile e Italia aggiudicandosi il terzo titolo mondiale.
Ultima modifica 02-01-2004
1991
25-02: Europa. Viene sciolto il Patto di Varsavia.
25-12: URSS : si disgrega l'impero sovietico; le Repubbliche dichiarano l'indipendenza.
M. Gorbacëv si dimette decretando la fine dell'Unione Sovietica.
Diventano Stati indipendenti: Estonia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Russia, Russia Bianca, Ucraina.
La dissoluzione dell'Unione Sovietica porta all'indipendenza di: Armenia, Azerbaigiàn, Georgia,
Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistàn.
Scontro armato nel Golfo Persico fra l'Iraq e la coalizione internazionale in difesa del Kuwait invaso.
Nello Zambia si conclude il dominio di K. Kaunda.
Italia. Si svolge il referendum sulla preferenza elettorale unica, mentre le amministrative preannunciano
la caduta dei partiti tradizionali di governo e l'affermazione delle Leghe al Nord.
Prime elezioni multipartitiche a Capo Verde.
Italia. Dopo la "primavera di Palermo" l'ex DC L. Orlando fonda la Rete - Movimento per la democrazia.
Croazia, Slovenia e Macedonia si dichiarano indipendenti.
Italia. Il PCI cambia nome e si trasforma in Partito democratico della sinistra; il "fronte del no"
dà vita a Rifondazione comunista.
In Togo entra in crisi il regime di Eyadema e scoppia la guerra civile.
Russia, Russia Bianca e Ucraina creano ad Alma-Ata la Comunità di Stati indipendenti (CSI).
A Maastricht viene firmato il trattato dell'Unione europea.
In Somalia il dittatore Zyad Barre è costretto alla fuga.
Ucciso in India R. Gandhi; il Partito del Congresso vince comunque le elezioni.
In Thailandia viene ripristinato un regime militare.
In Etiopia finisce il regime di Mengistu.
Il Burkina apre al multipartitismo.
Il Ruanda apre al multipartitismo.
Nella Repubblica Centrafricana finisce il regime militare.
Cristianesimo. Enciclica di Giovanni Paolo II "Centesimus annus".
Scienza
Viene effettuato il primo "dominotrapianto": nel paziente viene sostituito l'intero complesso cuore-polmone
(in luogo del solo polmone), e il cuore di quest'ultimo è innestato in un secondo ricevente.
Chimica. E.J. Corey riceve il premio Nobel per la scoperta di una nuova tecnica di sintesi degli alcali.
Arte
Lingua e letteratura ceca. Bohumil Hrabal: "Le nozze di casa".
Lingua e letteratura dell'America Latina. Carlos Fuentes: "Cerimonie dell'alba" (Messico).
Lingua e letteratura italiana. I. Bossi Fedrigotti, "Di buona famiglia".
Lingua e letteratura romena. M. Sorescu: "Poesie scelte dalla censura".
Lingua e letteratura nordamericana. T. Rynchon, "Vineland".
Lingua e letteratura spagnola e portoghese.
Juan Perucho: "I fantasmi nel comò".
José Saramago: "Il vangelo secondo Gesù".
Lingua e letteratura francese. J. d'Ormesson, "Storia dell'Ebreo errante".
Lingua e letteratura tedesca. Martin Walser: "La difesa dell'infanzia".
Lingua e letteratura danese. Klaus Rifbjerg: "Bierget i himlen".
Italia. In un panorama internazionale sempre più belligerante Norberto Bobbio pubblica "Una guerra giusta?".
Televisione. Nasce Tele+1, prima televisione a pagamento italiana.
Teatro. L. Ronconi allestisce "Gli ultimi giorni dell'umanità" di K. Kraus.
Musica
Stati Uniti. John Cage: "Thirty Places for Five Orchestras".
Francia. Olivier Messiaen: "Eclairs sur l'Au-Delà".
Ungheria. Gyorgy Ligeti: "Capriccio 1 e 2".
Polonia. Krzysztof Penderecki: "Sinfonietta".
Sport
Atletica. M. Powell supera con 8,95 m il primato di B. Beamon nel salto in lungo.
Ultima modifica 02-01-2004
1992
Gran Bretagna. Morte di Francis Bacon.
Finisce l'"apartheid" nella Repubblica Sudafricana.
Nel Mali la nuova Costituzione sancisce la Repubblica presidenziale.
Italia. Il governo viene affidato per la prima volta non a un politico ma a un "tecnico", C.A. Ciampi,
governatore della Banca d'Italia.
Scoppia la guerra nella ex Iugoslavia.
Il Burundi apre al multipartitismo.
In Libano si svolgono le prime elezioni, dal 1972, per il rinnovo della Camera dei deputati.
Serbia e Montenegro si dichiarano nuova Repubblica federale di Iugoslavia.
La Bosnia-Erzegovina con un referendum si dichiara indipendente.
In Romania viene approvata la nuova Costituzione.
Il Partito democratico vince le elezioni e B. Clinton diventa presidente degli USA.
Italia. Eletto presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro.
R. Menchú, simbolo della lotta indigena guatemalteca, viene insignita del premio Nobel per la pace.
Italia. Lo scandalo delle tangenti cambia il sistema dei partiti.
In Angola, non riconosciuta la validità delle elezioni, riprende la guerriglia.
In Costa d'Avorio è approvata la nuova Costituzione.
Gli accordi di Roma mettono fine alla guerriglia in Mozambico.
Accordo nel Salvador per porre fine alla guerriglia.
Gli USA promuovono l'accordo NAFTA per il libero scambio con Canada e Messico.
Italia. Le elezioni politiche segnano profondamente il cambiamento: grave calo dei partiti di governo
e successo delle Leghe.
Nelle Filippine C. Aquino non si ripresenta alle presidenziali, vinte da F. Ramos.
Ebraismo. Viene creata la Commissione bilaterale permanente ebraico-cristiana.
Economia. Viene firmato il trattato sull'Unione europea o di Maastricht.
Scienza
Prime immagini ravvicinate di Venere mostrano una superficie frastagliata, ricoperta di detriti
e segnata da attività vulcanica e sismica.
Conferenza mondiale sull'ambiente a Rio de Janeiro.
Scoperto l'asteroide Gaspra.
Scoperta degli antioncogeni, o geni soppressori, il più noto dei quali è il P53, che impediscono alle
cellule la degenerazione tumorale.
Primo trapianto di un fegato di babbuino su un uomo.
Fisici italiani dell'Istituto nazionale di fisica nucleare individuano i neutrini solari.
Fisica. Nel reattore europeo Torus si verifica una "fusione calda" di deuterio e tritio, primo passo verso
un'energia illimitata e pulita.
Chimica. Il fullerene, terzo stato allotropico del carbonio, di recente scoperta, viene eletto molecola
dell'anno dalla rivista "Nature".
Astronautica. Viene per la prima volta sperimentato l'uso di un satellite a filo, il Tethered,
di costruzione italiana e manovrato nello spazio dal primo astronauta italiano.
Arte
Piero della Francesca: concluso il restauro della "Madonna del Parto".
Lingua e letteratura italiana. E. Zolla, "Uscite dal mondo".
Lingua e letteratura greca. M. Karapanou: "Rien ne va plus".
Lingua e letteratura colombiana. G. Garcia Márquez, "Dodici racconti raminghi".
Lingua e letteratura tedesca. Wolf Biermann: "La caduta di Dedalo".
Lingua e letteratura ungherese. L. Márton: "Passaggio attraverso il vetro".
Lingua e letteratura spagnola e portoghese. M. V. Montalbán: "Io, Franco".
Teatro. V. Gassman, "Ulisse e la balena bianca".
Musica
Stati Uniti. Philip Glass: "The Voyage".
Sport
Ciclismo. G. Bugno vince per la seconda volta consecutiva il titolo mondiale.
Nuoto. La squadra italiana maschile di pallanuoto vince l'oro alle Olimpiadi.
Pallacanestro. Le Olimpiadi vengono vinte dal Dream Team dei professionisti statunitensi che vi sono
ammessi per la prima volta.
Ultima modifica 02-01-2004
1993
01-01: La Cecoslovacchia si divide in Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca, di cui sono eletti
presidente V. Havel e M. Kovac.
20-01: William Jefferson Clinton è il 42° presidente degli Stati Uniti.
01-11: Europa. La CEE diventa Unione europea (Ue).
In Belgio viene approvata la trasformazione in Stato federale.
In Pakistan dopo la crisi istituzionale ritorna al potere B. Bhutto.
In Belgio muore re Baldovino I; gli succede il fratello Alberto II.
In Canada, dopo anni di potere governativo, il Partito conservatore subisce una grave sconfitta
elettorale.
Viene siglato un accordo tra Gran Bretagna e Irlanda per l'autodeterminazione di quest'ultima.
In Turchia una donna è nominata primo ministro, T. Ciller.
In Andorra viene approvata la nuova Costituzione democratica.
Perù. Viene approvata una nuova Costituzione che dà maggiori poteri al presidente in carica.
Bosnia. Si inasprisce il conflitto con i Serbi e all'Aia l'ONU istituisce il tribunale internazionale
per i crimini di guerra nell'ex Iugoslavia.
Reciproco riconoscimento tra il Vaticano e Israele: i due stati firmano un accordo diplomatico.
Bolivia. G. Sanchez de Lozada viene eletto presidente.
Approvata nella Repubblica Sudafricana una nuova Costituzione che prevede il diritto di voto per la
popolazione nera.
In Dominica C. Sorhaindo è il nuovo presidente.
In Malawi votato il referendum sul multipartitismo.
In Russia scontro armato fra parlamentari dissidenti e forze governative.
Riconoscimento tra Israele e OLP e firma dell'accordo per l'autodeterminazione di Gaza e Gerico.
In Brasile il presidente F. Collor de Mello subisce l' "impeachment" per corruzione; gli succede
I. Franco.
Iran. Rafsanjani è riconfermato alla presidenza della Repubblica.
In Grecia ritornano al potere i socialisti del PASOK e Andrèas Papandreu;
nonostante le pressioni della Grecia la comunità internazionale riconosce la repubblica della
Macedonia.
In Messico scoppia la rivolta nel Chiapas.
In Giordania si svolgono le prime elezioni multipartitiche dal 1937.
In Venezuela il presidente A. Perez subisce l'"impeachment" per corruzione; gli succede R. Caldera.
In Azerbaigian Geider Alivev viene eletto presidente della Repubblica.
Asia Centrorientale. La Georgia entra a far parte della Comunità di Stati indipendenti.
Repubblica Centrafricana. A.F. Patassé succede al presidente Kolingba.
Colpo di Stato in Burundi.
Prime elezioni nello Yemen unificato.
In Cambogia si svolgono le elezioni sotto l'egida dell'ONU e ritorna al potere Norodom Sihanouk.
Togo. Eyadéma si riconferma vincitore anche alle prime, seppur contestate, elezioni pluraliste.
In Paraguay ritorna il potere ai civili con J.C. Wasmosy.
L'Eritrea diventa indipendente dall'Etiopia.
L'Australia annuncia la sua volontà di divenire Repubblica.
In Russia viene approvata la nuova Costituzione che amplia i poteri del presidente.
In Costa d'Avorio muore Houphouët-Boigny.
Italia. Si svolgono otto referendum tra cui quello per l'elezione con sistema maggioritario al Senato.
Italia. In seguito ai referendum viene varata la nuova legge elettorale che prevede l'elezione con
sistema maggioritario e recupero proporzionale per Camera e Senato.
Italia. L'inchiesta della magistratura sullo scandalo delle tangenti coinvolge i maggiori esponenti
dei partiti tradizionali e le più grandi industrie italiane.
Approvata nei Paesi Bassi una legge che prevede la non punibilità per i medici che praticano, in precise
situazioni, l'eutanasia.
Induismo. Costituzione del primo tempio indu americano a Chicago.
Cristianesimo. Enciclica di Giovanni Paolo II "Veritatis splendor".
In Europa, in seguito al movimento migratorio, l'islamismo diventa la seconda religione per numero di
seguaci (12.574.000 credenti, stima 1993).
Diritto. Viene attuata la riforma del codice di procedura penale italiano.
Scienza
Viene definitivamente provata l'esistenza dei buchi neri.
Chimica. All'università di Princeton (USA) viene preparato un composto che permette di immagazzinare per
alcune settimane l'energia solare.
Astronautica. Le sonde Voyager raggiungono i confini del sistema solare e confermano in tal modo la teoria
dell'eliopausa.
Arte
La Biennale di Venezia dedica a Francis Bacon la rassegna "Figurabile".
Lingua e letteratura dell'America Latina. Octavio Paz: "La lama doppia" (Messico).
Lingua e letteratura danese. P. Hoeg: "Il senso di Smilla per la neve".
Lingua e letteratura russa.
Aleksandr Isaevic Solgenitsyn: "La "questione russa" alla fine del XX secolo".
Evgenij Aleksandrovic Evtusenko: "Non morire prima di morire".
Lingua e letteratura nordamericana.
T. Morrison, "Giocare nel buio".
J.C. Oates, "Acqua nera".
Lingua e letteratura italiana. A. Baricco, "Oceano maris".
Lingua e letteratura svedese. L. Gustafsson: "Historien med munden".
Lingua e letteratura tedesca.
A. Muschg: "Il cavaliere rosso. Una storia di Parzival".
F. Innerhofer: "La gara del vivere".
Lingua e letteratura inglese. E. O'Brien, "La stanza dei figli".
Escono le "Opere complete" di Hans Georg Gadamer.
Esce "Anno 501 la conquista continua" di Noam A. Chomsky.
Cinema. Steven Spielberg: "Schindler's List".
Musica
Giappone. Toru Takemitsu: "Fantasma Cantos".
Germania. Mauricio Kagel: "Fanfaren".
Sport
Nuoto. La squadra italiana maschile di pallanuoto vince gli Europei.
Ciclismo. M. Induráin conquista il suo secondo Giro d'Italia e il suo terzo Tour de France consecutivi.
Atletica. Y. Ondieki scende sotto i 27' nei 10.000 m.
Pallavolo. L'Italia vince per la seconda volta il titolo europeo.
Nuoto. La squadra italiana femminile di pallanuoto vince gli Europei.
Pallavolo. La squadra italiana maschile conquista gli Europei.
Pallacanestro. Si ritira M. Jordan, sette volte miglior giocatore del campionato NBA e vincitore di tre
titoli consecutivi.
Ultima modifica 02-01-2004
1994
01-01: Nordamerica. Entra il vigore il NAFTA, accordo commerciale tra USA, Canada e Messico.
Repubblica Dominicana. Viene riconfermato alla presidenza, nonostante l'età e i problemi fisici, J. Balanguer.
Stati Uniti. Viene completato il ritiro delle truppe statunitensi dalla Somalia dopo una missione gravosa
e deficitaria.
Stati Uniti. Il Partito repubblicano ritorna in maggioranza alle Camere mettendo in difficoltà
il presidente.
Stati Uniti. Muore l'ex presidente statunitense Richard Nixon.
Argentina. Una nuova Costituzione permette al presidente in carica di ripresentarsi alle elezioni.
Brasile. Il mandato presidenziale viene ridotto da 5 a 4 anni.
Cile. Eduardo Frei, figlio dell'omonimo ex presidente, ottiene la vittoria e diventa a sua volta
presidente.
Stati Uniti. Viene revocato l'embargo al Vietnam e si stabiliscono collegamenti diplomatici tra
i due paesi.
Costa Rica. Viene eletto il nuovo presidente J.M. Figueras.
Gambia. Un golpe militare destituisce D. Kairaba Jawara.
Asia Centrorientale. Nello Sri Lanka Chandrika Kumaranatunge diventa presidente della Repubblica e
nomina primo ministro la madre Sirimavo Bandaranaike.
Malta. Ugo Mifsud Bonnici succede a Vincent Tabone alla guida dello Stato.
Prime elezioni multirazziali nella Repubblica Sudafricana e vittoria dell'ANC; N. Mandela è eletto
presidente.
Il Ruanda è sconvolto dalla guerra civile.
Italia. Vincono le elezioni politiche anticipate la Lega Nord e i neopartiti Forza Italia
(dell'imprenditore S. Berlusconi) e Alleanza Nazionale (perlopiù ex MSI), i quali formano il nuovo
governo.
Colombia. Assume la presidenza Ernesto Samper.
Bakili Muluzi è il nuovo presidente del Malawi.
La Croazia formalizza ufficialmente la proposta, poi accettata, di una Confederazione croato-bosniaca.
Asia Centrorientale. Il Vietnam ripristina collegamenti diplomatici con gli Stati Uniti.
Nella Corea del Nord muore Kim Il Sung a cui succede il figlio Kim Jong Il.
La Namibia ritorna in possesso dell'enclave di Walvisbaai.
Asia Centrorientale. In Turkmenistan Saparmuryad Niyazov viene confermato in carica da un referendum
sino al 2002.
Ruanda. Il Fronte patriottico a maggioranza tutsi riesce ad avere la meglio e forma il nuovo governo.
Liberia. Si giunge ad un accordo tra le fazioni in lotta che porterà a libere elezioni.
Somalia. Si avvia alla conclusione la missione ONU lasciando il paese ancora in balia dei gruppi
guerriglieri che si contendono il potere.
Zaire. Mobutu apre lentamente alla sua successione con l'approvazione di una nuova Assemblea
rappresentativa.
Guinea-Bissau. Le prime elezioni pluraliste confermano J.B. Vieira.
Asia Centrorientale. Viene inaugurato il ponte sul Mekong che unisce Laos e Thailandia.
Scoppia la guerra civile nello Yemen.
Mozambico. Si svolgono le prime elezioni multipartitiche.
Nel Ruanda, sconvolto dalla guerra civile, la Francia interviene militarmente, a fianco dell'ONU, con
l'operazione Tourquoise.
Papua Nuova Guinea. Repressa militarmente la richiesta di indipendenza dell'isola di Bougainville.
Ucraina. L. Kuchma, già primo ministro, diviene presidente della Repubblica.
Il Vaticano allaccia rapporti diplomatici con Giordania e Repubblica Sudafricana.
Il Ciad ritorna in possesso, grazie alla sentenza della Corte internazionale di giustizia dell'Aia,
della fascia di Aozou occupata dalla Libia.
Medio Oriente. Il controllo della striscia di Gaza e di Gerico passa all'Autorità palestinese
e Yasser Arafat ripristina la legislazione precedente il 1967.
Svizzera. Otto Stich diventa presidente della Confederazione Elvetica.
Gran Bretagna e Irlanda avviano un protocollo di intesa sul futuro dell'Irlanda del Nord e l'IRA annuncia
il "cessate il fuoco" unilaterale.
Isole Figi. Kamisee Mara subentra alla presidenza dopo la morte di P. Ganilau.
Vanuatu. Nuovo capo di Stato è J.-M. Leyé.
Haiti. Rientra il presidente J.-B. Aristide.
Honduras. Entra in carica il nuovo presidente C.R. Reina.
Messico. Ernesto Zedillo diventa presidente.
Panama. Le elezioni presidenziali registrano la vittoria di E. Perez Balladares.
Algeria. Continua il braccio di ferro tra governo e Fondamentalisti islamici con numerosi morti.
Viene eletto capo di Stato in Algeria L. Zeroval.
Guatemala. Sotto l'egida dell'ONU sono avviati i negoziati con i movimenti guerriglieri.
Italia. Dopo le amministrative di novembre che, rafforzando le sinistre, hanno segnato un'inversione
di tendenza nei confronti delle politiche di marzo, Berlusconi annuncia le dimissioni del suo governo,
già da tempo in crisi.
Salvador. Viene eletto presidente A. Calderon.
Spagna. Dopo una lunga serie di scandali, il PSOE di Felipe Gonzalez, ormai in declino, perde gran parte
dei consensi a favore del Partito popolare di J.M. Aznar.
Italia. Vengono eletti i nuovi presidenti di Camera e Senato: rispettivamente Irene Pivetti
e Carlo Scognamiglio.
Italia. Il Partito popolare italiano (PPI), erede della Democrazia cristiana (da cui si è però scisso
il Centro cristiano democratico, CCD) si divide ulteriormente tra PPI, guidato da Gerardo Bianco,
e Centro democratico unito, guidato da Rocco Buttiglione.
In Bosnia, dopo il fallimento dei numerosi tentativi di mediazione diplomatica, la NATO effettua,
per conto delle Nazioni Unite, raid aerei contro i Serbi.
In Salvador vince le elezioni presidenziali il candidato del partito ARENA contro la coalizione della
sinistra in cui, per la prima volta, è confluito legalmente il movimento dell'ex guerriglia.
Europa. Francia e Gran Bretagna inaugurano l'Eurotunnel che attraversa la Manica.
La Norvegia aderisce all'Unione europea, ma il referendum popolare non ratifica l'adesione.
Germania. Le truppe statunitensi, francesi e britanniche lasciano definitivamente Berlino.
Yemen. La guerra civile si conclude con la riconquista dell'ex Yemen meridionale da parte dello Yemen
del Nord e il predominio di quest'ultimo.
La Grecia rompe definitivamente le relazioni diplomatiche con la Macedonia mettendo in atto un pesante
embargo.
Burundi. Il nuovo presidente Ntaryamira, di etnia hutu, rimane ucciso pochi mesi dopo l'incarico in un
incidente aereo. Nell'incidente muore anche il presidente ruandese e riprendono gli scontri tra
i due stati.
Germania. Viene trasferita da Bonn a Berlino la presidenza federale, alla cui guida viene eletto Roman
Herzog.
Russia, Stati Uniti e Ucraina sottoscrivono un accordo per lo smantellamento dell'arsenale militare
nucleare ucraino.
Italia. È ufficialmente chiusa l'esperienza del Partito socialista italiano (PSI) e nasce il SI
(Socialisti italiani).
Cristianesimo. Inizia il rinnovamento dei testi liturgici tradizionali ortodossi.
Cristianesimo. La Chiesa anglicana apre al sacerdozio femminile, in conseguenza di tale avvenimento
7 vescovi e 700 preti anglicani lasciano la chiesa per dissenso.
Induismo. Apertura della prima scuola di studi vedici presso la Rabindra Bharati University.
Cristianesimo. Il Consiglio dei Patriarchi d'Oriente pubblica un documento sulla convivenza pacifica tra
cristiani e musulmani.
Scienza
Nella riserva naturale del Vu Quang (Vietnam) viene trovata una nuova specie di mammifero, il cervo Muntjac
gigante.
È accertato che alcuni tipi di morbo di Alzheimer-Petrusini sono causati dall'assenza di una delle tre
forme con cui si presenta nell'organismo umano l'aliproteina E; si è anche rilevato un abnorme accumulo
in forma solubile nel cervello della proteina beta-amiloide.
Viene messo a punto un vaccino che sopprime il pneumococco, germe tra i maggiori responsabili di
polmonite, meningite, setticemia.
Al Fermilab di Chicago viene documentata l'esistenza del top quark, sesta e ultima delle particelle
fondamentali della materia.
Chimica. Viene realizzato il Seagel (Sapel emulsion agar gel), un prodotto più leggero dell'aria in grado
di isolare acusticamente e tecnicamente l'ambiente.
Per i suoi studi sui meccanismi della chimica organica, in particolare sugli ioni, G. Olah riceve
il premio Nobel.
Fisica. Carlo Rubbia presenta un proprio progetto per la produzione di energia nucleare pulita che
utilizza il torio al posto dell'uranio.
Tecnologia. Con il sistema call-forwarding è possibile, mediante un codice particolare, deviare una
telefonata su un altro numero.
Tecnologia. Viene costruito il lidar, strumento che funziona con lo stesso principio del radar e che
determina la lontananza degli oggetti nello spazio.
Chimica. Al Michigan Molecular Institute (USA) si studiano i dendrimetri, sostanze della famiglia dei
polimeri che portano a interessanti applicazioni tecnologiche.
Arte
Renzo Piano: progetto per il Kansal International Airport costruito su un'isola artificiale a Osaka.
Cappella Sistina: ultimato il restauro del "Giudizio Universale".
Parigi: chiusura parziale del Centre Pompidou per lavori di restauro causati dalla massiccia affluenza
di visitatori.
Lingua e letteratura giapponese. Oe Kenzaburo: "L'albero verde in fiamme" (1994-95).
Lingua e letteratura dell'America Latina.
Isabelle Allende: "Paula" (Cile).
Gabriel García Márquez: "Dell'amore e di altri demoni" (Colombia).
L. Sepúlveda: "Un nome da torero" (Cile).
Lingua e letteratura cinese. Man Ke: "I giorni della bufera".
Lingua e letteratura russa. Aleksandr Zinov'ev: "La caduta dell'impero del male".
Lingua e letteratura italiana.
Antonio Tabucchi: "Sostiene Pereira".
Giorgio Montefoschi: "La casa del padre".
Umberto Eco: "L'isola del giorno prima".
Susanna Tamaro: "Và dove di porta il cuore".
Lingua e letteratura nordamericana. John Updike: "Brazil".
Lingua e letteratura spagnola e portoghese. Camillo José Cela: "La croce di Sant'Andrea".
Lingua e letteratura inglese. Nadine Gordimer: "Nessuno al mio fianco".
Lingua e letteratura francese. Bernard-Henri Lévy: "La purezza pericolosa".
Lingua e letteratura tedesca. Christa Wolf: "Sulla via di Tabou".
Esce "Destra e sinistra" di Norberto Bobbio.
Muore Karl Popper, filosofo della scienza e oppositore di ogni totalitarismo.
Teatro. "Marat-Sade" di Peter Weiss messo in scena da A. Punzo.
Radio. Riforma del palinsesto radiofonico della RAI.
Musica
Francia. Iannis Xenakis: "Ergma".
Musica. Bruce Springsteen: "Streets of Philadelphia".
Sport
Nuoto. La squadra italiana maschile di pallanuoto vince i Mondiali.
Calcio. Il Milan di F. Capello vince il terzo campionato consecutivo.
Ciclismo. Miguel Induráin vince per la quarta volta il Tour de France.
Pallavolo. La squadra italiana maschile conquista i Mondiali e la Coppa del mondo.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1995
01-01: entrano a far parte dell'Unione europea Austria, Finlandia e Svezia.
02-01: Nigeria: Muore l'ex dittatore della Somalia Siad Barre, a lungo protetto dai governi italiani
ed in esilio in Nigeria dal 1992
06-01: Filippine: A Manila una casa subisce un incendio di natura chimica: la polizia
scopre una piccola fabbrica di ordigni e in alcuni computer viene scoperto il piano del Progetto Bojinka,
un attacco terroristico di massa.
17-01: Un terremoto di magnitudo 7,3 ha luogo nei pressi di Kobe, in Giappone, causando gravi danni alle
costruzioni e facendo 6434 vittime.
25-01: Italia: a Fiuggi Gianfranco Fini scioglie il MSI-DN e apre il congresso nazionale di fondazione di
Alleanza Nazionale
15-01: USA: a San Francisco viene arrestato Kevin Mitnick, famoso cracker e ingegnere sociale che per anni
era riuscito a sfuggire alla CIA.
20-03: Giappone: i fanatici della setta "Sublime verità" liberano gas nervino nella metropolitana di Tokyo,
provocando 8 decessi e più di 3 mila intossicazioni
26-03: Europa: In sette paesi dell'UE entrano in vigore gli Accordi di Schengen che tra le altre cose,
aboliscono i controlli sistematici delle persone alle frontiere interne dell'Unione
19-04: USA: un gruppo neo-nazista statunitense distrugge con un'autobomba la sede dell'FBI di
Oklahoma City, capitale dello Stato dell'Oklahoma. Fino a quel momento è il più grave attentato subìto
dagli Stati Uniti
28-04: L'Austria firma gli Accordi di Schengen.
01-05: Jacques Chirac viene eletto presidente della Francia.
28-05: A Neftergosk, Russia, un terremoto di magnitudo 7.6 uccide più di 2000 persone.
11-07: Jugoslavia: militari serbobosniaci entrano nell'enclave di Srebrenica, deportano e trucidano
circa 7000 bosniaci musulmani: è il cosiddetto massacro di Srebrenica
18-07: Sull'isola caraibica di Montserrat, il vulcano di Soufriere Hills erutta. Nel corso di diversi anni
devasterà l'isola, distruggendo la capitale e costringendo gran parte della popolazione a scappare
30-08: Stati Uniti: dopo 18 anni viene ripristinata la pena di morte nello Stato di New York
26-09: Palermo: si apre il processo a Giulio Andreotti per associazione mafiosa.
xx-10: Portogallo. Le elezioni politiche di ottobre sono vinte dai socialisti guidati da Antonio Guterres;
si chiude così il decennio che ha visto al potere i conservatori di Anibal Cavaco Silva.
xx-10: Francia. In ottobre, novembre e dicembre il paese è paralizzato da una serie di scioperi contro
le riforme sociali del governo di Alain Juppé.
xx-10: Svizzera. Nelle elezioni dell'ottobre per il rinnovamento del parlamento federale, pur registrandosi
una forte avanzata dei socialisti, si conferma la coalizione che è alla guida del paese da trentasei anni.
03-10: Los Angeles: l'ex-campione di football ed attore O.J. Simpson, accusato di aver ucciso la moglie e
l'amante di lei, viene assolto dal tribunale. Tutta l'America si ferma per assistere in diretta al verdetto.
22-10: alla presenza dei leader dei principali Paesi del mondo, si celebra a New York il cinquantenario
delle Nazioni Unite. Al centro dei colloqui tra Bill Clinton e Boris Eltsin vi sono i problemi relativi
alla guerra in Bosnia.
30-10: Croazia. Nelle elezioni politiche anticipate, il partito del presidente Tudjman raggiunge il 44%
delle preferenze, senza tuttavia ottenere, contrariamente alle aspettative, la maggioranza assoluta;
le perdite di Tudjman, che sono più sensibili a Zagabria e in Istria, si ridistribuiscono tra i partiti
di opposizione, compresi gli ex comunisti.
30-10: Canada. Nel referendum popolare sull'indipendenza del Québec, i separatisti sono battuti di stretta
misura dai federalisti.
04-11: Tel Aviv: Il premier israeliano Yitzhak Rabin viene assassinato da un estremista di destra contrario
al processo di pace
19-11: Polonia. L'ex comunista Aleksander Kwasniewski vince, sconfiggendo Lech Walesa, le elezioni
presidenziali con il 51,72% delle preferenze.
21-11: a Dayton (Ohio) viene siglata dai presidenti di Bosnia Izetbegovic, di Croazia Tudjman e di
Serbia Milosevic, l'intesa definitiva per la pace in Bosnia. L'accordo prevede il mantenimento di un
unico Stato, con capitale Sarajevo, ripartito in due entità distinte (una federazione croato-musulmana
e una repubblica serbo-bosniaca).
21-11: L'ex-capitano delle SS Erich Priebke viene estradato dall'Argentina in Italia.
xx-11: Algeria. Le elezioni presidenziali di novembre si svolgono in un clima di forte intimidazione
innescato dai gruppi fondamentalisti islamici; ciò nonostante si reca alle urne oltre il 70% della
popolazione riconfermando il mandato al generale Liamine Zeroual.
xx-11: Spagna. Alla fine di novembre si tiene a Barcellona la Prima Conferenza Euromediterranea, dove si
incontrano i delegati dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo per lanciare un processo di cooperazione
politica ed economica.
17-12: Russia. Nelle elezioni politiche si afferma il partito comunista con il 21,4% delle preferenze;
il partito del primo ministro Cernomyrdin ottiene il 10% e diviene il secondo schieramento, seguito dai
liberal-democratici di Zhirinovskij e da altri partiti minori.
17-12: Austria. Nelle elezioni politiche anticipate, i socialdemocratici dell'ex presidente del
Consiglio Vranitzky, che guidavano il paese con una coalizione che comprendeva i popolari, si riconfermano
primo partito ricevendo il 38% delle preferenze, mentre i popolari ottengono il 28% e l'estrema destra
raggiunge il 22%.
13-12: All'aeroporto di Verona si verifica un disastro aereo in cui perdono la vita 41 persone.
14-12: si tiene a Parigi all'Eliseo la cerimonia della firma dell'accordo di pace sulla Bosnia da parte
dei presidenti Tudjman, Milosevic e Izetbegovic.
Jacques Santer eletto presidente della Commissione Europea.
Leonardo da Vinci: esposto a Venezia il "Codice Leicester" dopo la battuta all'asta del 1994.
Christo: "impacchettato" a Berlino il Reichstag prima del suo restauro.
Egitto. In novembre viene aperta al pubblico, per la prima volta dalla sua scoperta avvenuta 90 anni fa,
la celebre tomba della regina Nefertari, moglie prediletta del faraone Ramsete II. I lavori di restauro
sono durati dal 1986 al 1992.
Perù. A. Fujimori viene riconfermato alla guida del paese.
Uruguay. Ritorna alla presidenza J. Sanguinetti.
Nella Polinesia francese sono violente le proteste per la ripresa dei test nucleari francesi.
Iraq. Un referendum popolare conferma Saddam Hussein come capo dello Stato per altri sette anni.
Africa. Sao Tomé e Principe è sconvolto da un golpe militare.
In Etiopia si svolgono le prime elezioni libere dalla caduta del regime di Mengistu.
Irlanda. Un referendum popolare rende legale il divorzio con il 50,2% di voti. Il fronte dell'opposizione
annuncia che ricorrerà alla Corte d'appello.
Italia. L'ex ufficiale nazista Erich Priebke viene estradato dall'Argentina per essere sottoposto
a processo in Italia per l'eccidio delle Fosse Ardeatine del 1944.
Brasile. Entra in carica il nuovo presidente F.H. Cardoso.
Medio Oriente. Il processo di pace tra Israele e Palestinesi subisce numerose battute d'arresto per
l'opposizione degli integralisti di entrambe le parti.
Belgio. Viene approvata la riforma costituzionale.
Birmania. Viene concessa la libertà al Nobel per la pace Aung San Suu Kyi.
Kazachstan. Il presidente Nazabarev viene riconfermato sino al 2000.
India. La situazione del Kashmir si fa sempre più delicata e pericolosa.
Giappone. Un'ondata di terrorismo "religioso" mette in allarme il paese.
Afghanistan. Il territorio è quasi completamente sotto il controllo di una nuova forza guerrigliera,
i Taleban.
America Latina. Tra Ecuador e Perù si riapre il conflitto, con interventi armati, sui confini amazzonici.
Africa. In Lesotho, dopo il golpe "bianco", re Moshoeshoe II ritorna al potere.
L'Egitto ospita la Conferenza dell'ONU sullo sviluppo demografico; si apre uno scontro con il regime
sudanese per il fallito attentato contro il presidente Mubarak.
Argentina. Carl Menem viene riconfermato alla presidenza della repubblica.
Italia. L'Italia partecipa attivamente ai raid della NATO contro i Serbi di Bosnia che assediano
Sarajevo.
La Croazia rientra attivamente nella guerra bosniaca espugnando la Repubblica serba di Krajina.
Grecia. Diventa presidente della Repubblica Costis Stefanopoulos.
Russia. Una dura repressione militare cerca di riportare la normalità nella Repubblica Cecena che
si è dichiarata indipendente e resiste sotto la guida dei ribelli.
Il Liechtenstein aderisce allo "Spazio comune europeo".
Francia. Jacques Chirac viene eletto presidente della Repubblica e una riforma costituzionale amplia
i suoi poteri; mentre il paese vive un ritorno del terrorismo internazionale, tra le prime operazioni
di Chirac sono l'annuncio e l'effettiva ripresa dei test nucleari nel Pacifico.
Nello Zimbabwe Mugabe si riconferma alla guida del paese.
Italia. Lamberto Dini, già direttore generale della Banca d'Italia e ministro del Tesoro, è nominato
alla guida di un governo di tecnici.
Italia. Il Movimento sociale italiano si scioglie ufficialmente dando vita ad Alleanza nazionale.
Un piccolo gruppo fonda, attorno a Rauti, il Movimento sociale - Fiamma tricolore.
Italia. Nel tentativo di creare il bipolarismo, frutto del sistema elettorale maggioritario, nasce
una grande coalizione di centro-sinistra con leader Romano Prodi.
Induismo. Va a fuoco il santuario di Sharar-i-Sharif (Kashmir), simbolo della tolleranza religiosa
e della possibile coesistenza tra indu e musulmani, azione emblematica del continuo succedersi di
scontri e incidenti tra fondamentalisti (nella sola India: assassinio di Rajiv Gandhi, 1991;
scontri ad Ayodhya, 1992; più di mille morti nelle manifestazioni del 1993 ecc.).
Cristianesimo. Encicliche di Giovanni Paolo II "Evangelium vitae" e "Ut unum sint".
Scienza
02-01: Hawaii: I due telescopi Keck permettono di scoprire la galassia più distante tuttora conosciuta
(circa 15 bilioni di anni luce di distanza)
09-01: Valeri Polyakov completa 366 giorni di permanenza dello spazio, battendo il record.
08-06: Rasmus Lerdorf invia un messaggio in un newsgroup annunciando il rilascio
di "un set di piccoli binari scritti in C", nasce il PHP 1.0
29-06: Lo Space Shuttle Atlantis, durante la missione STS-71, si aggancia per la prima volta alla Mir.
24-08: Redmond (USA): La Microsoft presenta Windows 95, il primo sistema operativo Microsoft a 32 bit
concepito per il grande pubblico
04-09: Viene fondata eBay
06-11: Presentata alla fiera COMDEX la prima Voodoo 1 della 3dfx. Inizia per i computer l'era del 3d.
Siria. Dopo anni di scavi gli studiosi dell'Università della California ritrovano i resti della città
di Urkish, capitale del regno degli Urriti (2500 a.C.).
Astronomia. La sonda Galileo raggiunge Giove e, prima di autodistruggersi, trasmette i dati relativi
all'atmosfera del pianeta.
Astronomia. Dopo anni di ricerche alcuni scienziati del California Institute of Technology individuano
l'esistenza della "nana bruna", un nuovo corpo celeste che per le sue caratteristiche rappresenta l'anello
di congiunzione tra stelle e pianeti.
Astronomia. Gli astronomi dell'osservatorio di Ginevra M. Mayor e D. Queloz annunciano l'esistenza di un
pianeta al di fuori del sistema solare, nella costellazione di Pegaso.
Astronomia. Il telescopio spaziale Hubble fotografa per la prima volta le fasi della nascita delle stelle.
Le eccezionali immagini rivelano nuovi processi che consentiranno di perfezionare le teorie scientifiche
sulla nascita degli astri.
Il premio Nobel Renato Dulbecco annuncia che dal 1996 inizierà la sperimentazione clinica del gene
oncosoppressore P53 sui malati di cancro.
Il Consiglio nazionale della Confederazione italiana degli ordini dei medici emana un Codice di
regolamentazione della fecondazione artificiale.
Approvazione del Consiglio d'Europa di una Convenzione sul rispetto dei diritti umani nell'applicazione
della biologia e della medicina, primo documento internazionale in materia di bioetica.
Viene creato in laboratorio un neurone al silicio strutturato come il vero modello naturale.
Arte
Lingua e letteratura tedesca.
Heinrich Böll: "Il cane pallido" (postumo 1995).
Günter Grass: "Un vasto campo".
Lingua e letteratura italiana.
Maria Corti: "Dialogo in pubblico".
Lalla Romano: "Tetto murato".
Luigi Malerba: "Le maschere".
M. Maggiani: "Il coraggio del pettirosso".
Lingua e letteratura ceca. Milan Kundera: "La lentezza".
Lingua e letteratura inglese. A. Byatt: "Angeli e insetti".
Lingua e letteratura francese.
Alain Robbe-Grillet: "Gli ultimi giorni di Corinto".
Albert Camus: "Il primo uomo" (postumo).
Lingua e letteratura ungherese. L. P. Nagy: "Gesso serale".
Lingua e letteratura dell'America Latina. M. Vargas Llosa: "Il pesce nell'acqua" (Perù).
Escono, dopo la sua morte (1990), numerosi inediti di Louis Althusser, tra cui "Scritti filosofici
e politici".
Cinema. Michelangelo Antonioni e Wim Wenders: "Al di là delle nuvole".
Musica
Germania. Wolfgang Rihm: "Stuckphantasien".
Italia. Azio Corghi: "La morte di Lazzaro".
Grazie a sofisticate tecnologie, esce un nuovo album dei Beatles, in cui la voce di John Lennon è tratta
da un nastro registrato.
Sport
Atletica. In Ungheria, la ceca Daniela Bartova stabilisce il nuovo record mondiale di salto con l'asta
(4,22 m).
Pallavolo. La squadra nazionale italiana maschile vince la coppa del mondo.
Ciclismo. Nel mese di ottobre, durante lo svolgimento della Milano-Torino, i corridori Marco Pantani,
Dall'Oglio e Secchiari vengono travolti da una vettura. I tre atleti riportano gravi fratture.
Ciclismo. Miguel Indurain vince la gara a cronometro su strada nel corso del campionato mondiale in
Colombia.
Ciclismo. Miguel Induráin vince per la quinta volta il Tour de France.
Pallavolo. La squadra italiana maschile conquista gli Europei.
Nuoto. La squadra italiana maschile di pallanuoto vince gli Europei.
Nuoto. La squadra italiana femminile di pallanuoto vince gli Europei.
Motociclismo. Massimiliano Biaggi ottiene la maglia iridata nella categoria 250 cc ai campionati mondiali
di Barcellona; è il secondo Gran Premio vinto dopo quello del Brasile.
Ginnastica. In Giappone l'italiano Juri Chechi conquista per la terza volta consecutiva il titolo mondiale
nella specialità degli anelli, ottenendo il punteggio più alto finora mai assegnato ai campionati mondiali
in campo maschile.
Automobilismo. Nel Gran Premio del Pacifico il pilota tedesco di Formula 1 Michael Schumacher conquista
per la seconda volta consecutiva il titolo mondiale.
Atletica. M. Kiptanui scende sotto gli 8' nei 3.000 siepi.
Ultima modifica 02-01-2004
1996
01-01. Curaçao ottiene l'autogoverno limitato.
12-01. I militari russi entrano in Bosnia in una missione congiunta con gli Stati Uniti
17-01. La Repubblica Ceca chiede di entrare a far parte dell'Unione europea
20-01: Palestina. Prime elezioni legislative e presidenziali
20-01: Francia. Muore a Parigi l'ex presidente della Repubblica François Mitterand.
29-01. Un incendio distrugge il Teatro La Fenice di Venezia
xx-02: Gran Bretagna. In febbraio, disastro ecologico nei mari del Galles: 40.000 tonnellate di greggio
fuoriescono dalla petroliera Sea Empress.
xx-02: Israele. Tra febbraio e marzo i ripetuti attentati del gruppo armato palestinese Hamas provocano
59 morti e centinaia di feriti.
29-02. Un jet commerciale peruviano si incendia e precipita in un canyon nelle montagne Andine a otto
chilometri dalla sua destinazione, uccidendo 123 passeggeri
xx-03: Taiwan. A marzo si tengono le prime elezioni libere che confermano Lee Teng-hui alla guida del
paese.
03-03. Israele e OLP firmano l'accordo di Sharm el Sheik, che prevede il riconoscimento dello stato
di Israele e il diritto a uno stato palestinese indipendente
03-03: Spagna. Il partito popolare di Aznar vince le elezioni e si allea con le forze catalane per
governare.
31-03: Italia. Muore Dante Giacosa, l'ingegnere creatore della Fiat "Topolino".
xx-04: Cecenia. Viene ucciso in aprile, nei pressi di Grozny, Giokhar Dudaev, leader della rivolta
indipendentista cecena.
07-04. Pasqua.
17-04: Brasile. Uno squadrone della morte uccide a freddo 19 lavoratori rurali senza terra ("sem terra")
xx-05: Repubblica del Sudafrica. Votata in maggio la nuova Costituzione dello stato sudafricano, stilata
in base ai cambiamenti politico-sociali che hanno portato alla fine del regime dell'apartheid.
08-05: Italia. Inizia il processo a Eric Priebke, ex capitano delle SS, accusato dell'eccidio delle Fosse
Ardeatine. Si conclude in agosto il processo Priebke con una sentenza che dichiara l'imputato colpevole, ma,
caduto il reato in prescrizione, ne predispone la scarcerazione. Priebke resterà in carcere a causa della
richiesta di estradizione avanzata dalla Germania.
Italia. Dimissioni del governo Dini.
17-05: Romano Prodi è Presidente del Consiglio dei Ministri (governo Prodi I).
Varato il primo governo di centro-sinistra.
25-05: Italia. Muore lo storico del fascismo Renzo De Felice.
31-05: Italia. Muore l'ex leader della sindacato nazionale della CGIL Luciano Lama.
31-05: Stati Uniti. Muore lo psicologo e leader del movimento psichedelico degli anni sessanta Timothy
Leary.
16-06. Prime elezioni libere nella federazione russa per eleggere il Presidente della Repubblica
19-06: La Versilia viene devastata da un'alluvione. Due paesi, Cardoso e Fornovolasco, vengono distrutti
da una serie di frane. Si conteranno 14 morti.
16-07: Russia. Boris Eltsin è eletto per la seconda volta presidente del paese battendo il concorrente
Gennadij Zyuganov. Il mandato durerà 4 anni, Viktor Chernomyrdin è confermato nell'incarico di primo
ministro
25-07: Burundi. I'esercito, dominato dalla minoranza tutsi, depone il presidente hutu Sylvestre
Ntibantunganya del partito di maggioranza FRODEBU (Fronte per la democrazia in Burundi).
I tutsi vietano il multipartitismo, impongono il coprifuoco e chiudono tutte le frontiere e l'aeroporto.
06-09: Repubblica del Sudafrica. Ia Corte costituzionale, accettando il ricorso dei partiti d'opposizione,
emette una sentenza che respinge la Costituzione votata nel maggio precedente.
07-09. Danny Mendez è la prima Miss Italia di colore della storia.
10-09. L'assemblea generale dell'ONU approva il Trattato per l'interdizione totale degli esperimenti nucleari.
13-09. A Las Vegas viene ucciso Tupac Amaru Shakur
25-09: Israele. Precipita la situazione a Gaza e in Cisgiordania: dopo una serie di scontri il governo
di Israele interviene con un'operazione militare denominata "Campo di Spine".
26-09. Dopo un lungo assedio i talebani conquistano Kabul.
27-09: Afghanistan. Muore l'ex presidente Mohammed Najibullah.
xx-10: Nel mese di ottobre a New York si celebrano i 50 anni delle Nazioni Unite.
01-10: Gran Bretagna. Entra in vigore nel paese il sistema metrico decimale.
xx-11: Burundi. A novembre le truppe tutsi, in accordo con i loto alleati di Zaire e Ruanda, massacrano
i profughi hutu burundesi, insediati al confine con lo Zaire. Al centro del conflitto una secolare lotta
tribale.
xx-11: In novembre la Croazia fa il suo ingresso nel Consiglio d'Europa.
xx-11: Thailandia. Vince le elezioni di novembre il Partito della Nuova Aspirazione guidato dal generale
Chavalit Yongchaiyudh, che viene nominato primo ministro dal re Bhumibol Adulyadej.
02-11: Pakistan. Benazir Bhutto, primo ministro pakistano, viene destituita dal presidente Faruq Leghari.
19-11. Storica visita di Fidel Castro in Vaticano
01-12: Moldavia. Il presidente uscente Mircea Ion Snegur viene sconfitto alle elezioni presidenziali dal
leader dei partiti di sinistra, Petru Lucinschi.
xx-12: Bruxelles. Nel mese di dicembre lo spagnolo Javier Solana è designato all'unanimità nuovo segretario
generale della NATO, succedendo a Willy Claes, costretto alle dimissioni per le conseguenze dello scandalo
Agusta.
xx-12: Ghana. Nel dicembre il presidente uscente Jerry Rowlings esce vincitore dalle elezioni presidenziali,
battendo il candidato dei partiti d'opposizione, John Kufuor.
17-12: Perù. I ribelli peruviani del movimento rivoluzionario "Tupac Amaru" occupano il palazzo
dell'ambasciata giapponese a Lima, trattenendovi oltre 70 ostaggi e chiedendo il rilascio dei loro compagni
detenuti nelle prigioni di stato.
17-12. Kofi Annan, nato in Ghana, viene eletto Segretario generale dell'ONU, il settimo dal 1945.
Il suo mandato scade alla fine del 2001
19-12. I contenuti degli Accordi di Schengen vengono applicati pure alla Norvegia e all'Islanda che non
fanno parte dell'Unione Europea
24-12: Turchia. Il partito islamico Refah vince a sorpresa le elezioni politiche, diventando la principale
forza politica del paese.
25-12: Mar Mediterraneo. Nella notte fra il 25 e il 26 dicembre, a sud di Portopalo di Capo Passero un
cargo libanese si scontra con una motonave. Annegano 283 clandestini, soprattutto pakistani.
Il naufragio passa nel più profondo silenzio nonostante le testimonianze dei pochi superstiti, e solo dopo
un'inchiesta giornalistica viene alla luce la più grande tragedia navale del Mediterraneo dalla fine della
Seconda guerra mondiale. Viene ricordata come la Strage di Natale
27-12. Le forze dei Talebani riprendono il controllo della strategica Base aerea di Bagram, che consolida
la loro zona cuscinetto attorno a Kabul
29-12. Il governo del Guatemala e i capi dell'Unione Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca, firmano un
accordo di pace che pone fine a 36 anni di guerra civile
Cina. Conferenza mondiale delle donne.
Portogallo. I Socialisti vincono le elezioni legislative e tornano alla guida del governo.
Russia. Gli ex comunisti vincono le elezioni per il rinnovo della Duma.
Birmania. Ottenuta la libertà Aung San Suu Kyi guida nuovamente l'opposizione
Polonia. Kwasniewski viene eletto alla presidenza.
Canada. Fallito il referendum per l'indipendenza del Québec.
Israele. Y. Rabin viene assassinato da un estremista ebreo durante un comizio.
Georgia. Sevardnadze riconfermato alla presidenza.
Algeria. L. Zéroual riconfermato alla presidenza.
Irlanda. Vince il sì al referendum sul divorzio.
Bosnia-Erzegovina. A Parigi viene firmato il trattato di pace.
Diritto. Viene approvata definitivamente la riforma del sistema previdenziale italiano.
Stati Uniti. Un milione di di afro-americani guidati dal leader della Nazione Islam, Louis Farrakhan,
in corteo a Washington, per riaffermare il diritto all'eguaglianza.
Francia. Ottavo attentato dei Gruppi islamici armati (GIA): esplode una bomba nella metropolitana
di Parigi e provoca 29 feriti.
Grecia. Rivolta nelle carceri e occupazione delle università in difesa della democrazia e dei diritti
umani.
Germania. Oskar Lafontaine è nominato nuovo segretario del partito socialdemocratico (SPD).
Italia. Il Consiglio dei Ministri approva una direttiva che vieta il fumo in tutti i locali della
pubblica amministrazione.
Economia. E' coniato il primo euro, moneta unica dell'UE.
Incendio e distruzione del Teatro della Fenice a Venezia.
Italia. La Piaggio, fabbrica produttrice della "Vespa" festeggia il cinquantenario del celebre
motoscooter.
Portogallo. Il socialista Sampaio vince le presidenziali.
Grecia. Dimissioni per motivi di saluti di A. Papandreu. Lo sostituisce C. Simitis.
Guatemala. A. Arzu vince le elezioni presidenziali.
Lesotho. Muore re Moshoeshoe II.
Sierra Leone. Colpo di Stato militare che non compromette lo svolgersi delle successive elezioni.
Palestina. Y. Arafat è eletto presidente dell'Autonomia palestinese.
Comore. Un tentativo di colpo di Stato allontana il presidente Djohar che rientrerà solo con l'intervento
francese.
Niger. Colpo di Stato, il presidente Ousmane viene arrestato ma poi rilasciato.
Benin. Kerekou torna alla presidenza del paese.
Australia. Il partito laburista al governo dal 1983 perde le elezioni.
Liberia. Riprende la guerra civile.
Russia. Continua la guerra contro gli indipendentisti ceceni nonostante l'uccisione del leader Dudaev.
Palestina. L'OLP elimina dalla Carta palestinese l'obiettivo di distruggere Israele.
India.
Le elezioni registrano la vittoria delle destre; il Partito del Congresso si allea con le sinistre
per governare.
Repubblica Sudafricana.
Approvata la nuova Costituzione; in dissenso il Partito nazionale di De Klerk si ritira dal governo.
Due Italiani sullo Space Shuttle per la nuova uscita del Tethered.
Diritto. In Italia viene approvata la legge sulla violenza sessuale.
Sri Lanka. Attentato dei separatisti "Tigri Tamil" nella capitale Colombo, che provoca 86 morti e oltre
1000 feriti per lo scoppio di un furgone carico di esplosivo. Il gruppo rivendica da tempo l'indipendenza
della regione nord-orientale del paese.
Spagna. Offensiva dell'organizzazione indipendentista basca ETA: vengono uccisi Fernando Mugica,
dirigente del PSOE, e Francisco Tomas y Valiente, ex presidente del Tribunale costituzionale.
Italia. Serrata dei commercianti contro il fisco e la crisi del lavoro autonomo, alla quale aderiscono
circa 60.000 esercenti.
Italia. Giorgio Fossa viene eletto nuovo presidente della Confindustria, succedendo a Luigi Abete.
Gran Bretagna.
Oltre 12.000 bovini sono affetti da encefalopatia spongiforme, ribattezzato il morbo della "mucca pazza".
Editoria, Italia. Il quotidiano "La Gazzetta dello Sport" festeggia il centesimo anno di pubblicazione.
Olanda. Il Parlamento approva una proposta di legge che comporta per le coppie omosessuali gli stessi
diritti delle copie eterosessuali.
Editoria, Francia. Muore Robert Hersant, proprietario del maggior gruppo editoriale francese.
Olanda. Il Tribunale internazionale dell'Aja si riunisce per i crimini di Guerra in Bosnia. É la seconda
volta, dopo il processo contro i gerarchi nazisti a Norimberga.
Sport, Spagna. Muore il torero Luis Miguel Gonzales, in arte "Dominguìn".
Stati Uniti. Precipita nelle paludi delle Everglades in Florida un DC-9, morti tutti i passeggeri, esplode
la polemica sulla sicurezza dei voli.
Albania.
I partiti di opposizione per protestare contro i brogli si ritirano dalle elezioni, Sali Berisha rimane
al potere.
Israele. Benjamin Netanjahu, esponente della destra, è eletto presidente succedendo a Yitzhak Rabin
alla guida della stato.
Turchia. Il leader islamico Necmettin Erbakan viene nominato capo del governo.
Cina. La repubblica popolare effettua il quarantaquattresimo test nucleare della sua storia, suscitando
vive proteste in tutto il mondo
Lussemburgo. La Slovenia firma il trattato di associazione all'Unione europea.
Irlanda. A Belfast si aprono ufficialmente i colloqui per la pacificazione delle nove contee irlandesi
occupate dall'esercito inglese.
Grecia. Muore Andreas Papandreu, leader socialista greco già dimessosi dall'incarico di primo ministro
nel gennaio precedente.
Editoria, Italia. Muore a Milano all'età di 72 anni l'editore Edilio Rusconi.
Australia. Una legge speciali dei Territori del Nord legalizza per la prima volta l'eutanasia.
Stati Uniti. Attentato ai Giochi Olimpici: un ordigno provoca due morti al Centennial Olympic Park
di Atlanta.
Editoria, Russia. Chiude il quotidiano "Pravda", organo ufficiale del PCUS dal 1912.
Gran Bretagna.La distruzione di oltre 3.000 embrioni congelati, "scaduti" secondo i termini di legge
(5 anni), provoca accese polemiche in ambito bioetico.
Tunisia. Ad Algeri i fondamentalisti islamici intensificano le azioni terroristiche, assassinando
più di 100 civili in un mese.
Italia. L'Olivetti abbandona il settore dei personal computer in favore di quello della telefonia mobile.
Carlo De Benedetti, presidente del gruppo, rassegna le dimissioni.
Biotecnologia. Storica sentenza della Corte costituzionale di Israele, che riconosce il diritto della donna
alla fecondazione artificiale anche senza il consenso del marito.
Afghanistan. Le forze militari degli studenti integralisti Talebani, che si ispirano alla severissima legge
islamica e già governano gran parte del paese, conquistano Kabul.
Egitto. Un traghetto affonda nel lago Vittoria provocando oltre 500 morti.
Bangladesh. Un uragano sconvolge il paese minacciato dalla carestia.
Russia. Disastro ecologico, dall'oleodotto siberiano fuoriescono oltre 100 tonnellate di greggio.
Due esponenti della protesta democratica di Timor Est vincono il Nobel per la pace: monsignor
Carlos Felipe Ximenes Belo e José Ramos-Horta. Fondamentale il loro contributo a una soluzione pacifica
dei rapporti con il governo di Giacarta.
Buddhsimo, India. Grazie a un'iscrizione funeraria si identifica l'esatto luogo di nascita di Siddartha
Gautama, il fondatore del buddhismo: la città di Lumbini.
Muore Jean Bedel Bokassa ex presidente della Repubblica Centrafricana.
Indonesia. Grandiosa eruzione del vulcano Merapi, nella zona orientale del paese.
Città del Vaticano. Il leader cubano Fidel Castro è ospite di Giovanni Paolo II: si inaugurano i rapporti
diplomatici fra Cuba e lo Stato Pontificio.
Italia. Il Senato approva il disegno di legge che comprende le nuove norme sulla violenza sessuale e
abbassa da 14 a 12 anni la soglia della "violenza presunta" per atti sessuali tra minorenni.
Italia. In febbraio Cesare Romiti viene nominato presidente della Fiat al posto di Gianni Agnelli, che
lascia la carica dopo 30 anni.
Economia, Bangkok. Si conclude nel mese di marzo il primo vertice della storia fra i rappresentanti di 10
paesi asiatici e l'Unione Europea, volto a incentivare gli scambi economici e politici fra i due continenti.
Italia. Il latitante Giovanni Brusca, erede di Totò Riina alla guida di Cosa Nostra, è arrestato in provincia
di Agrigento.
India. Dewe Gowda, leader della coalizione di sinistra, forma il nuovo governo e assume la carica di primo
ministro.
Mostar: si arriva a un accordo tra croati e musulmani per l'amministrazione della città.
Cecenia. All'inizio di agosto gli independisti occupano la capitale Grozny. Al generale russo Lebed viene
affidato il compito di risolvere la questione cecena.
Cecenia. Si raggiunge l'accordo russo-ceceno: i separatisti accettano 5 anni di congelamento delle
rivendicazioni. La Cecenia farà parte della Federazione Russa con un ampio margine di autonomia.
Bosnia-Erzegovina. Le autorità internazionali tentano invano di ottenere la cattura del leader serbo-bosniaco
Radovan Karadzic, condannato per crimini di guerra dal tribunale dell'ONU. Nel settembre 1996 viene eletto
presidente il musulmano Alija Izetbegovic.
Ciad. Si tengono le prime elezioni multipartitiche del paese, che portano all'elezione come presidente di
Idriss Déby.
Liberia. Ruth Perry vince le elezioni e assume la guida del paese.
Uganda. Le prime elezioni parlamentari fanno transitare il paese dal regime dittatoriale alla democrazia.
Le elezioni sono vinte dai sostenitori del presidente Museveni.
Repubblica Ceca. Il governo di centrodestra perde la maggioranza parlamentare. Il presidente Vaclav Havel
conferisce a Vaclav Klaus l'incarico di formare il nuovo governo.
Filippine. Dopo la repressione contro i guerriglieri islamici da parte del presidente Fidel Ramos, il governo
e il Fronte nazionale di liberazione Moro siglano un accordo di pace, in base al quale il capo dei
guerriglieri Nur Misuari riceve il titolo di governatore di una regione semiautonoma nel sud del paese.
Mauritania. Le elezioni per l'Assemblea nazionale riconfermano il Partito repubblicano democratico e sociale
al potere e Maayou Ould Taya alla presidenza del paese.
Kurdistan. L'aviazione e l'esercito iracheni di Sadam Husayn, violando le disposizioni dell'ONU, invadono
i territori curdi nel nord del paese, ma sono costretti al ritiro dalle truppe americane.
Verrà stilato, con la mediazione turca, un accordo in base al quale la regione curda sarà dotata di una
autonomia regionale, ma non dell'indipendenza dall'Irak.
Ruanda. I profughi dell'etnia hutu, inizialmente diretti verso l'interno dello Zaire, rientrano in Ruanda
dopo il massacro attuato dai militari ruandesi autorizzati dal generale zairese Sese Seko Mobutu.
Qui, per interessamento delle agenzie umanitarie, vengono istituiti campi profughi protetti da incursioni
militari.
Biotecnologia. Viene immessa nel mercato americano la soia geneticamente manipolata.
Scetticismo delle multinazionali agroalimentari europee, che non ritengono i consumatori pronti ad alimenti
trattati geneticamente.
Romania. Il leader del partito cristiano-democratico di centro-destra, Convenzione democratica di Romania
(CDR), Emil Constantinescu viene eletto presidente della repubblica.
Sierra Leone. Il capo di stato Ahmad Tajan Kabbaha e Foday Sankoh, leader guerrigliero del Fronte unito
rivoluzionario (RUF), firmano in Costa d'Avorio un accordo di pace.
Premi Nobel
per la Pace: Carlos Filipe Ximenes Belo, José Ramos Horta
per la Letteratura: Wislawa Szymborska
per la Medicina: Peter C. Doherty, Rolf M. Zinkernagel
per la Fisica: David M. Lee, Douglas D. Osheroff, Robert C. Richardson
per la Chimica: Robert Curl, Harold W. Kroto, Richard E. Smalley
per l'Economia: James A. Mirrlees, William Vickrey
Scienza
27-06: Andrew Wiles incassa il premio Wolfshehl di cinquantamila dollari per aver risolto l'Ultimo teorema
di Fermat.
05-07: Edimburgo: nei laboratori del Roslin Institute nasce la pecora Dolly, il primo mammifero frutto di
clonazione.
03-12: Francia. Il medievalista Georges Duby muore ad Aix-en-Provence.
Archeologia. La missione dell'archeologo francese Franck Goddio porta alla luce i resti del palazzo di
Cleopatra VII, nel tratto di mare antistante l'antico porto di Alessandria.
Scoperta nuova galassia ai confini dell'Universo.
Realizzato il primo ponte coronarico a torace chiuso e a cuore pulsante.
Lancio del satellite Soho.
Tecnologia. Realizzata nuova generazione dei CD.
Nei crateri del polo sud della Luna perennemente in ombra perchè il Sole non arriva mai è stato trovato
del ghiaccio d'acqua.
Astronomia. Il telescopio Hubble "fotografa" per la prima volta la nascita di una stella nella nebulosa
dell'Aquila.
Astronomia. Giove è raggiunto da un modulo d'esplorazione inviato dalla sonda "Galileo".
Astronomia. In dicembre l'Ente Spaziale Europeo presenta ufficialmente il progetto di ricerca su Titano,
che prevede il lancio della sonda "Cassini", e lo sganciamento sulla superficie del satellite di un modulo,
chiamato "Huygens".
Astronautica. La navetta spaziale americana "Atlantis" e quella russa "Mir" si agganciano nello spazio,
costituendo il primo nucleo di una stazione orbitale fissa.
Biotecnologia. In una fattoria inglese vengono utilizzate capre modificate geneticamente per produrre
sostanze organiche la cui carenza è fonte di gravi malattie nell'uomo.
Fisica, Svizzera. Ricercatori del CERN di Ginevra ottengono particelle di antimateria (anti-idrogeno).
Medicina, Canada. Riprodotto in laboratorio, presso l'Università di Toronto, il gene responsabile del morbo
di Alzheimer.
Medicina, Israele. Scoperto il gene umano che produce la proteina in grado di bloccare il processo
biochimico responsabile delle allergie.
Medicina, Australia. Scoperto nell'Università di Sydney un nuovo vaccino contro la TBC.
Medicina, Stati Uniti. Per la prima volta cellule di un midollo animale (babbuino) sono introdotte nel corpo
umano, per sostenere il sistema immunitario nella reazione all'AIDS.
Medicina. In un ospedale statunitense viene utilizzata per la prima volta la colonscopia virtuale, che
ispeziona l'organo senza esami di tipo invasivo.
Paleontologia.
Rinvenuti in Patagonia i resti di uno sconosciuto dinosauro carnivoro, vissuto circa 100 milioni di anni fa.
Paleontologia.
Scoperti nel New Jersey i funghi più vecchi del mondo, circa 90 milioni di anni.
Paleontologia. Rinvenuti in Cina resti dei più antichi ominidi che si credevano essere stati presenti
esclusivamente sul continente africano.
Tecnologia. Lo scienziato T. McEwans realizza un radar di appena 4 centimetri di base.
Informatica. Realizzato il primo computer superleggero, pesante pochi grammi, in grado di restituire
parzialmente la vista ai ciechi.
Informatica. Due ingegneri italiani vincono il premio internazionale per robot miniaturizzati con il
prototipo "Pollicino", una microsonda per uso chirurgico.
Biologia.
Un articolo della rivista "Nature" rivela i risultati dell'individuazione dei geni responsabili della
fioritura delle piante. La scoperta rende plausibili progetti di controllo dei tempi di di crescita
di una serie di specie vegetali.
Biologia. Scoperta in Antartide una specie di riso in grado di crescere a temperature sotto lo zero.
Astronautica, Guyana Francese. "Ariane 5", il razzo spaziale realizzato dall'Esa, esplode a pochi secondi
dal lancio a Kourou.
Astronautica. Si avanzano ipotesi sulla presenza di vita su Marte: in un frammento di meteorite sono rinvenute
tracce di molecole organiche risalenti a circa 3 miliardi di anni fa.
07-07: Canada. Si tiene a Vancouver l'undicesima conferenza mondiale sull'AIDS.
Scienze. Ricerche statunitensi e inglesi provano, per la prima volta, come alcune specie vegetali siano in
grado di depurare terreni inquinati da rifiuti tossici.
20-11: Ecologia. Si tiene a San José (Costa Rica) il vertice mondiale sull'ozono e viene comunicata
la misura complessiva dello strato di ozono sopra il cielo dell'Antartide: 10.000.000 di chilometri quadrati,
pari alla superficie dell'Europa.
Tecnologia. L'ENEL inaugura la staziona eolica più alta d'Europa, sull'Appennino in provincia di Isernia.
Archeologia. Rinvenuti nella penisola di El-Lisan resti archeologici che potrebbero corrispondere a quelli
delle città di Sodoma e Gomorra descritte nella Bibbia.
Tecnologia. Muore lo scienziato Iuli Khariton, creatore della bomba atomica sovietica.
Premi Nobel
Medicina. Peter C. Doherty, Rolf M. Zinkernagel :
per le scoperte sulla specificità dell'immunità cellulo-mediata.
Fisica. Gli statunitensi David Morris Lee, Douglas Dean Osheroff, Robert Coleman Richardson :
per la loro scoperta della superfluidità nell'elio-3.
Chimica. Robert Curl, Harold Kroto, Richard Smalley :
per la scoperta del fullerene.
Economia. James A. Mirrlees, William Vickrey :
per il loro contributo fondamentale alla teoria economica degli incentivi nei casi di asimmetria informativa.
Arte
Gran Bretagna. Rinvenuto dopo 400 anni un dipinto autografo di Caravaggio dal titolo "Giovane sbuccia una
mela".
Italia. In marzo crolla in Sicilia la cupola della cattedrale di Noto, uno dei principali monumenti del
barocco italiano.
Italia. Ultimati i restauri alla cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto: salvato il complesso
architettonico e rinvenute ampie porzioni dell’affresco di Luca Signorelli rappresentante l'Inferno.
La Pinacoteca di Brera inaugura sei nuove sale.
Lingua e letteratura tedesca. Gunter Grass: "Ein Weites Feld".
Lingua e letteratura italiana.
Piero Citati: "La colomba pugnalata".
Carlo Castellaneta: "La città e gli inganni".
Gina Lagorio: "Il bastardo".
Lingua e letteratura italiana. Il romanzo "Bella vita e guerre altrui di Mister Pyle, gentiluomo",
di Alessandro Barbero, vince il premio Strega.
Lingua e letteratuta italiana. Il poeta Bettizza vince il premio Campiello.
Lingua e letteratura messicana. Octavio Paz: "Vislunbres de la India".
Lingua e letteratura angloindiana. Salman Rushdie: "L'ultimo sospiro del Moro".
Lingua e letteratura irlandese. Nobel per la letteratura a Seamus Heaney.
Lingua e letteratura francese.
Marguerite Duras: "C'est tout".
Ben Jelloun: "Nadia".
Lingua e letteratura giapponese. Banaba Yoshimoto: "Lucertola giapponese".
Muore Emmanuel Lévinas filosofo che ha rinnovato i temi della tradizione ebraica.
Muore Gilles Deleuze, personaggio di spicco della filosofia francese.
09-03: Muore a Roma la giornalista e scrittrice "Donna Letizia", al secolo Colette Rosselli.
31-03: Muore a Roma il poeta Dario Bellezza.
03-03: muore a Parigi la scrittrice francese di origine vietnamita Marguerite Duras.
Muore il poeta Odysseus Elitis, premio Nobel nel 1979.
12-02: Il giornalista e scrittore Andrea Barbato muore a Roma.
28-03: Germania. Muore il filosofo tedesco Hans Blumenberg.
Muore a New York lo scrittore russo e premio Nobel Josif Brodskij.
14-08: Muore Sergiu Celibidache, direttore d'orchestra francese d'origine rumena.
Danza. Prima mondiale alla Scala di "Le streghe di Venezia", balletto di Montresor.
Teatro. G. Strehler porta in scena il "Galileo" di B.Brecht
Cinema.
"La tregua" di Francesco Rosi.
"Le affinità elettive" dei fratelli Taviani.
A. Sordi e M. Vitti premiati con il Leone d'oro alla carriera
Esce "Underground" di E. Kusturica premiato a Cannes
Il film "Secrets and Lies" diretto dal regista M. Leigh vince la Palma d'Oro al Festival di Cannes.
Venezia: Il film "Michael Collins" diretto da Neil Jordan vince il Leone d'Oro alla Biennale del Cinema
di Venezia.
Il film taiwanese "Ragione e sentimento" di Ang Lee vince l'Orso d'oro al Festival del Cinema di
Berlino.
31-10: Francia. Muore a Parigi il regista francese Marcel Carné.
Francia. Muore negli Stati Uniti il regista Louis Malle, fra i protagonisti della Nouvelle Vague
Italia. Muore Ruggero Mastroianni, uno dei più grandi montatori della storia del cinema.
07-09: Italia. Muore il regista cinematografico Bruno Corbucci.
11-09: Italia. Muore il critico e sceneggiatore cinematografico Guido Aristarco.
18-06: Italia. Muore il comico e attore Gino Bramieri.
19-12: Italia. Muore a Parigi l'attore Marcello Mastroianni.
17-03: Francia. Muore a Parigi, all'età di 83 anni, il regista René Clément.
02-02: Stati Uniti. In febbraio muore, all'età di 83 anni, il ballerino e attore Gene Kelly.
Teatro, Francia. Muore l'attrice francese di origine spagnola Maria Casares.
Musica.
16-01: I Pink Floyd entrano a far parte della Hall of Fame.
13-02: Il gruppo britannico dei Take That si scioglie, nel giorno del compleanno di Robbie Williams,
che aveva lasciato la band nel luglio 1995.
06-08: La band punk/rock statunitense Ramones annuncia il suo ritiro dalle scene con un ultimo concerto
a Los Angeles.
Musica. Germania: scoperta ad Augusta una versione inedita della messa "Per l'incoronazione" (KV 317) di
Mozart con una rielaborazione autografa del compositore.
Ron vince il 46° Festival di San Remo con il brano "Vorrei incontrarti tra cent'anni".
Ritorno di D. Bowie con B. Eno in "Outside".
15-06: Stati Uniti. Muore la cantante jazz Ella Fitzgerald.
13-09: Stati Uniti. Muore il re del "rap" e attore Tupac Shakur.
Francia. Muore il regista cinematografico Krzysztof Kieslowski.
20-01: Stati Uniti. Muore il sassofonista e compositore G. J. Mulligan.
Musica, Italia. Riccardo Muti inaugura la stagione scaligera con la direzione di "Armida" di Christoph
Willibald Gluck .
Sport.
24-06: Michael Johnson batte il record del mondo sui 200 metri col tempo di 19,66 secondi
01-08: Giochi Olimpici: Michael Johnson vince i 200 m in 19"32, battendo il precedente record del mondo
di ben 4 decimi di secondo
30-06: Germania campione d'Europa. I teutonici sconfiggono a Londra la Repubblica Ceca per 2-1 al
golden gol. La Germania vince per la terza volta i campionati europei di calcio.
Prima manifestazione dei Campionati mondiali militari a Roma (cinque ori all'Italia).
Scacchi. Kasparov conserva il titolo mondiale.
Scherma. Oro agli Europei nella sciabola per R. Caserta.
Atletica. Y. Chechi vince agli anelli i Campionati mondiali e i Campionati Europei.
Calcio, Lussemburgo. Il mondo del calcio è sconvolto dalla "sentenza Bosman" emanata dalla Corte di
Giustizia Europea, che stabilisce la libera circolazione dei calciatori in tutti gli stati dell'Unione.
Scherma. Di Martino vince la coppa del mondo di spada.
Sci.
Campionati mondiali: Alberto Tomba conquista l'oro nel gigante e nello speciale,
Deborah Compagnoni nel gigante, Isolde Kostner nel supergigante
Manuela Di Centa conquista la coppa del Mondo.
Pugilato. G. Parisi riconquista il titolo mondiale nella categoria WBO.
Calcio, Italia. Per la prima volta viene indetto, nel mese di marzo, uno sciopero dei calciatori
professionisti che ferma per una domenica il campionato di calcio.
Pugilato.
Mike Tyson, dopo tre anni di carcere, conquista nuovamente la corona di campione del mondo dei pesi
massimi.
Olimpiadi di Atlanta.
Stati Uniti. Ad Atlanta si svolge la 26° edizione dei Giochi Olimpici e si celebra al tempo stesso
il centesimo anniversario dei Giochi dell'era moderna.
Atletica, Il canadese Donovan Bailey vince la medaglia olimpica dei cento metri col tempo di 9"84.
Atletica, Atlanta. Lo statunitense Carl Lewis partecipa alla sua quarta olimpiade, conquistando la medaglia
d'oro nel salto in lungo.
Kayak, Atlanta. L'azzurro Rossi conquista due medaglie d'oro alle Olimpiadi, la seconda in coppia con Scarpa.
Canottaggio, Atlanta. Tizzano e Abbagnale conquistano la medaglia d'oro alle Olimpiadi.
Ciclismo, Atlanta. Due vittorie italiane alle Olimpiadi: Colinelli nell'inseguimento e Martinello
nell'individuale a punti.
Ciclismo, Atlanta. Monica Belluti è medaglia d'oro olimpica nell'inseguimento individuale.
Ciclismo, Atlanta. L'italiana Paola Pezzo è la prima campionessa olimpica di mountain-bike.
Ginnastica, Atlanta. Yuri Chechi conquista la medaglia d'oro per gli anelli alle Olimpiadi.
Scherma, Atlanta. L'Italia conquista alle Olimpiadi la medaglia d'oro individuale di fioretto, con Puccini,
e quella di spada a squadre.
Scherma, Atlanta. La squadra femminile italiana vince la medaglia d'oro olimpica per il concorso di fioretto
a squadre.
Tiro a segno. Due vittorie italiane alle Olimpiadi di Atlanta: Di Donna per la pistola compressa e Falco per
lo skeet.
Calcio.
Calcio, Italia. Il Milan conquista il suo 15° scudetto.
26-11: la Juventus vince la sua 2° Coppa Intercontinentale battendo in finale il River Plate
22-05: la Juventus vince la sua 2° Champions League battendo in finale ai rigori i campioni uscenti
dell'Ajax.
La Fiorentina si aggiudica la Coppa Italia.
Il Bayern di Monaco vince la Coppa Uefa.
Il Paris St. Germain vince la Coppa delle coppe.
L'olandese Ajax trionfa nel trofeo intercontinentale di calcio
La rappresentativa tedesca si aggiudica i campionati europei.
La Repubblica Sudafricana vince la coppa continentale.
Automobilismo.
L'inglese Damon Hill è campione del mondo 1996 di Formula 1.
La Williams Renault vince il Campionato del Mondo di Formula 1 costruttori.
Ciclismo.
Il russo P. Tonkov si aggiudica il Giro d'Italia.
Il danese B. Riis vince il Tour de France.
Pallacanestro. La Stefanel Milano è campione d'Italia.
Tennis.
Lo statunitense Pete Sampras si aggiudica il Master di tennis.
La squadra nazionale francese vince la Coppa Davis.
Pete Sampras è il numero 1 del tennis mondiale.
Motociclismo. Massimiliano Biaggi su Aprilia vince il Gran Premio d'Australia, conquistando per la terza
volta consecutiva il campionato mondiale piloti di motociclismo della classe 250 cc.
Ultima modifica 04-05-2011
1997
01-01: Francia. Abolito il servizio di leva obbligatorio.
20-01. William Jefferson Clinton è rieletto (secondo e ultimo mandato) presidente degli Stati Uniti.
02-01: Madagascar. Albert Zafy, presidente uscente, viene sconfitto alle elezioni presidenziali dall'ex
dittatore, l'ammiraglio Didier Ratsiraka.
03-01: Singapore. Goh Chok Tong, al governo da 37 anni, viene riconfermato primo ministro con le elezioni
parlamentari.
07-02: Ecuador. Il Congresso destituisce Abdalà Bucaram e proclama nuovo presidente Fabién Alarcòn
fino alle prime elezioni regolari. Nel marzo 1997 Fabién Alarcòn, sostenuto dal Congresso, assume
ufficialmente il potere.
30-03. Pasqua.
Pakistan. Alla fine di gennaio si svolgono le elezioni parlamentari, che portano alla vittoria il partito
di Nawaz Sharif, della Lega islamica pakistana. Benazir Bhutto denuncia l'esistenza di brogli, chiedendo
di invalidare il risultato elettorale.
Ungheria e Romania firmano un accordo per la cooperazione militare in vista dell'ingresso nella NATO.
Pakistan. Nawaz Sharif, esponente della Lega Islamica Pakistana, è il nuovo premier del paese.
Cina. Muore all'età di 92 il leader comunista Teng Hsiao-ping.
Albania. Rivolta popolare contro il regime di Sali Berisha.
Cecenia. Aslan Maskhadov è il nuovo presidente della Cecenia.
Italia. Il deragliamento del treno "Pendolino" in prossimità della stazione di Piacenza provoca accese
polemiche sulla sicurezza delle ferrovie.
Italia. Agricoltori bloccano per una settimana l'aeroporto di Linate per protestare contro le quote latte
stabilite dalla CEE.
Bulgaria. Manifestanti anticomunisti assaltano il parlamento di Sofia, per protestare contro l'incarico di
governo conferito dal neopresidente Stoyanov al partito socialista.
Il norvegese Boerge Ousland è il primo uomo ad attraversare a piedi l'Antartide.
Ruanda. Centinaia di migliaia di profughi in fuga dalla guerra civile.
Cattolicesimo. Charles Chaput è il primo arcivescovo indiano americano nella storia della Chiesa Cattolica.
Medicina. Viene stimato di oltre 3 milioni e mezzo il numero dei malati d 'AIDS nel mondo.
Cattolicesimo. Edith Stein è la prima ebrea a essere santificata dalla Chiesa Cattolica.
Turchia. Muore Arpaslan Turkes, leader della formazione di estrema destra "Lupi Grigi".
30-01: India. In occasione dell'anniversario dell'assassinio del mahatma (1948), le ceneri di Gandhi
sono versate nel punto di confluenza tra il Gange e lo Jamuna.
Nepal. All'inizio di marzo il presidente Lennart Meri, esponente del partito conservatore e nazionalista
ancora in carica, conferisce l'incarico di primo ministro a Mart Siman, leader del partito di centro.
17-03: Guiana. Janet Jagan, vedova di Cheddi Jagan, leader del partito progressista, è nominata primo
ministro e vicepresidente della Guiana.
Francia. Il candidato delle sinistre Lionel Jospin trionfa alle elezioni parlamentari, battendo il
conservatore Alain Juppé. Jospin viene nominato nuovo premier del paese.
Italia. Un incendio divampato nel Palazzo Reale di Torino, devasta la cappella progettata dal Guarini nel
Duomo. La Sacra Sindone, lì conservata, viene fortunatamente messa in salvo.
Italia. La statua equestre del Marco Aurelio ritorna in piazza del Campidoglio dopo un accurato restauro.
29-04: 88 paesi del mondo ratificano la convenzione internazionale per la messa al bando delle armi
chimiche. Il trattato vieta la produzione, la sperimentazione, l'utilizzo e lo stoccaggio delle armi
chimiche.
23-04: Perù. Dopo mesi di trattative, un blitz del commando della forza speciale peruviana, guidata dallo
stesso presidente Fujimori, ha liberato la sede dell'ambasciata giapponese a Lima occupata da
14 guerriglieri Tupac Amaru. L'operazione ha portato alla liberazione degli ostaggi e all'uccisione di
tutti i guerriglieri, compreso il leader Nestor Cerpa Cartolini.
Cattolicesimo. La Chiesa cattolica, su proposta dei padri domenicani, avvia un'indagine per la beatificazione
del predicatore fiorentino Girolamo Savonarola e del sacerdote e filosofo italiano Antonio Rosmini Serbati.
Australia. Il Parlamento abolisce la legge sull'eutanasia, entrata in vigore nei territori settentrionali solo
l'anno precedente.
Albania. In aprile ha inizio l'operazione militare "Alba", che vede impegnato un contingente multinazionale
europeo (Forza multinazionale di protezione, FMP), composto da 5000 militari italiani, francesi, portoghesi,
spagnoli, greci, turchi, rumeni e austriaci, sotto il comando italiano e con compiti di polizia e garanzia
della sicurezza.
24-04: Birmania. Gli Stati Uniti votano pesanti sanzioni economiche contro la Birmania, in segno di
protesta contro la produzione di stupefacenti e la violazione dei diritti umani.
16-04: Salvador. Il partito di destra ottiene la maggioranza alle elezioni legislative.
23-04: La commissione europea presenta un quadro sullo stato di allineamento dei paesi europei ai
parametri economici di Maastricht. La commissione esprime un giudizio negativo su Italia e Grecia.
20-04: Bulgaria. La coalizione anticomunista Unione delle forze democratiche di Ivan Kostov vince le
elezioni parlamentari. Kostov e' primo ministro.
Zaire. Laurent-Desiré Kabila, appoggiato dall'esercito regolare dell'Angola, approfitta della debolezza del
governo per conquistare con le armi l'intero territorio. Mobutu è costretto a scappare da Kinshasa e ordina
la resa delle truppe governative ai ribelli.
Tibet. Nell'ambito della campagna di sensibilizzazione alla questione tibetana, in aprile il Dalai-Lama
stringe un accordo con gli Stati Uniti, in base al quale il governo statunitense si farà portavoce della
causa tibetana presso il governo cinese.
01-05: Gran Bretagna. Le elezioni politiche decretano la vittoria del partito laburista. Tony Blair, capo
dei laburisti e nuovo primo ministro al posto di John Major, presenta un programma di rinnovamento del
paese.
19-06: Economia, Stati Uniti. Si apre a Denver (Colorado) il G8, vertice annuale dei paesi più
industrializzati del mondo al quale è invitata per la prima volta la Russia.
Per l'Italia sono presenti Prodi, Dini e Ciampi.
Algeria. Le elezioni parlamentari riconfermano al potere il Raggruppamento Nazionale Democratico,
forza conservatrice di cui è esponente Liamine Zeroual.
30-06: Hong Kong. Dopo 156 anni di dominio britannico, l'isola torna sotto il dominio della Cina.
Dal punto di vista amministrativo il governo cinese garantisce, per i prossimi 50 anni, il mantenimento
dell'attuale sistema socio-economico.
Canada. A giugno il primo ministro Jean Chretien viene riconfermato alla guida del paese.
Congo. Nei primi giorni di giugno scoppia la guerra civile. Aspri scontri tra le truppe governative e quelle
ribelli guidate dall'ex dittatore comunista Denis Sassou Nguesso.
Irlanda. In seguito alle elezioni di giugno Bertie Ahren, capo della coalizione di centro-sinistra, diventa
primo ministro. I partiti di centro-destra perdono il potere dopo quasi dieci anni.
Croazia. A giugno il presidente Franjo Tudjman viene riconfermato alla carica per un terzo mandato.
06-07: Albania. Viene eletto nuovo presidente Fatos Nano, capo del Partito socialista. Salih Berisha viene
destituito.
21-06: Cambogia. Il governo cambogiano da' ufficialmente la notizia della cattura di Pol Pot.
Viene chiesto all'Onu di istituire contro di lui un processo per genocidio e crimini di guerra.
29-05: Congo (repubblica democratica del). Laurent Desire' Kabila, dopo aver conquistato il potere
con l'esercito, proclama la destituzione di Mobutu. Assume pieni poteri e cambia il nome dello stato
da Zaire in Repubblica democratica del Congo.
25-05: Sierra Leone. Il maggiore Johnny Paul Koromah con un colpo di stato prende il potere e
destituisce il presidente Ahmad Tajan Kabbah.
Mali. In maggio il presidente Alpha Oumar Konare' viene rieletto alla presidenza.
Iran. In maggio l'ayatollah Mohammed Khatami vince le elezioni e viene eletto primo ministro.
India. In luglio viene eletto nuovo presidente dell'Unione Indiana Kocheril Raman Narayanan, il primo
'intoccabile' ad assurgere ai vertici dello stato.
15-08: India. Si festeggiano i cinquant'anni di indipendenza dalla Gran Bretagna.
Messico. Durante le elezioni di luglio il Partito rivoluzionario istituzionale perde per la prima volta
in 68 anni la maggioranza assoluta. Avanzano il Partito di azione nazionale (destra) e il Partito della
rivoluzione democratica (sinistra).
14-07: Spagna. Tre milioni di persone in tutto il paese manifestano contro l'Eta, dopo il brutale assassinio
dell'esponente del Partito popolare Miguel Angel Blanco.
08-07: Corea (Repubblica democratica popolare di). Viene dichiarato chiuso il periodo di tre anni di lutto
nazionale per la morte del capo di stato Kim II Sung. In seguito a cio' Kim Jong Il, figlio di Kim Il Sung,
potra' essere formalmente investito capo dello stato.
Liberia. A luglio viene eletto capo di stato Charles Taylor, che nel 1989 aveva dato inizio alla guerra civile.
Mali. A luglio vince alle elezioni Alleanza per la democrazia, il partito legato al presidente Alpha
Oumar Konare'.
Papua Nuova Guinea. A luglio viene eletto primo ministro Bill Skate, leader del Congresso popolare nazionale.
Comore (Repubblica Federale Islamica delle). In agosto le isole di Anjouan e Moheli dichiarano la
secessione da Grande Comore e chiedono di essere unificate alla Francia. Le truppe governative sbarcano
sulle due isole per fermare la rivolta.
Bolivia. In agosto viene nominato nuovo presidente il generale Hugo Banzer Suarez, esponente di sinistra
e dittatore negli anni '70.
31-08: Gran Bretagna. Muore la principessa del Galles Diana Spencer, all'eta' di 36 anni, per le ferite
riportate in un incidente stradale.
06-07: Cuba. Vengono ritrovate in Bolivia le spoglie di Ernesto Che Guevara e quindi riportate a Cuba.
Messico. In luglio il vulcano Popocatepetl da' segni di attivita' con un'emissione di ceneri e gas che
avvolge e paralizza il traffico e l'aeroporto di Citta' del Messico.
Montserrat. In giugno il vulcano Soufriere entra in attivita'. In agosto esplode la sommita' della montagna
e la citta' di Plymouth viene interamente ricoperta da un'alto strato di cenere acida. Piu' di 10.000 persone
vengono fatte evacuare dall'isola.
27-06: Tagikistan. Il presidente Imamali Rakhmanov e il leader dell'opposizione, il mullah Sayed Aballah
Nuri, firmano il trattato di pace che mette fine alla guerra civile iniziata nel 1992.
04-08. Francia. Muore ad Arles Jeanne Louise Calment: l'essere umano più longevo di cui si abbia avuto
notizia certa. La donna francese visse 122 anni e 164 giorni.
26-08: Sudafrica. I'uomo politico Frederik Willem de Klerk si dimette dalla carica di leader del Partito
nazionale.
05-09: India. Muore la missionaria cattolica macedone madre Teresa di Calcutta.
07-09: Marocco. Muore in esilio l'ex capo di stato dello Zaire Sese Seko Mobutu.
Religione. In settembre viene inaugurata, a Mosca, la nuova cattedrale di Cristo Salvatore.
La vecchia cattedrale, edificata alla fine del XIX secolo, era stata fatta demolire da Stalin nel 1931.
Azerbaigian. In settembre la regione secessionista del Nagorno-Karabach si dichiara repubblica
indipendente, eleggendo a capo di stato Arkadi Gukassian.
11-09: Scozia. Gli scozzesi hanno approvato, tramite referendum, la costituzione di un Parlamento
autonomo. Il Parlamento si insediera' nel 1999 e avra' competenze in materia locale.
19-09: Galles. I gallesi hanno approvato, tramite referendum, la costituzione di un Parlamento
autonomo. Il Parlamento si insediera' nel 2000 e avra' competenze in materia locale.
15-09: Norvegia. Alle elezioni legislative vincono i partiti di centro-destra. Il Partito laburista, che per
anni ha detenuto la maggioranza assoluta, e' passato all'opposizione.
21-09: Polonia. Alle elezioni legislative vincono i partiti di centro-destra, guidati da Azione elettorale
Solidarnosc di Lech Walesa, sconfiggendo il gruppo di maggioranza uscente, guidato dall'ex Partito
comunista.
Indonesia. Un incendio di enormi proporzioni devasta la regione del Borneo tra settembre e ottobre.
Una densa nube di ceneri satura completamente l'aria delle zone limitrofe, colpendo Indonesia, Sarawak,
Malaysia, Singapore e Brunei.
Italia. Tra settembre e ottobre un terremoto dell'8 grado della scala Mercalli ha arrecato ingenti danni
all'Umbria e alle Marche. Tra le opere d'arte colpite la basilica superiore di San Francesco ad Assisi.
10-10: Italia. Viene ufficialmente costituita la societa' Stretto di Messina Spa. La societa' costruira' un
ponte per collegare Calabria e Sicilia entro il 2006.
Nel 2010 ancora in fase di progetto.
Figi o Viti (isole). L'Assemblea del Commonwealth reintegra nell'organizzazione le isole Figi.
La nazione ne era stata estromessa nel 1987, dopo il colpo di stato guidato da Sitiveni Rabuka.
Cuba. In ottobre si svolge il quinto Congresso del Partito comunista cubano, durante il quale Fidel Castro
viene rieletto presidente e il fratello Raul vicesegretario.
Corea (Repubblica democratica popolare di). In ottobre Kim Jong Il viene formalmente eletto capo del Partito
dei lavoratori e capo di stato, acquisendo il titolo di Caro Leader.
26-10: Unione Europea. Entra in vigore il Trattato di Schengen. In base a questo accordo, alle frontiere
dei paesi europei firmatari (Italia, Belgio, Lussemburgo, Germania, Francia, Spagna, Portogallo) non
saranno richiesti a chi viaggia ne' carta di identita' ne' passaporto.
19-10: Papa Giovanni Paolo II proclama santa Teresa di Lisieux Dottore della Chiesa.
E' la terza donna ad aver ricevuto tale titolo dopo santa Teresa d'Avila e santa Caterina da Siena.
25-10: Congo (repubblica del). Dopo quattro mesi di guerra civile, il generale Denis Sassou Nguesso
viene proclamato capo dello stato. Il presidente deposto Pascal Lissouba trova rifugio nel Burkina Faso.
14-11: Marocco. Si svolgono le prime elezioni a suffragio diretto. Vince la coalizione di sinistra Kutla,
battendo la coalizione di destra del governo uscente Wifaq.
16-11: Ungheria. Entra ufficialmente nella Nato.
15-11: Birmania. La giunta militare al potere, il Consiglio di stato per il ripristino della legge e
dell'ordine pubblico (SLORC), si scioglie. Al suo posto viene costituito un Consiglio di stato per la pace
e lo sviluppo (SPDC). A capo dello stato e del governo resta sempre il generale Than Shwe.
11-11: muore in Italia il giurista e uomo politico Leonetto Amadei.
25-11: Israele. muore la rappresentante del movimento sionista Ada Sereni.
16-11: Francia. muore l'uomo politico Georges Marchais.
20-11: Gran Bretagna. Viene riaperto il castello di Windsor.
Era stato chiuso nel 1992, dopo che un incendio devastante aveva rovinato piu' di 100 ambienti.
21-12: Serbia. Viene eletto Milan Milutinovic successore di Slobodan Milosevic alla presidenza della
Serbia.
18-12: Corea del Sud. Viene eletto presidente Kim Dae-Jung, leader dell'opposizione al partito
conservatore al governo. E' la prima volta dal 1948 che viene eletto capo di stato un uomo che non ha
legami diretti con i regimi militari degli anni '70 e '80 e con i presidenti delle compagnie industriali.
01-12: Honduras. Viene eletto presidente il miliardario Carlos Flores.
10-12: Kazakistan. Viene trasferita la capitale dello stato dalla periferica Almaty alla centrale Akmol.
11-12: a Kyoto venne sottoscritto da 160 paesi il 'protocollo di Kyoto' : il trattato internazionale per
il riscaldamento globale e la riduzione dei gas serra. Stati Uniti e Cina, che emettono il 40% di gas serra
non aderiscono.
15-12: Guiana. Viene eletta presidente Janet Jagan.
16-12: Sudafrica. Nelson Mandela lascia ufficialmente la guida dell'African National Congress.
Thabo Mbeki e' nominato suo successore.
Cile. In dicembre l'ex dittatore Augusto Pinochet Ugarte lascia ufficialmente la carica di comandante
dell'esercito, per diventare senatore a vita.
13-12: muore in Italia Giovanni Alberto Agnelli, presidente designato della FIAT.
12-12: muore negli Stati Uniti l'investigatore privato Hal Lipset, inventore dei primi sistemi di microspie
e di registratori miniaturizzati.
05-12: viene firmato a Ottawa, Canada, il trattato comune per la messa al bando delle mine antiuomo.
Firmano 121 nazioni, escluse Russia, Cina e Stati Uniti.
31-12: Pakistan. Viene eletto presidente Mohamed Rafiq Talar.
Le elezioni anticipate erano state indette il 3 dicembre, dopo che Faruq Leghari aveva dato le dimissioni
dalla carica.
Premi Nobel
Chimica.lo statunitense Paul D. Boyer, l'inglese John E. Walker e il danese Jens C. Skou.
Fisica. gli statunitensi Steven Chu, William D. Phillips e il francese Claude Cohen-Tannoudji.
Pace. la statunitense Jody Williams e l'International Campaign to Ban Landmines (ICBL).
Medicina. lo statunitense Stanley B. Prusiner.
Economia. gli statunitensi Robert C. Merton e Myron S. Scholes .
Letteratura. l'italiano Dario Fo.
Scienza
Tecnologia, Italia. Un' auto elettrica italiana stabilisce il nuovo record di velocità a 303 km/h.
16-02: la cometa Hale-Bopp entra nel nostro sistema solare ed è visibile dalla Terra, alla quale si
avvicina maggiormente durante il mese di marzo.
Biotecnologia. Presso l'lstituto di Biotecnologia Roslin di Edinburgo nasce Dolly, la prima pecora ottenuta
attraverso clonazione del tessuto di un esemplare adulto.
Italia. Muore l'antropologo ed esperto di storia delle religioni Alfonso Maria Di Nola.
Archeologia, Grecia. La missione guidata dall'archeologa Ligkouri ritrova, a circa due chilometri
dall'Acropoli di Atene, i resti del Liceo, la famosa scuola fondata nel IV sec. a.C. da Aristotele.
Paleontologia, Etiopia. Ricercatori americani ritrovano nella valle del fiume Gona migliaia di utensili
di pietra databili a 2,5 milioni di anni, fra i più antichi manufatti umani conosciuti.
Astrofisica. Gli statunitensi Borge Nodland dell'Universià di Rochester e John Ralston dell'Università del
Kansas comunicano i risultati di fondamentali ricerche sulle radiazioni elettromagnetiche dei corpi celesti
e sulla struttura dell'universo.
Editoria, Italia. Interrotta per ragioni economiche alla fine di aprile la pubblicazione dell'"Enciclopedia
archeologica" e del "Dizionario biografico degli italiani" della Treccani.
L'Istituto, che mira a ristrutturare il proprio consiglio direttivo, punta a rendere disponibile in rete
tutta l'"Enciclopedia" entro il 2000, abbandonando il progetto di produrre un CD-Rom.
Italia. Viene ripetuto, nella cattedrale di Firenze, l'esperimento del pendolo che permise a Foucault
nel 1851 di dimostrare fisicamente il fenomeno della rotazione terrestre.
Stati Uniti. Il computer Deep Blue batte in uno storico incontro tenutosi a New York il campione di scacchi
Garry Kasparov.
25-06: muore in Francia l'oceanografo Jacques Yves Cousteau.
04-07: la sonda spaziale statunitense Mars PathFinder della Nasa atterra sul suolo di Marte.
Il veicolo semovente per le ricerche chimico - atmosferico - geologiche Sojourner, trasportato da PathFinder,
incomincia le analisi di terreno e atmosfera il 6 luglio.
19-06: Tecnologia. Viene presentato a Parigi il nuovo aereo da combattimento Eurofighter 2000.
In maggio il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano apre a Ny-Alesund (Norvegia), a 1000 km
dal Polo Nord, una base scientifica permanente per lo studio dell'atmosfera e dell'ozono.
Paleontologia. In maggio viene scoperto ad Atapuerca, Spagna, un insediamento umano risalente al
780 mila a. C. E' il piu' antico finora conosciuto.
25-08: muore in Italia l'archeologo Mauro Cristofani.
24-08: muore l'antropologo Piero Camporesi.
08-09: muore in Italia il semitista e archeologo Sabatino Moscati.
Archeologia. In luglio l'esploratore statunitense Robert Ballard scopre, in un tratto di mare tra Sicilia
e Tunisia, un vasto cimitero di navi antiche. La maggior parte dei relitti sono di epoca romana.
16-09: si verifica l'ultima eclissi di luna del XX secolo.
24-09: viene effettuato il centesimo lancio del razzo europeo Ariane.
18-09: viene presentato al pubblico lo Zeppelin NT. E' il primo dirigibile a uscire dai cantieri di
Friedrichshafen dal 1937.
Russia. In ottobre l'antropologo norvegese rintraccia la tribu' nomade russa dei Nenet vicino al mare di
Barents. Le ultime notizie circa la tribu' risalivano al 1920.
In ottobre il veicolo Thrust Ssc, raggiungendo la velocita' di 1.229,54 chilometri all'ora, supera la
barriera del suono. E' la prima automobile della storia a compiere tale impresa.
Premi Nobel
Medicina. lo statunitense Stanley B. Prusiner:
per la sua scoperta dei prioni - un nuovo principio biologico infettivo.
Fisica. gli statunitensi Steven Chu, William D. Phillips e il francese Claude Cohen-Tannoudji:
per lo sviluppo di metodi per raffreddare e intrappolare gli atomi con luce laser (Laser cooling) .
Chimica.
lo statunitense Paul D. Boyer, l'inglese John E. Walker :
per la loro spiegazione dei meccanismi enzimatici sottesi nella sintesi dell'adenosintrifosfato (ATP).
danese Jens C. Skou:
per la scoperta di un enzima ionico nello scambio sodio-potassio: Na+/K+-ATPase.
Economia. gli statunitensi Robert C. Merton e Myron S. Scholes :
per un nuovo metodo per determinare il valore degli strumenti derivati.
10-11: muore in Italia lo storico e archeologo Silvio Accame.
04-11: la Nasa dichiara ufficialmente conclusa la missione "Mars PathFinder".
Astronomia. In novembre vengono scoperte due nuove lune del pianeta Urano.
Meteorologia. La superficie dell'Oceano Pacifico raggiunge i 4 gradi centigradi. Il fenomeno,
El Nino Southern Oscillation, e' equiparabile, per la violenza degli effetti, a quello del 1957-58
e del 1982-83.
Si registra siccita' in Brasile, Australia, Filippine e Borneo. Nubifragi sulle coste dell'America centrale
e meridionale. Innalzamento delle temperature medie stagionali in Canada.
Arte
Musica, Italia. I Jalisse vincono il 47° Festival di San Remo con la canzone "Fiumi di parole".
Muore lo scrittore argentino Osvaldo Soriano.
Arte. Italia. Rubato a Piacenza il quadro "Ritratto di signora" di Gustav Klimt, ridipinto sopra un'altra
tela ritenuta perduta fino al 1996, "Ritratto di ragazza", del 1919.
Stati Uniti. Muore il poeta della beat-generation Allen Ginsberg.
Cinema, Germania. Il film "The People vs Larry Flint" diretto da Milos Forman vince l'Orso d'Oro al Festival
di Berlino.
Musica, Gran Bretagna. Le Spice Girls vincono un premio come miglior gruppo inglese dell'anno.
Musica. Stati Uniti. Eric Clapton e LeAnn Rimes vincono il Disco d'Oro ai Grammy Awards della musica con
la canzone "Change the world".
21-06: Istituita la giornata mondiale della musica.
Musica. Ritrovata partitura inedita del compositore ungherese Franz Liszt.
Arte, Italia. I critici d'arte Bruno Zanardi e Federico Zeri negano la paternità di Giotto del ciclo di
affreschi della basilica di San Francesco ad Assisi.
19-03: Arte, Stati Uniti. Uno dei capiscuola dell'action painting, Willem De Kooning, muore a Long Island.
Cinema, Gran Bretagna. Muore a Londra il regista cinematografico Fred Zinnemann, vincitore di 4 Oscar.
Arte, Francia. Il pittore Viktor Vasarely, esponente dell'optical art, muore a Parigi in marzo.
Arte, Francia. Nel mese di aprile muore a Parigi il disegnatore e scrittore Roland Topor.
Teatro, Italia. Il Piccolo Teatro di Milano festeggia i 50 anni di attività, iniziata nel 1947.
Dopo le dimissioni di Giorgio Strehler, la direzione è affidata al francese Jack Lang.
Cinema, Italia. Muore in Francia il regista Marco Ferreri.
15-06: Italia. Il vicepresidente del Consiglio Walter Veltroni inaugura la 47° Esposizione d'Arte della
Biennale di Venezia.
Muore in giugno il pittore Salvatore Fiume.
Italia. Riaprono al pubblico, dopo 14 anni, le sale della Galleria Borghese di Roma.
Cinema, Stati Uniti. Il regista Anthony Minghella vince l'Oscar 1997 per il miglior film con "Il paziente
inglese", tratto dal romanzo omonimo dello scrittore Michael Ondaatje. Il premio per il miglior film
straniero va alla pellicola "Kolya" del regista ceco Jan Sverak.
Cinema, Francia. L'iraniano Abbas Kiarostami e l'egiziano Youssef Chahine vincono a parimerito la Palma
d'Oro del Festival di Cannes 1997. Gran premio speciale della giuria al regista canadese Atom Egoyan.
02-07: muore negli Stati Uniti l'attore cinematografico James Stewart.
01-07: muore negli Stati Uniti l'attore cinematografico Robert Mitchum.
12-06: viene inaugurato a Londra il nuovo Globe Theatre. Era stato demolito nel 1644 e da allora non piu'
ricostruito.
23-04: il critico d'arte italiano Federico Zeri viene nominato membro della prestigiosa istituzione
francese Academie des Beaux-Arts.
Lingua e letteratura inglese. In aprile viene pubblicato "Il sarto di Panama", versione italiana dell'ultimo
romanzo dello scrittore inglese John Le Carre'.
Lingua e letteratura americana. In aprile lo scrittore statunitense Saul Bellow pubblica "The actual", il
suo primo romanzo dopo quasi dieci anni di inattivita'.
19-05: muore in Italia l'attore Paolo Panelli.
Filosofia. A maggio viene pubblicata la biografia del filosofo e giurista Norberto Bobbio.
Lingua e letteratura italiana. A maggio viene ritrovato il manoscritto "Un delitto cristiano", romanzo
inedito di Curzio Malaparte.
17-05: muore in Italia il regista Giuseppe De Santis.
23-05: muore in Italia l'attore Renzo Montagnani.
03-05: muore in Spagna il chitarrista classico Narciso Yepes.
12-05: viene inaugurato il teatro lirico Massimo di Palermo, dopo quasi venti anni di lavori di restauro.
15-07: muore assassinato negli Stati Uniti lo stilista Gianni Versace.
12-07: muore lo storico Francois Furet.
01-07: muore in Francia l'attrice, sassofonista, cantante e acrobata Annie Fratellini.
02-08: muore negli Stati Uniti lo scrittore William Seward Burroughs.
01-08: muore il pianista ucraino Svjatoslav Teofilovic Richter.
06-09: 54a Mostra di Venezia.
Leone d'oro al film 'Hana-Bi' ('Fuochi d'artificio') del regista giapponese Takeshi Kitano.
L'attore francese Gerard Depardieu riceve il Leone d'oro alla carriera.
L'attrice italiana Alida Valli riceve il Leone d'oro alla carriera.
Il regista statunitense Stanley Kubrick riceve il Leone d'oro alla carriera.
04-09: muore in Italia l'architetto Aldo Rossi.
06-09: muore il direttore d'orchestra di origine ungherese Georg Solti. Negli anni '70 aveva
ricevuto la nazionalita' britannica e il titolo di baronetto.
29-09: muore negli Stati Uniti il pittore Roy Lichtenstein.
29-10: chiude in Francia per restauri il centro George Pompidou (Beaubourg) di Parigi.
I lavori dovrebbero concludersi nel 2000.
15-10: muore negli Stati Uniti lo scrittore Harold Robbins.
18-10: viene inaugurato in Spagna il museo Guggenheim di Bilbao per l'arte contemporanea.
E' il quinto museo al mondo che fa capo alla Fondazione Solomon R. Guggenheim di New York della famiglia
Guggenheim. Il museo e' opera dell'architetto Frank O. Gehry
20-10: riaprono a Milano la biblioteca e la pinacoteca Ambrosiana dopo sette anni di restauri.
12-10: muore negli Stati Uniti il cantante di musica country-folk John Denver.
07-10: muore il poeta e critico italiano Piero Bigongiari.
09-11: muore la giornalista Camilla Cederna.
06-11: muore in Inghilterra il filosofo Isaiah Berlin.
11-11: muore in Italia l'attrice Ave Ninchi.
10-11: muore il giornalista e scrittore Luigi Pintor.
26-11: muore il critico letterario Walter Binni.
14-11: muore la scrittrice Alba De Cespedes.
20-11: muore negli Stati Uniti l'editore James Laughlin.
Lingua e letteratura italiana. In novembre viene pubblicato "Kant e l'ornitorinco", saggio di semiotica
dello scrittore Umberto Eco.
01-12: muore in Francia il violinista jazz Stephane Grappelli.
04-12: muore il docente e didatta di lingua italiana Alberto Manzi.
03-12: muore in Italia il fumettista Benito Franco Jacovitti.
30-10: muore negli Stati Uniti il regista Samuel Fuller.
08-12: muore in Italia l'illustratore e pittore Walter Molino.
16-12: viene inaugurato negli Stati Uniti a Los Angeles il centro culturale universitario polivalente
Getty Center Museum.
03-12: muore in Italia il cibernista e linguista Silvio Ceccato.
25-12: muore in Italia il regista Giorgio Strehler.
24-12: muore in Giappone l'attore Toshiro Mifune.
22-12: muore in Italia il cantante di musica leggera Paolo Bacilieri.
Sport
Sci. Deborah Compagnoni conquista due medaglie d'oro ai Mondiali di Sci di Sestrière.
Sci. Isolde Kostner è medaglia d'oro nel supergigante dei Mondiali di sci di Sestrière.
Ciclismo. Ivan Gotti vince il Giro d'Italia.
Calcio. La Juventus vince il campionato e conquista il suo 23° scudetto.
Calcio. Il giocatore Franco Baresi, ex capitano del Milan, annuncia in giugno il ritiro dall'attività
agonistica.
28-06: Pugilato. Evander Holyfield conserva il titolo di campione mondiale dei pesi massimi.
Mike Tyson, lo sfidante, viene squalificato per comportamento irregolare.
10-07: Pugilato. Mike Tyson viene definitivamente radiato dal pugilato con una sentenza delle autorita'
sportive statunitensi, dopo che il 28 giugno aveva ferito l'avversario Holyfield con morsi alle orecchie,
durante l'incontro per il titolo mondiale.
Ciclismo. Miguel Indurain si ritira ufficialmente dalle corse.
Atletica. Carl Lewis si ritira ufficialmente dall'attivita' agonistica.
10-08: Sergej Bubka vince la medaglia d'oro nel salto con l'asta ai Mondiali di Atene.
E' il sesto titolo mondiale consecutivo conquistato dall'atleta ucraino.
Ciclismo. In luglio Marco Pantani conquista il terzo posto al Tour de France.
Ciclismo. L'edizione 1997 del Tour de France viene vinta dal tedesco Jan Ullrich. E' la prima volta che un
tedesco si aggiudica questo titolo.
Tennis. In luglio Adriano Panatta si dimette dalla carica di responsabile della nazionale italiana in
Coppa Davis. E' stato nominato suo successore Paolo Bertolucci.
05-09: il Comitato internazionale olimpico (Cio) assegna i Giochi Olimpici del 2004 ad Atene.
20-09: l'italiano Umberto Pellizzari batte il record mondiale di immersione in apnea in assetto
variabile (115 metri).
Ginnastica. In estate l'atleta italiano Jury Chechi conquista l'oro alle Universiadi e il quinto titolo
mondiale consecutivo, nella specialita' anelli.
21-09: l'italiana Paola Pezzo conquista il primo posto nella Coppa del Mondo di mountain bike.
05-10: Motociclismo. Massimiliano Biaggi, su Honda, vince per la quarta volta consecutiva il campionato
mondiale classe 250. E' il primo pilota nella storia a conseguire tale risultato.
05-10: Motociclismo. Valentino Rossi, su Aprilia, vince il campionato mondiale classe 125.
26-10: Automobilismo. Jacques Villeneuve vince il campionato mondiale di Formula 1.
12-10: Ciclismo. Laurent Brochard vince il campionato mondiale di ciclismo su strada.
02-11: il keniota John Kagwe vince la 28a edizione della Maratona di New York.
09-11: muore l'allenatore argentino Helenio Herrera.
29-11: Tennis. Ia Svezia conquista la Coppa Davis.
Ultima modifica 04-05-2011
1998
04-01: Lituania. Viene eletto presidente il lituano-statunitense Valdas Adamkus.
21 > 25-01: Cuba. Papa Giovanni Paolo II compie la visita apostolica nell'isola.
E' la prima grande manifestazione cattolica a Cuba dai tempi della rivoluzione.
14-01: Viene sottoscritta da 26 nazioni una moratoria sulle esplorazioni minerarie e petrolifere
nell'Antartide.
21-10: Italia, Massimo D'Alema è Presidente del Consiglio dei Ministri (governo D'Alema I).
India. Tra il febbraio e il marzo 1998 si svolgono le elezioni legislative. Vince il partito nazionalista
indu' "Bharatya Janata Party".
12-02: Sierra Leone. Le truppe dell'Ecomog (Comunita' economica dell'Africa occidentale) liberano
il paese dal controllo della giunta golpista di Johnny Paul Koromah.
10-04: Irlanda. Tony Blair e Bertie Ahern, con i leader degli otto partiti nordirlandesi, siglano a Belfast
l'accordo di pace.
Cambogia. Nel mese di aprile muore Pol Pot, leader storico dei Khmer rossi.
23-05: Grecia. Muore Konstandinos Karamanlis, artefice del ritorno della democrazia in Grecia.
Economia. Nel mese di giugno la FIAT annuncia un cambio al vertice: la direzione passa da Cesare Romiti
a Paolo Fresco.
Scienza
20-01: Zoologia. Nasce il primo cama, ibrido prodotto dall'accoppiamento di un maschio di dromedario
e una femmina di lama.
15-01: Astronautica. Viene annunciato dalla Nasa che la sonda Pioneer 10, lanciata il 3 marzo 1972
e destinata a portare un messaggio umano a eventuali esseri extraterrestri, si e' allontanata troppo perche'
si possano ricevere segnali radio distinti.
06-02: muore in Francia il vulcanologo Haroun Tazieff.
21-02: muore in Italia il sociologo Franco Ferraresi.
16-03: muore a San Diego lo psichiatra e pediatra statunitense Benjamin Spock.
Tecnologia. I risultati della missione Nasa "Lunar Prospector" hanno portato all'individuazione di ghiaccio
ai due poli della Luna, la scoperta apre nuove prospettive di colonizzazione dello spazio da parte dell'uomo.
27-03: muore a Zell am See Ferdinand Porche.
Medicina. Nel mese di aprile la casa farmaceutica Pfizer mette in vendita "Viagra", la pillola contro
i problemi di impotenza.
Premi Nobel
Medicina: Robert F. Furchgott, Louis J. Ignarro, Ferid Murad:
per le loro scoperte concernenti l’ossido nitrico come molecola di segnale nel sistema cardiovascolare.
Fisica: Robert Betts Laughlin, Horst Ludwig Störmer, Daniel Chee Tsui :
per la scoperta di una nuova forma di fluido quantistico attraverso eccitazioni caricate frazionalmente
(effetto Hall quantistico) .
Chimica:
John A. Pople :
per il suo sviluppo di metodi computazionali in chimica quantistica (metodo Pariser-Parr-Pople).
Walter Kohn :
per il suo sviluppo della teoria del funzionale della densità.
Economia: Amartya Sen :
per il suo contributo all'economia del benessere"
Arte.
04-01: Muore in Italia il regista Carlo Ludovico Bragaglia.
05-01: muore in Italia lo scultore Alik Cavaliere.
26-01: muore in Italia il pittore Mario Schifano.
08-01: muore in Italia il pittore Luigi Montanarini.
08-01: muore in Gran Bretagna il compositore sir Michael Kemp Tippett.
27-01: muore l'attrice di origine tedesco-ucraina Assia Noris.
08-02: muore in Islanda lo scrittore premio Nobel Halldor Kiljan Laxness.
17-02: letteratura tedesca. Muore in Germania Ernst Juenger.
15-02: muore in Italia il critico Oreste Macri'.
16-02: letteratura italiana. Muore in Italia Luciano Satta.
31-01: letteratura italiana. Muore in Italia Luigi Compagnone.
22-02: letteratura italiana. Muore in Gran Bretagna il filologo e critico Carlo Dionisotti.
22-02: Cinema. Viene assegnato l'Orso d'Oro della 48a edizione del Festival internazionale del cinema
di Berlino al film brasiliano "Central do Brasil" di Walter Salles.
02-02: Muore in Italia l'attore Duilio Del Prete.
01-03: muore in Italia il pittore Toti Scialoja.
21-03: muore a Mosca la ballerina Galina Ulanova.
09-03: muore a Rapallo la scrittrice Annamaria Ortese.
Cinema. La Settantesima edizione dei premi Oscar ha assegnato 11 statuette al film " Titanic" diretto da
James Cameron.
19-04: letteratura sudamericana. Muore a Città del Messico Octavio Paz.
14-05: Musica. muore Frank Sinatra.
Cinema. Al Festival del cinema di Cannes viene assegnata la Palma d'Oro al greco Theo Angelopoulos.
Sport
Olimpiadi invernali. Dal 7 al 22 febbraio si svolge la 18a edizione dei Giochi Olimpici Invernali a Nagano
(Giappone). La squadra che conquista il maggior numero di medaglie e' la Germania (29).
Gli sportivi italiani che si sono distinti sono: Stefania Belmondo, Pieralberto Carrara, Deborah Compagnoni,
Manuela Di Centa, Silvio Fauner, Gunther Huber, Thomas Prugger, Antonio Tartaglia, Armin Zoeggeler.
Gli sportivi stranieri che si sono distinti sono: Bjorn Daelhie, Hermann Maier, Katja Seizinger, Yelena Valbe.
10-05: Calcio. La Juventus batte allo stadio Delle Alpi di Torino il Bologna conquistando il suo 25° scudetto.
06-05: Calcio. A Parigi, l'inter si aggiudica la Coppa Uefa.
07-06: Ciclismo. Marco Pantani vince il Giro d'Italia, al secondo posto si classifica Pavel Tonkov,
al terzo Guerini, un altro italiano.
12-07: Calcio. La Francia vince la sedicesima edizione dei Campionati del Mondo battendo il Brasile con
il punteggio di 3 a 0.
Ultima modifica 02-01-2004
1999
01-0. Nasce ufficialmente l'Euro, la nuova moneta europea. Il cambio viene fissato in 1.936,27 lire.
08-02. Muore re Hussein di Giordania. Gli succede il figlio Abdallah II.
12-03: Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca diventano membri della NATO.
24-03 Jugoslavia. Inizio dei bombardamenti da parte delle forze NATO (operazione Allied Force)contro la
Jugoslavia per porre fine alla repressione della minoranza albanese in Kosovo voluta dal presidente
nazionalista serbo Slobodan Milosevic.
24-03 Italia/Francia. Un camion belga entra nel tunnel del Monte Bianco dall'accesso francese.
Trasporta farina e margarina. Il carico prende fuoco e, dopo aver percorso 6 km dentro il traforo, l'autista
scende dal mezzo e scappa. La temperatura nel tunnel sale fino a 1200 gradi, uccidendo tutti quelli che sono
rimasti dentro. Muoiono 39 persone (tra cui 15 italiani) e i danni sono stimati per 300 milioni di euro.
Il tunnel rimarrà chiuso per ristrutturazioni per più di due anni.
01-05 Unione Europea. Entrata in vigore del Trattato di Amsterdam.
Contiene innovazioni che vanno nella direzione di rafforzare l'unione politica, con nuove disposizioni nelle
politiche di Libertà, sicurezza e giustizia, compresa la nascita della cooperazione di polizia e giudiziaria
in materia penale, oltre all'integrazione di Schengen.
Altre disposizioni chiarificano l'assetto della Politica estera e di sicurezza comune, con la
quasi-integrazione dell'UEO, mentre viene data una rinfrescata (insufficiente) al sistema istituzionale,
in vista dell'adesione dei nuovi membri dell'est.
15-05: Italia. Oscar Luigi Scalfaro si dimette dalla carica di Presidente della Repubblica Italiana.
17-05 Israele: Ehud Barak viene eletto primo ministro.
23-06. Robben Island: una nave cargo carica di petrolio affonda vicino all'isola Sudafricana causando la
scomparsa di oltre 23.000 pinguini. Isola famosa per essere stata il luogo dove sorse il carcere che fu
tra l'altro la dimora di Nelson Mandela come prigioniero politico ai tempi dell'apartheid.
24-07. Muore re Hassan del Marocco. Gli succede il figlio Sidi che prende il nome Mohammed VI.
17-08. Terremoto in Turchia, i morti sono circa 15mila.
17-09. Romano Prodi eletto presidente della Commissione Europea.
13-10 Pakistan: golpe del capo di stato maggiore dell'esercito pakistano generale Pervez Musharraf, che
costringe alle dimissioni del primo ministro Newaz Sharif assumendosi la direzione del governo.
24-10. Fernando de la Rúa, esponente del centro-sinistra, viene eletto presidente della Repubblica
Argentina.
20-12. Macao viene restituito alla Cina.
Carlo Azeglio Ciampi è il 10° presidente della Repubblica Italiana.
22-12 Italia. Massimo D'Alema è Presidente del Consiglio dei Ministri (governo D'Alema II).
24-12. Papa Giovanni Paolo II apre la Porta Santa: inizia il Giubileo 2000.
31-12. Russia: il Presidente Boris Eltsin si dimette dalla carica, lasciando il posto al successore
Vladimir Putin.
Premi Nobel
per la Pace: Médecins Sans Frontières
per la Letteratura: Günter Grass
per la Medicina: Gunter Blobel
per la Fisica: Gerardus 't Hooft, Martinus J. G. Veltman
per la Chimica: Ahmed H Zewail
per l'Economia: Robert A. Mundell
Scienza
31-07. La navicella spaziale americana Lunar Prospector si schianta sulla superficie della Luna.
09-09: La squadra di Bernard Charbonneau misura un calo dell'1,7% nella luminosità di HD 209458.
Lo stesso evento si verificherà nuovamente il 16-09.
05-11. Degli studi spettroscopici rivelano la presenza di un pianeta orbitante intorno a HD 209458; alla
stella, simile al Sole, ruota un pianeta gigante gassoso, simile a Giove.
Primo transito di un pianeta extrasolare intorno ad una stella mai osservato dalla Terra.
06-10. Il progetto Spacewatch dell'Università dell'Arizona scopre Calliroe (satellite di Giove).
Premi Nobel
Medicina: Gunter Blobel :
per la scoperta che le proteine hanno segnali intrinseci che governano il loro trasporto e la loro
localizzazione all’interno della cellula.
Fisica: Gerardus 't Hooft, Martinus J. G. Veltman :
per aver spiegato la struttura quantica dell'interazione elettrodebole nella fisica.
Chimica: Ahmed H Zewail :
per i suoi studi sugli stati di transizione delle reazioni chimiche utilizzando uno spettroscopio al
femtosecondo.
(tecnica laser che permette di osservare il movimento degli atomi durante una reazione chimica)
Economia: Robert A. Mundell :
per la sua analisi della politica monetaria e fiscale in base a diversi regimi di cambio e per la sua
analisi delle aree monetarie ottimali.
Arte
27-02: Italia. 49ª edizione del Festival di Sanremo vince Anna Oxa con 'Senza pietà'.
07-03. Ad Harpenden in Inghilterra muore il regista inglese Stanley Kubrick.
Il suo ultimo film, dal titolo 'Eyes wide shut', la cui lavorazione era cominciata nel 1996, esce postumo.
17-03. Muore a Milano l'architetto razionalista Ignazio Gardella.
20-03. Muore lo scrittore spagnolo Josè Augustin Goytisolo.
22-03. Muore a Parigi lo scrittore e filosofo francese Jean Guitton.
23-03. Los Angeles: il film 'La vita è bella' di e con Roberto Benigni è pluripremiato alla 71esima
edizione degli Academy Awards con tre Oscar: miglior film straniero, migliore colonna sonora e miglior
attore protagonista.
Benigni è il primo attore non anglosassone ad essere premiato con la statuetta del migliore attore
protagonista.
24-05. Festival del cinema di Cannes: il regista spagnolo Pedro Almodovar vince il premio per la regia
con il film 'Todo sobre mi madre'.
09-06 Roma: muore il presentatore televisivo Corrado Mantoni.
Condusse trasmissioni di successo come 'Canzonissima', 'Domenica In' e 'La Corrida'.
10-06. Muore a Certaldo (Firenze) l'attore Ernesto Calindri.
25-06. Roma: riapre al pubblico la Domus Aurea, la villa di Nerone dopo un lungo restauro.
09-07. La scrittrice Dacia Maraini vince il premio Strega con il romanzo 'Buio'.
31-08. Si svolge a Le Castella (Kr) l'ultima puntata della trentesima e ultima edizione di Giochi Senza
Frontiere.
11-09: 56a Mostra internazionale cinematografica di Venezia.
Leone d'oro al miglior film: 'Non uno di meno' (Yi ge dou bu neng shao) di Zhang Yimou.
Leone d'oro alla carriera: Jerry Lewis.
20-10. Muore a Parigi la scrittrice francese Nathalie Sarraute.
27-10. Muore a Parigi il poeta spagnolo Rafael Alberti.
Sport
08-03. Muore in Florida Joe di Maggio, battitore simbolo dei New York Yankees del baseball anni Cinquanta.
09-05. Il velista italiano Giovanni Soldini vince l'Around Alone, la regata in solitario intorno al mondo,
salvando anche durante il percorso la navigatrice Isabelle Autissier la cui barca era naufragata.
13-05: Il Parma vince la Coppa UEFA.
27-08: Ai campionati del mondo di atletica leggera di Siviglia, l'americano Michael Johnson segna il nuovo
record nei 400 m in 43"18.
14-10: Valentino Rossi vince il campionato mondiale classe 250 di motociclismo.
31-10 Automobilismo. Il finlandese Mika Hakkinen vince il Campionato mondiale di Formula Uno piloti.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 02-04-2018
|